Il colore è sempre quello: nero e marrone con focature. Ma l’occhio di un esperto saprà notare subito le differenze. Cosa cambia tra Rottweiler Tedesco e Americano?
Continua a leggere per saperne di più.
Che differenza c’è tra Rottweiler Tedesco e Rottweiler Americano?
Scheda di razza: Rottweiler Tedesco Vita media: 8 -13 anni Peso: 35 – 58 kg Altezza: 55 – 70 cm Tipo di pelo: corto e spesso Colorazioni: nero con focature (marrone, mogano, ruggine) Colore degli occhi: marrone | Rottweiler Americano Vita media: 10 – 14 anni Peso: 35 – 60 kg Altezza: 55 – 70 cm Tipo di pelo: corto e ruvido Colorazioni: nero focato Colore degli occhi: marrone |
Hai già dato un’occhiata ai dati riportati in tabella? All’apparenza, potresti non notare grosse differenze! Persino un’occhio esperto potrebbe confondersi. I valori numerici sono infatti gli stessi. Entrambi sono cani di stazza grande con una possente muscolatura:
- gli esemplari maschi possono pesare fino a 60 kg e raggiungere un’altezza al garrese di 70 cm;
- le femmine sono più minute, il loro peso si aggira mediamente sui 35 – 45 kg, per un altezza di 55 – 65 cm.
Tuttavia, le differenze tra Rottweiler Tedesco e Americano ci sono eccome! Non cambia solo l’origine geografica, ma anche alcune caratteristiche generali.
Come variano nell’aspetto questi due tipi di Rottweiler? E nel temperamento? Scopriamolo!
Le origini della razza
Se vogliamo seguire l’albero genealogico della razza, il Rottweiler Americano deriva da quello Tedesco. Questo, a sua volta, ha origini molto antiche, che risalgono all’epoca dell’Impero Romano.
Ecco qualche cenno storico sui due tipi di Rottweiler:
- Rottweiler Tedesco
La razza riconosciuta in via ufficiale è quella del Rottweiler Tedesco, discendente dal mastino Romano (molossoide). Assieme ai legionari, varcò le Alpi e raggiunse la Germania. L’origine della razza è da collocarsi proprio qui. Nello specifico, nella città di Rott Weil, da cui prese nome.
Il primo standard di razza fu stabilito nel 1901. Ad oggi il Rottweiler Tedesco è riconosciuto dall’ F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale):
Codice della razza n° 147; Gruppo 2 – cani di tipo pinscher e schnauzer – molossoidi e cani bovari svizzeri; Sezione 2A – molossoidi; Tipo: mastino, con prova di lavoro.
- Rottweiler Americano
La purezza di questa razza è discutibile. Il Rottweiler Americano, infatti, non segue le regole stabilite dall’ADRK (Club Tedesco del Rottweiler). E non è quindi riconosciuto dalla F.C.I. (Federazione cinologica internazionale). In pratica, per l’Europa è una varietà del Rottweiler allevata e cresciuta in America.
Negli U.S.A., invece, ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dall’American Kennel Club (A.K.C.) nel 1931. Gli standard di razza dell’A.K.C. ben sottolineano le differenze tra Rottweiler Tedesco e Americano.
L’uso come cani da lavoro
I Rottweiler sono cani davvero obbedienti, con un forte senso del dovere. La loro intelligenza li rende facilmente addestrabili a svolgere vari compiti. Nascono come cani da lavoro, ma si rivelano presto molto versatili.
Quali erano le funzioni principali del Rottweiler in epoca Romana?
- accompagnare le legioni nelle spedizioni militari;
- proteggere uomini e bestiame;
- trainare carretti dei commercianti, o delle milizie.
A partire dalla prima guerra mondiale questa razza ha acquisito maggiori competenze. Ad oggi, il Rottweiler è ottimo come:
- cane da guardia;
- cane da soccorso;
- cane guida per non vedenti;
- cane poliziotto (soprattutto nell’antidroga);
- cane da compagnia.
Rottweiler Tedesco e Americano: le differenze fisiche
Le principali differenze tra Rottweiler tedeschi e americani si riscontrano nell’aspetto esteriore. I due tipi di Rottweiler, infatti, non hanno le caratteristiche generali identiche!
- Il Rottweiler Tedesco, nato in Germania, segue gli standard di razza approvati dalla Federazione Cinologica Internazionale. Si tratta di requisiti molto rigorosi che puntano a garantire la purezza di questa razza.
- Il Rottweiler Americano non è costretto a rispettare tali standard di razza. Ma quelli dell’American Kennel Club. Tali standard sono molto diversi e, in un certo senso, meno restrittivi.
Lo standard di razza
Bisogna allenare la vista. Se saprai cosa osservare, ti sarà più facile scovare le differenze tra i due tipi di Rottweiler. Cosa cambia tra tedeschi e americani?
Ecco in cosa differiscono:
- Dimensioni
La prima cosa che salta all’occhio sono le dimensioni. In media, il Rottweiler Americano è più grande del Tedesco, sia per peso che in termini di altezza.
- Corporatura
sebbene entrambi siano molto muscolosi, Il Rottweiler nato in Germania risulta nel complesso più tozzo. Il cugino americano appare invece più elegante e armonioso.
- Mantello
Rottweiler tedeschi e americani sono entrambi a pelo corto, a doppio strato (pelo e sottopelo). La mancanza del sottopelo su collo e cosce è considerata un difetto, sia dagli standard di razza dell’ American Kennel Club (A.K.C.) che da quelli della Federazione Cinologica Internazionale (F.C.I.).
- Coda
in America la pratica della mutilazione della coda non è ancora diventata illegale. Il Rottweiler Americano, quindi, ha quasi sempre la coda corta. Tagliare la coda è visto da molti allevatori americani come un segno di prestigio.
Il Rottweiler Tedesco mantiene invece la coda allo stato naturale. Questa deve essere orizzontale e seguire il prolungamento della linea dorsale.
- Muso
il Rottweiler nato in Germania ha un muso allungato e leggermente più grande del cugino americano. Il rapporto tra la lunghezza del muso e la lunghezza del cranio è di circa 1 a 1,5. Inoltre, il solco frontale non deve essere troppo marcato: è considerato un difetto per il Rottweiler Tedesco.
Anche le rughe sulla fronte possono determinare l’esclusione dalle competizioni Europee. Mentre non sono un problema per gli standard di razza dell’American Kennel Club.
- Dentatura
i Rottweiler hanno mascelle forti, con una buona presa. Per avere l’approvazione dei giudici di gara devono possedere tutti e 42 i denti (20 nell’arcata superiore, e 22 in quella inferiore)!
Tra i due tipi di Rottweiler non ci sono però solo delle differenze. La variante americana mantiene alcune caratteristiche del Rottweiler originale.
Vediamo adesso quali sono le caratteristiche generali in comune:
- Colore
i Rottweiler sono di colore nero e marrone, con focature nei toni del bruno – rosso ben delimitate: sulle guance, sul muso, sotto il collo, sul petto, sugli arti, sopra gli occhi e sotto la radice della coda.
Non sono ammesse variazioni. Ad esempio, macchie bianche su petto, coda o schiena. Queste indicano l’esclusione immediata dalle competizioni.
- Orecchie
di medie dimensioni, triangolari, con l’attaccatura alta;
- Tartufo
è sempre nero, largo e con narici grandi;
- Occhi
a forma di mandorla, di colore marrone scuro.
Adesso non solo conosci le caratteristiche del Rottweiler. Ma anche le differenze nell’aspetto fisico tra tedeschi e americani. Come cambiano nel temperamento questi due tipi di Rottweiler?
Personalità e comportamento
Entrambi i tipi di Rottweiler sono cani dal forte temperamento. Sanno essere affettuosi e amorevoli con i membri della famiglia, ma occorre saperli educare. Non sono infatti adatti a tutti!
Come razza il Rottweiler tende molto a dominare. Vuole essere il capo branco. Dovrai capire come farti rispettare affinché lui non prenda il sopravvento. Ti saranno utili una buona dose di fermezza e pazienza. Il Rottie è infatti un cane molto testardo!
Quali sono le caratteristiche generali del Rottweiler Tedesco e del Rottweiler Americano?
Ecco per te un riassunto in tabella dei principali tratti condivisi:
Adatto a: esperti Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: medio Solitario o non solitario: non solitario Vocalità: bassa Livello di impegno: alto | Affettuosità: alta Socievolezza: buona Livello di energia: medio Livello perdita pelo: bassa Ipoallergenico: no Ambiente adatto: casa con giardino |
Ci sono molte voci che girano sul suo conto. Molti lo descrivono come un cane pericoloso, violento e non adatto a famiglie con bambini. Ma è davvero così?
Se saprai educarlo al meglio, il Rottweiler non diventerà un cane aggressivo. Sarà ubbidiente e rispettoso. E la sua dolcezza potrà sorprenderti. Cos’altro possiamo dire sul suo conto?
- Impiego:
è un ottimo cane da guardia, molto paziente e leale.
- Livello di energia:
ha bisogno di sfogare la sua energia. Vuole spesso giocare, correre e fare passeggiate all’aperto. Ecco perché è indicato per famiglie attive.
- Rapporto con i bambini:
un Rottweiler può giocare con i tuoi bambini, ma è importante educare entrambi alla socializzazione! Inoltre, per sicurezza, è sempre meglio non lasciarli mai interagire da soli.
- Convivenza con altri animali domestici:
Rottweiler e gatti, o altri animali domestici di piccola taglia, possono andare d’accordo. Ti consiglio però di fargli fare conoscenza in modo graduale. E, soprattutto, dovranno imparare a rispettare gli spazi reciproci!
- Perdita di pelo:
il Rottweiler non è una razza a pelo lungo! Nonostante siano entrambi a pelo corto, questi due tipi di Rottweiler non sono considerati ipoallergenici. Perdono comunque il pelo! Dovrai spazzolarli di frequente, soprattutto nei cambi di stagione.
Differenze tra le due razze
Sebbene l’indole della razza possa influenzare il carattere di un cane, ciascun Rottie potrà mostrare differenze dovute alle proprie esperienze personali (la sua storia). Detto ciò, il temperamento del Rottweiler Americano e del Rottweiler Tedesco è molto simile.
Le principali disuguaglianze tra i due tipi di Rottweiler sono infatti nell’aspetto fisico. Ecco le principali:
- Coda: il Rottweiler Americano ha spesso la coda tagliata. La pratica della mutilazione non è più legale in Europa. Difficilmente vedrai un Rottweiler Tedesco con la coda corta.
- Dimensioni: il Rottweiler Americano è più grosso del suo cugino tedesco. Sebbene siano entrambi molto muscolosi, le zampe del Rottweiler nato in Germania potranno sembrarti più “tozze”.
- Muso: la differenza è impercettibile al primo sguardo, ma un osservatore attento potrà notare che il Rottweiler Tedesco ha il muso più allungato rispetto a quello del Rottweiler Americano.
Problemi di salute
Entrambi i due molossoidi hanno una bella stazza, ma questa non li rende immuni da alcune malattie. Ci sono infatti alcune patologie che accomunano i cani di taglia grande. Eccone alcune:
- Cancro:
un Rottweiler può ammalarsi di cancro. I tipi di tumore più comuni per questa razza sono: il linfoma, il cancro alle ossa, al fegato e alla milza.
- Stenosi aortica:
è il restringimento della valvola ventricolare. Per via di questa ostruzione, il cuore dovrà pompare il sangue con maggiore intensità. Il cane sarà spesso stanco e affaticato.
- Displasia dell’anca:
il Rottweiler è tra le razze di cani con maggior rischio di displasia dell’anca. Assieme a Pastore Tedesco, Golden Retriever e Boxer. Questa patologia aumenta il rischio di lussazione e artrosi.
- Displasia del gomito:
si tratta anch’essa di una malattia ortopedica. A differenza della displasia dell’anca, questa coinvolge l’articolazione del gomito. Di solito colpisce entrambe le articolazioni, causando zoppia.
- Atrofia progressiva della retina:
è una malattia che danneggia i fotorecettori degli occhi (bastoncelli e coni). Porta inizialmente a cecità notturna e, in ultimo, perdita completa della vista.
- Entropion ed Ectropion:
entrambe queste condizioni ereditarie riguardano la vista. L’entropion è il ribaltamento delle palpebre verso l’interno; l’ectropion verso l’esterno.
Sebbene queste patologie possano essere di natura ereditaria, non significa che il tuo Rottweiler le avrà sicuramente. È comunque importante la prevenzione! Non sottovalutare alcuni suoi comportamenti “strani” e portalo a fare un controllo veterinario se sospetti problemi di salute.
Domande frequenti
Quanto costa un cucciolo di Rottweiler?
Il prezzo di un cucciolo di Rottie Americano varia dai 300 ai 900 €. Un Rottweiler Tedesco è più costoso! Per un cucciolo con pedigree potrai spendere tra gli 800 e i 1500 €.
Rottweiler Americano de Rottweiler Tedesco sono la stessa razza?
No. Il Rottie Americano è riconosciuto dall’American Kennel Club (A.K.C.), ma non dalla Federazione Cinologica Internazionale (F.C.I.).
Esiste il Rottweiler bianco?
Si, ma non è una condizione comune. Rottie completamente bianchi sono molto rari. Si parla di cani albini! Mentre chiazze bianche sparse sul pelo non sono un buon segno. Il Rottweiler potrebbe essere malato!
Quanti tipi di Rottweiler esistono?
La razza ufficiale è quella del Rottweiler Tedesco. Ma ci sono alcuni tipi di Rottweiler molto diffusi: Rottweiler Americano, Rottweiler Serbo e Rottweiler Romano.
Conclusioni
Il Rottweiler Tedesco è l’unica vera razza ufficiale. Il Rottweiler Americano è una variante molto diffusa negli Stati Uniti. Ha persino il riconoscimento da parte dell’American Kennel Club!
Tra i due tipi di Rottweiler non ci sono grosse differenze di aspetto o temperamento. Il Rottie Americano è leggermente più grosso e muscoloso del cugino tedesco. Hanno entrambi bisogno di cure, attenzioni e molto esercizio fisico.
Quale altra razza di cane vorresti approfondire?
Contattaci per discuterne assieme!
Fonti:
- ENCI, Ente Nazionale Cinofila Italiana: Libro genealogico delle razze: il Rottweiler
- Animalpedia: Differenze tra Rottweiler Americano e Tedesco
- MSD manuals: Ectropion e Entropion.
- Vet Journal: Patologie genetiche oggetto di controllo nel cane
- Centro Cardiologico Veterinario: Stenosi aortica nel cane