I migliori collari antipulci per cani
Quali sono i migliori collari antipulci per cani?
Digitando “collare antipulci per cane” su una qualsiasi barra di ricerca saremo letteralmente sommersi da migliaia di risultati. L’unico modo per riuscire a identificare il modello corretto per il nostro cane e le sue necessità specifiche è conoscendo le caratteristiche dei diversi modelli, il funzionamento dei principi attivi e le eventuali controindicazioni.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, abbiamo selezionato alcuni dei migliori collari antipulci attualmente sul mercato e li abbiamo recensiti per mettere in evidenza pro ed eventuali contro.
Ecco la lista dei migliori collari antipulci per cani:
1. Collare antipulci per cani Seresto, fino a 8 kg
Questo collarino antipulci protegge dall’attacco di pulci e zecche e ha una copertura di circa 8 mesi. I suoi principi attivi uccidono le pulci adulte, le larve e i pidocchi. Inoltre grazie all’azione repellente della flumetrina il cane sarà protetto anche dall’attacco di zecche. È dotato di una tecnologia innovativa che permette al collare di rilasciare dosi controllate dei diversi principi attivi per lunghi periodi. Non emana odori sgradevoli.
2. Collare antipulci cane Scalibor, 65 cm
Il collare antipulci Scalibor copre ad ampio raggio su zecche, pulci, zanzare e pappataci. Mantiene l’effetto anche in acqua o dopo il bagno. È indicato per adulti e cuccioli a partire dalle 7 settimane, in gravidanza e in lattazione. Il modello è regolabile e si adatta a tutte le taglie di cani.
3. Collare antipulci per cani Wanxida Seresto, 63 cm
Questo collare antiparassitario uccide immediatamente pulci, pidocchi, zecche, acari, zanzare e offre al cane una protezione completa per un periodo di circa 8 mesi. Ha una composizione naturale a base di oli essenziali. Resiste all’acqua e alla toletta, non c’è bisogno di toglierlo come prevenzione. Facile da regolare, ha una lunghezza totale di circa 63 cm.
Questo collare ad azione repellente ha una durata di circa 90 giorni ed è utile per riparare il nostro cane dall’attacco di zecche, pidocchi, pulci e zanzare. Questo modello è privo di sostanze chimiche, senza parabeni, senza alcol e ha un pH neutro. Ideale per i cani con pelli sensibili, allergici o cuccioli. Perfetto per chi ha in casa bambini o è in gravidanza e vuole evitare il contatto con sostanze chimiche.
4. Collare antipulci per cani Prowithli, 2 pezzi
Questo collare antizecche in taglia unica protegge l’animale dall’attacco di pulci, zecche, pidocchi, larve e acari. Ha una durata di circa 8 mesi e come i precedenti ha una funzione attiva anche in contatto con l’acqua. Il collare ha una lunghezza totale di circa 65 cm ed è dotato di comode tacche che aiuteranno a mantenere il cinturino in posizione ferma anche una volta accorciata la parte in eccesso.
5. Collare antipulci per cani Ningbo Chanson, 60 cm
Un collare antipulci più economico questo di Ningbo Chanson, offre una protezione da pulci, zecche, pidocchi, zanzare, larve. È un collare repellente che sfrutta oli essenziali naturali che vengono rilasciati lentamente in modo costante per formare uno scudo attorno al cane. Resiste all’acqua e può essere regolato facilmente, si adatta ad animali di tutte le taglie.
6. Collare antipulci per cani Camon, con olio di Neem
Un collare antipulci delicato con olio di Neem che consigliamo ai cani con problemi cutanei per cui sono necessarie soluzioni meno aggressive. Indicato anche a chi ha bambini piccoli. Il collare è venduto in formato multipack, comodo sia come scorta che per essere utilizzato da altri animali di casa. Un ottimo rapporto qualità prezzo.
Caratteristiche di un buon collare antipulci per cani
Ora che abbiamo confrontato alcuni dei modelli più diffusi in vendita online, approfondiamo il tema e scopriamo quali sono gli aspetti da considerare quando stiamo per scegliere il migliore collare antipulci per il nostro cane:
- Uso: modelli diversi di collari antiparassitari per cani hanno spesso usi diversi. Alcuni sono più indicati per attaccare pulci e zecche già adulte, altri eliminano le uova o gli esemplari giovani dei parassiti. Pertanto è meglio sapere cosa cercare prima di acquistare il prodotto.
- Efficacia: fa impressione dirlo ma ci sono centinaia di specie diverse di pulci e zecche! È quindi importante scegliere il collare antiparassitario più idoneo per il proprio territorio. Inoltre dobbiamo controllare il livello di “forza” del collare, affinché non sia troppo leggero o troppo forte rispetto alle esigenze del nostro cane.
- Comodità: come per i collarini normali, anche in questo caso dobbiamo assicurarci che la vestibilità sia giusta. Scegliendone uno troppo grande, il cane potrebbe sfilarselo o perderlo. Un modello troppo stretto diventerebbe scomodo da portare e sarebbe più un fastidio che un beneficio per l’animale. Il principio è proprio lo stesso di quello di un normale collare, per maggiori informazioni potete consultare l’articolo di approfondimento sul migliore guinzaglio per cane.
- Recensioni: internet è zeppo di prodotti antiparassitari per animali domestici. Alcuni sono di marchi noti, altri di produttori mai sentiti ma dal prezzo accattivante… come possiamo orientarci nell’oceano della vendita online? Ovviamente i prodotti di marchi conosciuti sono sicuri ma per togliere ogni dubbio in merito a efficacia, uso, comodità e affidabilità, è sempre bene investire qualche minuto nel confrontare le diverse recensioni online.
Perché ai cani serve un collare antipulci e quanto sono davvero efficaci?
I collari antipulci per cani possono essere una misura preventiva davvero efficace, soprattutto per quegli animali che trascorrono molte ore all’aperto. Come anche altre forme di antiparassitari, sono molto utili per evitare infestazioni all’interno della casa. Tuttavia se ci troviamo a dover affrontare il problema a posteriori perché abbiamo già trovato qualche parassita nelle cucce o nelle copertine di casa, è preferibile rivolgersi al nostro veterinario di fiducia.
Potrebbe interessarti anche: I migliori antiparassitari per cani
Come funzionano i collari antipulci per cani?
Anche se oggi esistono numerose alternative che combinano più azioni in un’unica soluzione, i collari antipulci si distinguono principalmente proprio per l’azione che vanno a svolgere sull’animale che può essere, come citavamo prima:
- Collare antipulci ad azione repellente:
Questo tipo di collare antipulci respinge gli attacchi di pulci e zecche attraverso il rilascio graduale di sostanze per loro tossiche.
I parassiti che hanno già infestato il corpo dell’animale saranno immediatamente uccisi dai fumi velenosi mentre quelli presenti nell’ambiente non oseranno avvicinarsi al cane e, al contrario, cercheranno di allontanarsi il più possibile dal raggio d’azione del collare.
Sfortunatamente il problema di questi collarini è che la loro efficacia è vincolata dalla quantità di fumi emanati.
Ciò che cosa significa? Che il collare sarà efficace in un raggio limitato del corpo dell’animale, concentrando l’azione sulla zona del collo, col rischio di lasciare senza protezione gli arti più distanti come zampe posteriori, coda e fianchi che potrebbero venire attaccati dai parassiti.
Va detto che oggi sempre più collarini contengono sostanze a rilascio graduale che permettono ai principi attivi di aggrapparsi agli oli naturali presenti sul pelo e sulla pelle del cane riuscendo così a coprire l’interezza del corpo.
- Collari antipulci a ultrasuoni:
Oltre al collare con rilascio di sostanze chimiche, ci sono anche i collari ad ultrasuoni che sono considerati più sicuri non solo per l’animale ma anche per tutti gli altri abitanti della casa.
Questo tipo di collare funziona tramite l’emissione di una frequenza ad ultrasuoni udibile solamente dai parassiti.
Pulci e zecche saranno dissuase dall’avvicinarsi all’origine della frequenza per loro così fastidiosa, lasciando in pace il nostro amico a quattro zampe che sarà rimasto protetto senza indossare nulla di velenoso.
- Collari antipulci ad azione pesticida:
Nel momento in cui il nostro animale è stato infestato dai parassiti dovremo ricorrere a soluzioni con azione pesticida per essere certi di liberarcene in modo completo, prima che possano ulteriormente diffondersi e creare problemi di salute al nostro cane.
Esistono due tipi di pesticidi utilizzati nei collari per cani antiparassitari, ognuno con i propri pregi e i propri difetti:
- Quello che introduce il principio attivo nel tessuto adiposo dell’animale, che avrà una copertura immediata da pulci e zecche (che però moriranno solo dopo aver morso il corpo del cane).
- Quello che ha un principio simile al collare repellente, dove la sostanza viene distribuita sugli oli naturali del cane. Dato che la sostanza sarà presente sulla superficie del corpo, i parassiti moriranno istantaneamente, senza dover prima mordere la pelle dell’animale.
Possibili effetti collaterali dell’antipulci per cani
Essendo prodotti medico-veterinari ad azione chimica, anche i collari antipulci possono avere degli effetti indesiderati che potrebbero renderne sconsigliabile l’uso. Alcuni di questi, sono:
- Irritazioni cutanee
- Perdita di pelo
- Arrossamento degli occhi (anche del padrone)
- Bruciori
- Prurito
Ovviamente ogni cane è diverso, così come ogni prodotto, quindi sono reazioni soggettive che dovremo monitorare. Talvolta si risolvono nell’arco di pochi minuti ma, diversamente, è consigliabile togliere il collare e rivolgersi a un veterinario.
Tuttavia è molto importante scegliere il collare giusto per tipo di animale, peso ed età poiché un sovradosaggio del principio attivo può causare avvelenamento e anche la morte.
I collari antipulci sono tossici per i cani adulti e per i cuccioli?
I collari antipulci contengono sostanze tossiche per i parassiti ed è quindi naturale che noi padroni, soprattutto se alle prime esperienze, ci preoccupiamo della sicurezza del nostro cane.
Il principio attivo del prodotto antiparassitario, che è pensato per avere una durata lunga nel tempo, sarà presente sul corpo del cane e quando questo si leccherà, parte delle sostanze verrà in effetti ingerita dall’animale, e questo potrebbe portare a qualche problema.
Anche se le sostanze utilizzate non sono tossiche per i cani, potrebbero esserlo per altri animali presenti in casa.
Se all’interno della nostra abitazione ci sono più animali di diversa specie, ci sono buone possibilità che queste sostanze entreranno in contatto anche con loro e potrebbero innescare degli effetti indesiderati.
Di solito, soprattutto nei gatti, si tratta di effetti collaterali lievi, come irritazioni o piccole reazioni allergiche.
Tuttavia se abbiamo altri tipi di animali domestici, che siano conigli, furetti, pappagalli, o esotici di altro genere, prima di acquistare il prodotto sarà bene chiedere consiglio del proprio veterinario per esotici in modo da essere certi che il collare antiparassitario del cane sia sicuro per tutti gli abitanti della casa.
Domande frequenti
🐶 1. I collari antipulci per cani funzionano sul serio?
I collari antipulci possono essere molto efficaci per le pulci e un po’ meno per le zecche, proprio perché concentrando l’area d’effetto in un punto (il collo), alle estremità del cane la loro efficacia sarà molto più ridotta, purtroppo questa è proprio l’area in cui si concentrano gli attacchi delle zecche.
🐶 2. I collari antipulci uccidono anche le pulci già addosso al cane?
Sì, certamente. I collari antipulci sono pensati anche per uccidere i parassiti sul corpo del cane. Alcuni collari sono efficaci solamente sugli esemplari adulti mentre altri colpiscono i parassiti in stadi larvali o giovani, ci sono poi i collari antipulci che combinano l’azione repellente a quella pesticida.
🐶 3. I collari antipulci possono far stare male i cani?
I collari antipulci possono contenere ingredienti molto tossici per il cane ma solo se l’animale lo ingerisce. Nell’uso regolare i collari antipulci non sono velenosi per i nostri cani, anche se potrebbero manifestarsi alcuni effetti collaterali – come abbiamo descritto poco fa in un paragrafo di questo articolo.
🐶 4. I cani come possono prendere le pulci?
Il modo più comune di un animale di essere contaminato da dei parassiti è entrare in contatto con animali che già li hanno. Le pulci possono saltare facilmente su un altro animale da corpi o superfici abbastanza vicini al nostro cane, una volta raggiunto l’ambiente caldo e riparato i parassiti avvieranno la loro colonia. È importante sottolineare che i cani potranno prendere le pulci anche da animali diversi da lui, come gatti, animali selvatici, ecc…
🐶 5. I collari antipulci per cani sono tossici per i bambini?
Toccando un collare antipulci si entra in contatto con gli agenti tossici che saranno assorbiti dalla pelle e questo può essere molto nocivo per dei bambini, soprattutto se neonati o molto piccoli. Facciamo ancora più attenzione affinché il nostro bambino non avvicini le mani alla bocca o, peggio ancora, metta il collare direttamente in bocca.
🐶 6. Quali sono gli effetti indesiderati di un collare antipulci per cani?
Di solito sono effetti collaterali minimi, ad esempio irritazioni, prurito o arrossamento. Nella maggior parte di casi scompariranno nell’arco di pochi minuti, ma in genere c’è un periodo d’osservazione di 12-48 ore.
Fonti:
Ministero della Salute: Norme uso collari antipulci
Centro veterinario Santa Lucia: Come scegliere l’antiparassitario per cane e gatto
Centro veterinario Scalea: Come evitare l’avvelenamento da antiparassitari
Wikipedia: Flumetrina
Frontline: Quali parassiti possono infestare il cane
Il Salvagente: Allerta sugli antiparassitari Seresto
Farmacia Cavalieri: Effetti collaterali antiparassitari per cani e gatti