Una micetta arreca un notevole disagio ai suoi proprietari in questo processo di riproduzione e le grida per richiamare i gatti maschi possono far perdere il sonno a chi vive in casa con lei.
Alla fine, esausti, si digita nervosamente nel web: gatta in calore cosa fare per calmarla.
Quando le gatte vanno in calore?
Se la gatta non viene sterilizzata, in genere va in calore (detto “estro” con termine tecnico) intorno ai 9 – 10 mesi. Raramente l’estro può verificarsi già a 4 mesi e ci sono anche gatte che vanno in calore per la prima volta solo a 18 mesi.
In natura, il ciclo del gatto è stagionale. È fondamentalmente la durata della luce del giorno a determinare se un gatto va in calore. Quindi l’estro non si verifica nei mesi autunnali e invernali.
Tuttavia, a causa dell’illuminazione artificiale della casa, i nostri gatti domestici possono essere in calore tutto l’anno.
Ogni quanto la gatta è in calore?
Ti sei mai chiesto quando vanno in calore i gatti?
Una micetta può andare in calore più volte all’anno e il periodo dipende dal sui stadio di sviluppo.
Quando l’accoppiamento non si verifica, non avviene l’ovulazione, poiché questa è direttamente correlata alla stimolazione del pene. In questo caso, il ciclo può ripetersi ogni 15 giorni.
Quando c’è l’accoppiamento, ma senza gravidanza, il gatto entra in diestro, che dura circa 40 giorni. E se c’è la fecondazione e la gatta è in grado di riprodursi, si può verificare un nuovo estro circa un mese dopo il parto.
Quali sono i segnali di una gatta in calore?
Se la tua gatta non è stato sterilizzata, si comporterà diversamente quando è in calore. Tieni d’occhio questi sintomi del calore per sapere se è in fase di ciclo estrale.
- Emette più vocalizzazioni del solito
La tua gatta può ululare, gemere o miagolare più del solito mentre è in calore: queste vocalizzazioni sono anche conosciute come “chiamate”.
È un modo per attirare i compagni maschi e per marcare il territori.
Le sue urla possono essere angoscianti e potrebbero persino impedirti di dormire la notte.
- Ti dà affetto extra
Magari hai una gatta extra coccolona e non ci farai caso più di tanto.
Comunque osservala: può diventare ancora più affettuosa e strofinarsi continuamente non solo contro le porte e i mobili, ma anche contro le tue caviglie.
Fa così per diffondere il suo odore, che cambia leggermente durante il ciclo.
E se invece di solito non mostra affetto, questo segno è un buon indicatore del fatto che è in calore.
- Vuole uscire
Anche se vive in casa, la tua gattina potrebbe mostrare con insistenza il desiderio si uscire.
Lo scopo è anche in questo caso quello di lasciare tracce del suo odore e attirare un maschio ricettivo.
SUGGERIMENTO
Se hai una gattaiola, chiudila a chiave in modo che il tuo gatto non possa uscire (e gli altri gatti non possano entrare).
- È irrequieta
Se la tua piccola amica non riesce a rilassarsi o mettersi a proprio agio, potrebbe essere un segno che è in calore, soprattutto se questo comportamento è accompagnato dalle vocalizzazioni.
Potrebbe anche inarcare e allungare con una certa frequenza la parte bassa della schiena e gemere.
Questo è il normale comportamento del ciclo estrale e non è un segno che la micetta stia soffrendo.
- Si lecca di continuo
Durante l’estro, l’area genitale della gatta potrebbe diventare gonfia e dare un certo disagio.
Ecco perché potrebbe passare più tempo a leccare quell’area.
- Assume la posizione
La coda della tua gatta può fornirti un indizio importante. Se solleva il sedere e la mette di lato, vuol dire che sta assumendo la posizione dell’accoppiamento.
È fra i più classici segni che vengono citati quando nel web fai la ricerca gatta in calore sintomi.
Più evidente di così!
Si può sterilizzare una gatta in calore?
Quando, intorno ai sei mesi, una gatta viene sterilizzata, è raro che sia in calore.
Tuttavia, se questo accade mentre l’intervento è già programmato, informa il veterinario.
Le ovaie hanno un po’ più di flusso sanguigno durante l’estro, il che richiede un po’ più di cautela durante l’operazione, ma questo non dovrebbe essere un motivo per posticipare la sterilizzazione.
Dal momento che la gatta è in calore per circa nove giorni e l’estro successivo può verificarsi dopo due settimane, è difficile programmare la sterilizzazione in un momento in cui non sarà in calore.
La sterilizzazione può quindi essere effettuata come preventivato.
Come calmare una gatta in calore
Anche se non c’è molto da fare per calmare una gatta in calore, puoi provare alcuni accorgimenti che possono aiutarla ad allentare un po’ la tensione fisica ed emotiva.
- Coccole
Coccolare e prestare maggiore attenzione alla tua piccola amica durante questo periodo è un modo delicato per calmarla.
Pensa anche a qualche stimolo extra, come un nuovo tiragraffi che può aiutarla a scaricare l’energia in eccesso.
- Erba gatta
L’erba gatta calma molti gatti. È una pianta erbacea che puoi coltivare facilmente anche in casa.
Richiede poche cure. Basta metterla in un punto in cui può ricevere molta luce naturale e innaffiarla un paio di volte alla settimana.
ATTENZIONE
La vera erba gatta non è quella che trovi in genere al supermercato, che ha l’aspetto di un tappeto erboso in miniatura.
La pianta che ha un effetto calmante e leggermente euforico è la Nepeta Cataria, della famiglia delle Lamiacee, che ha un profumo simile alla menta. Puoi trovare i semi nella vendita online, oppure la puoi acquistare già essiccata.
- No al contatto visivo
È meglio evitare il contatto visivo con altri gatti. Per quanto possibile, tieni le finestre chiuse o con le tende tirate, in modo che la tua gattina non abbia contatti con il mondo esterno.
- Lettiera super pulita
Per evitare che la gatta possa annusare i suoi “segni” odorosi durante l’estro, si consiglia di mantenere sempre la lettiera molto pulita.
L’urina e le feci devono essere rimosse quotidianamente e il vassoio deve essere pulito almeno una volta alla settimana.
Domande frequenti
La gatta soffre quando è in calore?
I versi strazianti che emette un gattina in calore possono far venire la pelle d’oca. Ma stai tranquillo: non sta soffrendo!
Si tratta solo di un richiamo per far avvicinare i suoi potenziali “partner”.
Può solo avvertire un leggero disagio e una certa agitazione.
La gatta sanguina quando è in calore?
A differenza dei cani, le gatte in genere non sanguinano quando sono in calore (anche se raramente può accadere).
Il sangue nelle urine o intorno all’area genitale potrebbe essere un segno di un’infezione del tratto urinario, quindi se noti del sangue, contatta immediatamente il tuo veterinario si fiducia
L’erba gatta fa bene ai gatti in calore?
La reazione a questa pianta è ereditaria, quindi ha un effetto calmante su alcuni gatti, mentre può rendere altri mici iperattivi e aggressivi.
Se trovi che questa erbacea rende la tua micetta dolce e coccolosa, vale la pena provare a fargliela annusare quando è in calore.
È un metodo che a volte viene utilizzato anche per rendere un po’ meno agitati i piccoli della gatta iperattivi!
Esistono contraccettivi per gatti?
No, non esistono contraccettivi naturali per non far rimanere incinta una gatta ed è noto che le sostanze chimiche possono causare vari tipi di cancro a medio e termine lungo.
L’unico modo per impedire alla tua micetta di essere in calore è sterilizzarla. Si tratta di un’operazione che i veterinari eseguono nella normale routine e dalla quale gli animali si riprendono nel giro di qualche giorno.
Conclusioni
Quando una gattina è in calore richiede attenzioni extra. Può diventare irrequieta ed emette quei classici versi penetranti che possono toglierti molte ore di sonno.
Non ci sono rimedi universali che possono aiutare a calmarla. Una dose di coccole in più, un po’ di erba gatta, lasciare la sua lettiera sempre pulita con cura… sono alcuni metodi che contribuiscono in parte a tranquillizzarla.
Ma se vuoi evitare cucciolate indesiderate, l’unica strada è la sterilizzazione, un’operazione di prassi consigliata dagli stessi veterinari.