Che cosa ti aspetti dall’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco? Potrebbe prendere caratteristiche distintive da uno o dall’altro genitore. Come sarà il suo aspetto? Quali tratti prevarranno nel suo temperamento? È un cane facile da addestrare?
Continua a leggere per saperne di più su questo incrocio bizzarro.
Origini dell’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco
L’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco non è riconosciuto come razza ufficiale. È la progenie di prima generazione tra due cani con pedigree: il Pastore Tedesco (German Shepherd, GSD) e il Pitbull Terrier Americano (APBT).
Quando sono iniziati gli accoppiamenti tra le due razze? La data precisa resta un mistero. Si pensa che gli incroci siano iniziati verso i primi anni 2000. L’obiettivo era forse quello di unire l’intelligenza e la lealtà del Pastore Tedesco alla potenza muscolare del Pitbull. Ma sono tutte ipotesi con scarsa documentazione.
Ciò che si sa per certo è l’origine delle due razze madri: Pastore Tedesco e American Pitbull Terrier.
Vediamo assieme come sono nate queste due splendide razze!
Storia del Pastore Tedesco
Nasce verso la fine dell’800, dalla selezione dei caratteri genetici migliori tra i cani da pastore della Germania. Volevano formare un cane da lavoro forte ed energico. E ci sono riusciti! Lo scopo principale del Pastore Tedesco era quello di controllare il gregge, o aiutare i fattori a trainare i carri.
Ben presto però le sue doti fisiche e intellettive vennero notate. I Pastori Tedeschi furono quindi scelti e addestrati nelle squadre speciali di esercito e polizia. Ebbero persino un ruolo chiave durante le due guerre mondiali.
Il Pastore Tedesco è riconosciuto come razza ufficiale dalla F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale) nel gruppo 1 – cani da pastore e bovari (esclusi i bovari svizzeri); sezione 1 – cani da pastore.
Storia del Pitbull
Nasce in Gran Bretagna, negli ultimi anni dell’800. Per uno scopo differente e meno nobile rispetto al Pastore Tedesco. Gli incroci genetici non volevano selezionare i tratti di un buon cane da lavoro, ma la forza di un combattente. Il Pitbull nasce infatti come cane da combattimento!
- Combattimenti
Il nome “Pit Bull”, significa letteralmente “fossa dei tori”. Questi cani venivano utilizzati, infatti, per i combattimenti nelle arene di cani contro tori. In seguito, questa pratica divenne illegale, ma i Pitbull continuarono a combattere. Questa volta contro altri cani. Le lotte tra cani divennero popolari e gli spettatori scommettevano sulle vincite.
Fortunatamente, ad oggi, sono pratiche illegali. Ma sono durate abbastanza da lasciare a questa splendida razza la brutta nomea di cane aggressivo e violento. Anche se non è così!
Se educato con cura e attenzioni, il Pitbull sa essere un cane docile e amorevole, seppur un po’ testardo e dominante. Ecco perché richiede un proprietario esperto e presente.
- Sbarco negli Stati Uniti
Quando il Pitbull inglese giunge negli Stati Uniti viene modificato ancora, con altri incroci. Quello che si ottiene è un cane di stazza più grande (gli americani, si sà, vogliono tutto in formato maxi!). Il Pitbull inglese ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dell’American Kennel Club, con il nome di “Staffordshire Bull Terrier”. Per distinguerlo dal cugino nato negli Stati Uniti, l’American Staffordshire Bull Terrier, o AmStaff.
Il Pitbull Terrier non è ancora stato riconosciuto come razza ufficiale dalla F.C.I (Federazione Cinologica Internazionale). Lo è invece il suo cugino americano, l’AmStaff.
Aspetto generale
Vita media: 10 – 13 anni Peso: 20 – 40 kg Altezza: 40 – 65 cm | Tipo di pelo: pelo corto Colorazioni: marrone, nero, grigio, crema, fulvo carbonato, tigrato Colore degli occhi: marrone scuro, nero |
Il Pastore Pitbull nasce dall’incrocio di due razze veramente differenti tra loro, sia per aspetto che per carattere. È il mix perfetto per chi desidera un cane forte e robusto, ma non troppo grande. Il Pitbull mix ha lineamenti del muso più dolci dell’American Pitbull terrier. E una muscolatura più massiccia rispetto al Pastore Tedesco.
Tuttavia, come la maggior parte dei cani meticci di taglia grande, non ha un’aspettativa di vita lunga. Il Pitbull mix può vivere mediamente 10 – 13 anni.
Quanto è grande un incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco?
Un Pastore Pitbull non è un cane particolarmente grande. L’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo può crescere fino a 40 kg di peso e 65 cm d’altezza al garrese.
Ma ci sono alcune differenze tra i due sessi. Mediamente, infatti, le femmine sono più minute dei partner maschi. Vediamo come appaiono!
- Maschi
30 – 40 kg di peso, 50 – 65 cm di altezza al garrese;
- Femmine
20 – 35 kg di peso, 40 – 55 cm di altezza al garrese.
Com’è il suo pelo?
L’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo ha il pelo corto. Solitamente mantiene questa caratteristica anche da adulto. È molto raro vedere un Pitbull mix a pelo lungo, ma non impossibile.
I suoi genitori hanno un manto veramente diverso tra loro. Il colore del suo pelo sarà veramente imprevedibile! Cosa uscirà fuori dall’incrocio?
- Pastore Tedesco
Il Pastore Tedesco esiste nelle due varianti, a pelo lungo e a pelo corto. Siamo abituati a vedere il Pastore Tedesco con la tipica colorazione nero focato. Ma esiste anche nella variante completamente nera (Pastore Tedesco Nero).
In ogni caso, un German Shepherd avrà il pelo folto, a doppio strato. I cani da pastore, infatti, hanno tutti un pelo impermeabile, con uno strato di sottopelo che funge da isolante termico. Li aiuta cioè a mantenere la giusta temperatura corporea, sia al caldo che al freddo.
- American Pitbull Terrier
L’American Pitbull Terrier è sempre a pelo corto. Ha un manto liscio e lucido. Se il tuo Pitbull mix prenderà i caratteri di questo genitore potrebbe non avere il doppio strato di pelo. Con i colori, invece, potrà sbizzarrirsi.
Il Pitbull Terrier esiste in numerose versioni, tutte ufficiali. Lo troverai: nero, bianco, grigio, marrone, fulvo chiaro, rossiccio, o dal manto tigrato. Il tuo incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo potrà quindi avere un manto differente a seconda delle caratteristiche dei suoi genitori.
L’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco è il cane giusto per te?
Adatto a: proprietari esperti Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: medio Solitario o non solitario: non solitario Vocalità: bassa Livello d’impegno: alto | Affettuosità: media Socievolezza: alta Livello di energia: alto Livello perdita pelo: medio Ipoallergenico: no Ambiente adatto: ampi spazi |
Se ne sente dire tante su queste due razze. Il Pitbull è spesso associato ad un cane aggressivo e senza scrupoli. Mentre il Pastore Tedesco (cane poliziotto, o cane lupo), è visto come una razza da difesa, pronto a mordere. Insomma, nell’immaginario comune non sono cani da lasciare con i bambini.
In realtà sono tutte false voci. Di per sé le due razze non sono aggressive, tantomeno con i membri della famiglia. Sono invece molto protettivi e leali.
Sarà lo stesso per il l’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo?
Molti aspetti del carattere di un cane e della sua socialità dipendono dal tipo di educazione che riceve. Come per tutti i cani meticci, non è facile stabilire a priori quale sarà il loro temperamento.
Ecco cosa possiamo aspettarci da un Pitbull mix:
Alta energia
Tutti i cani hanno bisogno di una buona dose di esercizio. In particolar modo il Pastore Pitbull mix. Entrambe le razze madri sono cani molto attivi. L’una nasce come cane da lavoro (Pastore Tedesco), l’altra è stata abituata a sfogare le tensioni durante i combattimenti (Pitbull).
Ecco che il Pitbull mix potrebbe diventare irrequieto se privato di ampi spazi in cui correre liberamente. Una volta scaricato, potrete rilassarvi insieme in casa.
I consigli?
- Lasciagli a disposizione un gioco da mordicchiare:
È probabile che senta il bisogno di stimolare denti e gengive. Con questa accortezza salverai gli oggetti in salotto!
- Portalo a fare lunghe passeggiate:
Anche se hai un bel cortile, portalo a fare una passeggiata quando torni dal lavoro. Questo lo aiuterà a sfogarsi e instaurare un ottimo rapporto di fiducia con te.
Leale e amorevole
Come anticipato, i Pitbull mix sanno essere affettuosi e amorevoli, se ben educati. Amano stare con il loro padroncino, che riconoscono come capo branco. Ma sono molto protettivi anche nei confronti degli altri membri della famiglia.
Questo senso di protezione (verso il “branco”) gli è stato lasciato in eredità proprio dal Pastore Tedesco, abile nel salvaguardare il gregge da eventuali minacce.
I consigli?
- Non lasciarlo mai solo in casa per lunghi periodi di tempo:
Contrariamente a quanto si possa pensare, un Pitbull mix non ama la solitudine. Al contrario brama la compagnia del suo padroncino.
- Insegnagli da subito a socializzare:
Sia con altri cani che con persone estranee alla famiglia (amici, vicini). In questo modo non vedrà le persone come una minaccia.
Intelligenza
Non potremmo aspettarci una caratteristica diversa. Entrambe le razze da cui origina il Pastore Pitbull mix sono infatti cani intelligenti. L’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo impara molto velocemente.
È molto importante allenare la sua mente e fornirgli sempre nuovi stimoli. Ti sorprenderà scoprire quanto sono veloci ed elastici nell’apprendere.
I consigli?
- Addestralo da subito:
Non aspettare che sia adulto per insegnargli i comandi di base (seduto, zampa, resta). I cuccioli di Pastore Pitbull mix sono capaci di apprendere già dopo le prime 7 settimane.
- Usa dei piccoli snack come ricompensa:
Un rinforzo positivo renderà più piacevole e veloce l’apprendimento.
- Non insistere troppo:
Le sedute di addestramento dovrebbero durare dai 10 -20 minuti. Passato questo tempo per lui diventa solo frustrante.
Leadership
Il Pastore Pitbull mix tende a dominare. Vuole prevalere e spinge per assumere il ruolo di capobranco. È fondamentale che il padrone non si lasci sopraffare. Deve avere polso, ma non incentivare la sfida. Gli atteggiamenti dominanti, se mal gestiti, potrebbero sfogarsi in aggressività.
Questa caratteristica si associa più facilmente ad esemplari maschi. Mentre gli incroci femmine tendono ad essere più protettive e territoriali.
I consigli?
- Educalo alla socializzazione fin da cucciolo;
- Usa una voce ferma quando impartisci i comandi;
- Scegli un Pitbull mix solo se hai già esperienza nell’addestrare cani.
Rapporto con bambini e altri animali
Come accennato, il Pastore Pitbull mix sarà un cane davvero protettivo nei confronti dei membri della famiglia. Non farà mai male ai tuoi bambini in modo volontario. Un incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo potrebbe però compiere scatti e gesti impulsivi. Occorre fare attenzione!
Insegna ai tuoi figli a comportarsi con lui nel modo giusto. Ed educa il tuo Terrier Tedesco a moderare forza e impulsività.
Se con i bambini un Pastore Pitbull mix è molto docile. Come si comporta con gli altri animali?
Entrambe le razze madri si comportano bene con altri cani, purché appartenenti al loro nucleo familiare. Se ben educati alla socializzazione non avranno problemi ad accogliere un nuovo fratellino a 4 zampe.
All’inizio potrà essere difficoltoso! Ma col tempo i litigi si appianeranno.
L’incrocio American Pitbull Terrier e Pastore Tedesco è infatti un cane molto territoriale. Potresti avere alcune difficoltà a portarlo a spasso. O entrando in un’area di svago con altri cani già presenti. Dovrai abituarlo gradualmente a socializzare con altri cani (non solo della sua stazza).
I consigli?
- Supervisiona:
Lascialo giocare con i tuoi bambini ma sempre sotto la supervisione di un adulto!
- Sii cauto negli inserimenti:
Se in uno sgambatoio ci sono già altri cani, chiedi con i proprietari se sono socievoli o aggressivi.
Problemi di salute
I cani meticci sono spesso più resistenti delle razze pure. Soprattutto se come il Pastore Pitbull mix derivano da cani forti. Tuttavia, non è escluso che possano soffrire di alcuni problemi di salute.
Ecco quali sono i problemi di salute più frequenti in un incrocio tra American Pitbull Terrier e Pastore Tedesco:
- Irritazioni della pelle:
Le infiammazioni della cute e dermatiti sono frequenti nei Pitbull mix. Usa shampoo delicati e integratori di omega 3 per alleviare il prurito.
- Displasia dell’anca e del gomito:
È una malformazione delle articolazioni delle anche o del gomito, che causa zoppia; è importante che il cane non sia sovrappeso per non gravare ulteriormente sulle giunzioni articolari.
- Ipotiroidismo:
Si verifica quando la ghiandola tiroidea lavora poco. Il cane aumenta di peso e possono manifestarsi disturbi ormonali.
- Patologie cardiache:
Sia il Pastore Tedesco che l’American Pitbull Terrier hanno il cuore forte. Tuttavia non sono immuni da problemi di salute di natura cardiaca. Possono soffrire di aritmie, miocardite, insufficienza cardiaca e cardiomiopatia dilatativa.
Chiedi sempre consiglio ad uno specialista per un consulto più accurato. Una visita veterinaria di controllo potrà aiutarti a prevenire molti di questi problemi di salute.
Dieta e nutrizione
Dare da mangiare ad un Pastore Pitbull mix non è una cosa semplice come può sembrare. Questi cani meticci sono molto attivi e richiedono una dose di cibo abbondante. Ma non puoi improvvisare la loro dieta. O meglio, farlo potrebbe portarli a sviluppare problemi di salute.
Cosa non possono mangiare i Pastori Pitbull mix?
- avanzi della cena dei padroncini
- cioccolata, alcool, bibite gassate
- prodotti confezionati per l’alimentazione umana
Quali alimenti possono essere un buon cibo per l’incrocio American Pitbull Terrier e Pastore Tedesco?
- Crocchette di alta qualità:
Monoproteiche (almeno 30% di proteine), senza grano e con olii vegetali;
- Cibo biologico:
Carne magra (lessa, o al vapore), frutta e verdura di stagione (private dei semi), riso (in piccole quantità).
I cani meticci hanno esigenze nutrizionali specifiche, come i cani di razza. Se scegli un’alimentazione casalinga chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia. Lui saprà consigliarti le porzioni adeguate in base alle fasi di crescita del tuo cucciolo e al suo livello di attività fisica.
Curiosità L’incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco se ben addestrato non è un cane aggressivo.Il Pitbull mix non è un cane solitario. Se lasciato solo per troppo tempo tende ad avere comportamenti molesti e distruttivi, come mordicchiare e rompere oggetti in casa. Nella sua genetica ci sono i caratteri dell’Old English Bulldog, ma il Pitbull non è un cane molossoide. È di tipo Terrier! |
Conclusioni
Il Pitbull mix è un cane impegnativo. Ha una grande quantità di energia da sfogare e richiede la compartecipazione del suo padroncino nelle sue attività quotidiane. Dovrai quindi dedicargli molto del tuo tempo libero.
Puoi decidere di adottare un Pastore Pitbull, se:
- sei un proprietario esperto con esperienza nell’allevare cani di taglia grande;
- hai molta energia e tempo da dedicare al tuo incrocio tra Pitbull e Pastore Tedesco cucciolo
- hai un ampio giardino dove il tuo Pitbull mix potrà correre e svagarsi in tua assenza.
Quando dovresti invece dirottare la tua scelta su altre razze o altri mix meno impegnativi?
- se è la tua prima esperienza come allevatore di cani, o hai avuto solo taglie piccole;
- se non hai abbastanza tempo libero dal lavoro;
- se abiti in appartamento.
Quali altre razze vorresti vedere incrociate con un Pitbull Terrier?
Contattaci per discuterne assieme!
Fonti:
- ENCI: Pastore Tedesco
- American Kennel Club (AKC): American Staffordshire Terrier