Gatto Savannah: informazioni, immagini e caratteristiche

Il gatto Savannah è un ibrido nato dall’incrocio tra il servàlo (Leptailurus serval, uno splendido felino selvatico africano) e il gatto domestico. Proprio come il suo parente africano, il Savannah è un gatto alto e slanciato. Ha zampe e collo lunghi e grandi orecchie. Il mantello è color miele, dorato e rossiccio, ricoperto di macchie e strisce che lo fanno sembrare un leopardo in miniatura. Questo micio ha un carattere socievole e affettuoso, e sta bene sia con altri animali domestici che con i bambini.

Hai digitato nel web Gatto Savannah caratteristiche?

In questo articolo ti faremo conoscere tutte le caratteristiche di questo felino dal portamento regale.

Troverai una breve scheda dei suoi tratti principali e tante istruzioni utili sulla sua gestione domestica, la salute, l’alimentazione e anche il suo “addestramento”.

Il gatto Savannah: scheda descrittiva

Gatto-Savannah

Peso:

Tra i 3 kg e i 9 kg (a seconda del grado di parentela con il servàlo)

Aspettativa di vita:

Tra i 15 e i 20 anni

Paese di origine:

Stati Uniti d’America

Questa razza è adatta a…

  • chi possiede gatti (o cani) già da molto tempo
  • persone che hanno il tempo di farlo giocare e addestrarlo
  • chi vive in case molto grandi e spaziose

Carattere del gatto Savannah

La cosa bella di questi gatti è che assomigliano ai loro antenati selvaggi, ma li puoi allevare tranquillamente a casa.

Sono animali dall’aspetto unico e dal carattere dolce. E il fatto che la razza non sia ancora così conosciuta la rende ancora più speciale.

  • Pieno di energia

La caratteristica che colpisce subito è la loro carica di energia che sembra non esaurirsi mai.

Sono curiosi e attivi, il che li spinge costantemente a esplorare e ad avventurarsi anche nei luoghi più impegnativi.

La capacità di saltare fino a tre metri permette all’animale di occupare quasi tutti i punti panoramici della casa. Amano conquistare frigoriferi, armadi alti e altre altezze

Quindi un appartamento in città non è molto adatto a loro, a meno che non sia di grandi dimensioni.

  • Acuto osservatore

Preparati ad essere costantemente sotto osservazione, perché il tuo piccolo amico vorrà imparare da te (e di conseguenza imparerà presto) le piccole strategie per muoversi agevolmente in casa: aprire una porta, accendere la luce…

  • Capace di socializzare

Al gatto Savannah non piace la solitudine, ha costantemente bisogno di stare in compagnia.

È quindi importante che tu trascorra molto tempo con lui.

Potresti pensare che una savana non vada d’accordo con altri gatti, cani o bambini. Niente è meno vero. Il temperamento di Savannah è davvero mite. Soprattutto se insegni loro come andare d’accordo con altri animali e coinquilini fin da cucciolo.

  • Istinto predatore

I gatti della savana hanno un forte istinto di caccia. È sconsigliato quindi cercare una possibile convivenza con animali di piccola taglia, perché li vedono come prede.

Hai pesci o roditori in casa?

Valuta con cura questo aspetto e prendi le giuste precauzioni.

  • Abile nuotatore

Non solo amano giocare con l’acqua: sanno anche nuotare e non perdono occasione per tuffarsi negli specchi d’acqua.

Storia del gatto Savannah

razza-di-gatto-savannah

La razza è stata chiamata così dal nome che era stato attribuito al primo esemplare. Judee Frank, allevatrice di Bengala, decise di accoppiare un maschio di servalo con una gatta domestica. Il 7 aprile 1986 è nato così Savannah.

Il gatto è stato poi acquistato tre anni dopo da Patrick Kelley che insieme all’allevatore Joyce Stroufe si è occupato della selezione di questa nuova specie e ha fissato gli standard di razza.

La razza Savannah è stata però riconosciuta dall’International Cat Association solo nel 2001 e dal 2012 è stata ammessa anche nelle competizioni.

Le generazioni della gatto Savannah

Il gatto Savannah viene classificato in cinque differenti generazioni che aiutano a identificare il temperamento, le dimensioni e la specie del felino.

Ciascuna generazione è identifica dalla lettera F.

  • Gatto Savannah F1

È l’esemplare che nasce da un incrocio diretto tra un gatto domestico e il felino selvatico servalo. Ha una corporatura grande (può pesare fino a 25 chilogrammi) e può avere una componente selvatica piuttosto spiccata.

Questo non significa che non sia affettuoso,ma che potrebbero non avere alcuni comportamenti tipici del gatto domestico. Ad esempio, non si fa prendere in braccio e potrebbe non stabilire un legame forte con il suo padrone.

  • Gatto Savannah F2

Può presentare ancora un’evidente natura selvatica, perché nasce dall’incrocio di un Savannah F1 con un animale domestico. Il suo peso varia da 15 kg a 20 kg.

Anche se il gatto può provare affetto per la famiglia, non è ancora in grado di stabilire un vero e proprio legame.

  • Gatto Savannah F3

Deriva in genere dall’incrocio tra gatti F2 ed è già l’ideale per famiglie e persone a cui piace avere la compagnia di un gatto. Assomiglia più ai gatti domestici, anche se è più grande, con un peso compreso tra 12 kg e 17 kg.

  • Gatto Savannah F4

Non ha quasi nessun istinto selvaggio, ma è ancora possibile vedere un retaggio dei suoi antenati. È molto simile ai gatti domestici dal punto di vista de comportamento, ma è più grande (può pesare tra 8 kg e 12 kg).

È un gatto affettuoso, a cui piace facilmente i bambini e altri animali.

  • Gatto Savannah F5

L’ultima generazione del gatto Savannah, noto anche come F5, è praticamente un servale domestico. È come un classico micetto ma un po’ più grande: pesa tra i 6 e gli 11 kg.

Affettuoso, si lega alla famiglia. Ed è la versione più economica della razza.

Potrebbe interessarti anche: Le razze di gatti giganti

Aspetto del gatto Savannah

I gatti della savana si distinguono per un corpo grande e flessuoso con bellissime strisce tipiche del servalo.

E dai suoi antenati ha ereditato le gambe lunghe e l’aspetto atletico.

  • Conformazione del corpo

Quando il gatto è ritto sulle zampe, si nota che l’estremità posteriore è più alta delle spalle. La piccola testa è lunga piuttosto che larga e poggia su un collo snello.

La parte posteriore delle orecchie ha una fascia centrale di luce bordata di nero, grigio scuro o marrone, che conferisce un effetto simile ad un occhio.

La coda corta ha anelli neri con una punta nera solida.

  • Occhi

Da cuccioli hanno gli occhi azzurri (come anche altre razze di gatti) e quando diventano più grandi il colore cambia in verde, marrone, oro o una sfumatura mista.

  • Mantello

I gatti della savana hanno un mantello a pelo corto con bellissimi motivi e colori.

Il maculato marrone è il più classico, che è la scelta perfetta se vuoi mantenere l’aspetto selvatico del tuo gatto.

Altre varianti sono la maculatura d’argento, l’effetto marmoreo, o la sfumatura grigio-nera.

Potrebbe interessarti anche: Come tagliare le unghie al tuo gatto

Cura

gatti-della-savana
foto di @Lindasj2

Per mantenere il tuo Savannah in buona salute, è importante prendersi cura di lui. E questo non significa solo pensare a una routine di toelettatura….

  • Esercizio

Un gatto Savannah può compiere dei veri primati di salto in alto, perché adora guardare il mondo da una posizione sopraelevata.

Per questo puoi attrezzare un angolo della gasa con una serie di alberi tiragraffi di diversi metri (in commercio si cono quelli che puoi fissare al soffitto).

Lo troverai anche in cima ai mobili o sul frigorifero. Alla fine ti ci abituerai….

Per soddisfare la sua voglia di contatto con l’acqua, puoi mettere un piscina per animali in giardino (evita quelle gonfiabili, avrebbero una durata molto breve).

E se lo alleni fin da piccolo a indossare la pettorina potrete fare insieme tante passeggiate salutari.

  • Toelettatura

Il fatto che abbia il pelo corto è sicuramente un bel vantaggio. Tuttavia, ci sono una serie di attenzioni che devi riservare al tuo piccolo amico.

Spazzolatura: prendersi cura del pelo del gatto Savannah non è troppo difficile, basta spazzolarlo circa due volte a settimana per renderlo bello e sano.

Bagno: la razza di gatto Savannah ama bagnarsi e non rinuncia a un buon bagno. Tuttavia, è importante che la frequenza sia bassa per non rimuovere gli oli naturali dal manto: al massimo una volta al mese.

Unghie: I tiragraffi felini sono indispensabili non solo per prendersi cura del benessere del gatto Savannah, ma anche per mantenere affilati gli artigli. Tuttavia, è anche importante tagliarli di tanto in tanto per garantire il comfort del tuo animale domestico.

Denti: si consiglia di spazzolare i denti del tuo gatto settimanalmente per mantenere una buona igiene orale e prevenire problemi come tartaro e alitosi.

  • Addestramento

Ebbene sì. A differenza del tipico gatto domestico che finge di ignorarti ogni volta che tenti di addestrarlo (anche con un semplice comando del tipo: “giù dal tavolo!”…), con il Savannah puoi provarci con successo.

Proprio come nel caso del cane, puoi insegnargli ad esempio riportare un oggetto.

Salute e vita media

Il Savannah è generalmente un gatto sano. Tuttavia, ci sono una serie di malattie ereditarie che possono colpire tutti i gatti, come il rene policistico e la cardiomiopatia ipertrofica.

Tuttavia, è importante notare che, dato che i Savannah sono stati davvero allevati solo a partire dagli anni ’80 e sono una razza giovane, quindi non si sa ancora molto sui loro problemi ereditari.

Ecco perché è importante acquistare da un allevatore di fiducia che non solo ti fornirà un gatto sano, ma aiuterà anche a mantenere l’integrità della razza pura.

Dieta e alimentazione

gattini-della-savana

I gatti Savannah amano le crocchette, da accompagnare con una ciotola di acqua fresca. Si raccomanda però di non somministrare solo cibo per gatti, ma di completare la dieta con pezzi di carne per lo sviluppo di ossa e muscoli forti.

Potrebbe interessarti anche: Quanto deve mangiare un gatto?

Permessi e legislazione

Attenzione. Date alcune controversie legate all’accoppiamento tra un felino selvatico e un gatto domestico, in alcuni paesi è vietato acquistare e possedere un gatto Savannah.

In Italia non è possibile possedere un animale che deriva dall’incrocio con specie selvatiche, a meno che non sia già arrivato alla quarta generazione (dal livello F4 in poi).

L’allevamento a scopo riproduttivo, inoltre, è regolamentato da leggi specifiche.


Domande frequenti

I gatti Savannah sono buoni animali domestici?

Si tratta di gatti pieni di energia, che amano giocare ed essere sempre in movimento. Richiedono un certo impegno e un’attenzione costante.

Quanto costa un gatto Savannah?

Il prezzo di un gattino Savannah di quarta o quinta generazione parte da circa 1.500 euro. È una cifra decisamente più elevata rispetto ad altre razze di gatti.

Per un cucciolo F1 di prima generazione il prezzo sale fino a 20.000 euro!

I gatti Savannah sono da coccolare?

Dipende dalla generazione. Le prime (F1 e F2) mantengono in genere un maggior legame al servalo selvatico. A partire dalla generazione F3 diventano in tutto e per tutto dei micetti domestici.

I gatti Savannah miagolano?

Certo. Ma oltre a miagolare può emettere una sorta di cinguettio e un sibilo!

I gatti Savannah usano la lettiera?

Sì, i gatti Savannah possono essere facilmente addestrati a usare una lettiera. Molti allevatori insegnano ai gattini farne, ma ci sono semplici trucchi che possono aiutare qualsiasi proprietario di gatti.

Lascia ad esempio il tuo gatto in una stanza con una lettiera per diversi giorni può aiutarlo ad abituarsi più facilmente alla cassetta e alla casa. Mantenere pulita la lettiera aiuta a incoraggiare i gatti a usarla perché sono esigenti.

Conclusioni

Un gatto Savannah sa come gratificarti, grazie alla sua natura intelligente, amichevole e affettuosa. Inoltre, è una creatura incredibilmente bella che attira molta attenzione sud i sé.

Va detto però che è un animale pieno di energia e richiede sicuramente molte più attenzioni rispetto ad altri gatti.

Se non hai mai avuto un animale domestico, non è consigliato iniziare con un Savannah. Se invece hai già una certa esperienza, un, Savannah sarà un compagno ineguagliabile per tutta la vita.


Fonti:

Centro Cardiologico Veterinario: Cardiomiopatia ipertrofica

Wikipedia: Gatto Savannah

ANMVI: Leggi riproduzione e benessere gatto

I 6 migliori giochi per gatti

Dare a un gatto la possibilità di giocare, sia con noi che quando non siamo in casa, è una vera e propria coccola e permette sia a gatti adulti che a gattini piccoli di mantenersi in forma e di sviluppare nuove abilità. Ecco perché è importante trovare i migliori giochi per gatto disponibili in commercio.

I 7 migliori pulisci zampe per cani

Lavare il cane in casa non è sempre semplice ed è proprio per questo motivo che si consiglia l’acquisto di un pulisci zampe. In vendita online troverete il prodotto di marca che fa per voi ad un basso prezzo! Ora non dovrete fare altro che valutare quale scegliere.

Come si accoppiano i serpenti

Partiamo dall’inizio, che cos’è un serpente?

Un serpente è un rettile, un animale vertebrato sprovvisto di zampe. La sua locomozione è data dalla possente muscolatura che gli permette di avanzare senza fatica sul substrato terrestre o di aggrapparsi ai rami degli alberi, se si tratta di specie arboricole.