L’aspetto da gatto selvatico, la struttura fisica importante, lo sguardo magnetico e quelle orecchie a punta: tutto richiama le caratteristiche di un felino che difficilmente potrebbe vivere in casa, e invece…
E invece il Chausie è tutt’altro: dolce e giocherellone, ama trascorrere tempo con il suo proprietario, con bambini e altri animali: aspetto e carattere generano una meravigliosa contraddizione vivente.
Caratteristiche del gatto Chausie
Scheda di razza:
Vita media: 12 – 18 anni Peso: 6 – 10 kg Altezza: 35 – 46 cm | Tipo di pelo: corto Colorazioni: nero, grigio, tabby Colore degli occhi: verde, oro, nocciola |
Guarda attentamente un gatto Chausie: qual è il primo aggettivo che ti viene in mente? Imponente, scommetto. E non potrebbe essere diversamente: hai notato che numeri da autentica taglia grande?
Le lunghe zampe gli conferiscono un’andatura sinuosa che non ha niente da invidiare a quella del suo parente selvatico più prossimo, il gatto della giungla.
In realtà il Chausie di selvatico ha ben poco: è un gatto dal carattere giocoso e amabile. Intelligente e socievole, si affeziona al proprietario in modo profondo e soffre la solitudine.
Ama il contatto umano ed è ben disposto a fare amicizia anche con estranei. Il suo passatempo preferito? Ama giocare e ciò lo porta a cercare sempre nuovi stimoli che soddisfino la sua curiosità.
Tipi di gatto Chausie
Se la taglia decisamente grande e l’aspetto sono caratteristiche comuni a tutti gatti di razza Chausie, lo stesso discorso non si può fare per il manto.
Nel 1995 la TICA, The International Cat Association, la più importante associazione felinofila americana, riconosce la razza e ne fissa gli standard, distinguendo alcune varietà di Chausie a seconda del manto.
I colori ammessi sono soltanto tre:
- Solid Black: i Chausie dal colore nero puro sono molto rari. Anche un Solid Black può infatti avere delle punte argentate. È un manto che tende a schiarirsi se il gatto rimane per lungo tempo al sole.
- Black Ticked Tabby: I Black Ticked Tabby hanno una coda con anelli e punta neri, righe scure sulle zampe posteriori e cerchi neri intorno agli occhi, come se avessero l’eye liner.
- Black Grizzled Tabby: il disegno che caratterizza i Grizzled Tabby si manifesta soltanto negli ibridi ottenuti dall’incrocio tra gatto selvatico e domestico. Il pattern consiste in una serie alternata di righe chiare e scure sul manto.
Storia del gatto Chausie
La razza Chausie nasce negli anni ‘90 negli Stati Uniti dalla volontà di alcuni allevatori di ottenere un gatto che ricordasse nell’aspetto il gatto della giungla, ma con il carattere docile del gatto domestico.
C’era anche un’intenzione etica nel progetto di questi allevatori, ossia fornire agli amanti dei grandi felini un’alternativa alla detenzione di questi animali selvatici, status incompatibile con la loro natura.
In realtà, grazie allo zampino di madre natura, gli ibridi di Chausie si siano affacciati sulla Terra ben prima che l’uomo riuscisse nel suo intento di creare questa nuova razza.
Dall’Antico Egitto al Medio Oriente fino al Sud Est asiatico, il possente Felix Chaus aveva sicuramente dato origine alla sua progenie di ibridi, accoppiandosi con gatti domestici già migliaia di anni fa.
Tornando invece ai giorni nostri, le razze di gatti che solitamente vengono preferite per questi ibridi sono quelle degli Abissini, dei Bengala, degli Orientali, oltre al gatto domestico a pelo corto.
Come prendersi cura del gatto Chausie
Adatto a: persone attive Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Non solitarioVocalità: media Livello d’impegno: alto | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: alto Livello perdita pelo: basso Ipoallergenico: no Ambiente adatto: spazi all’aperto |
Il Chausie ti attrae per il suo aspetto regale, ma temi comportamenti o esigenze dettati da chissà quale input selvatico presente ancora nel suo DNA? Non temere: dell’originario Felis Chaus ha ormai praticamente solo l’aspetto.
Grazie alla lontananza genetica con il suo antenato selvatico, al gatto Chausie ormai non appartengono più i comportamenti tipici del gatto della giungla.
Le sue esigenze sono più o meno le stesse di quelle di ogni gatto domestico, con una particolare attenzione al suo bisogno di movimento e alla sua socievolezza.
Attività fisica
Discende da un gatto selvatico, quindi perché stupirsi di fronte alla sua voglia innata di muoversi, correre, arrampicarsi, esplorare?
Va assecondata la sua volontà di giocare organizzando stanze o spazi aperti in modo tale da ricreare, almeno in parte, un ambiente naturale dove possa dare sfogo a tutta la sua energia.
Ecco alcuni accessori che il tuo Chausie accetterà di buon grado:
- tiragraffi di ogni forma e materiale
- alberi modulari
- amache
- mensole
- giochini vari
Non è esattamente un gatto da divano, anche se non disdegna acciambellarsi accanto al proprietario… ma non per un lungo tempo.
Soprattutto se dispone di un giardino, il Chausie ama passare molto tempo all’aria aperta. In tal caso, un consiglio: meglio recintarlo e con una rete ben alta, viste le abilità da saltatore di questo gatto.
Perdita del pelo
Il manto del gatto Chausie conserva ed evoca il legame con gli antenati selvatici. Il pelo corto, folto, della stessa lunghezza in ogni parte del corpo, raggiunge il colore definitivo intorno ai 3 anni di vita.
Il fatto di essere un gatto a pelo corto non fa del Chausie un gatto ipoallergenico. La perdita del pelo, di per sé scarsa, si concentra soprattutto nei periodi della muta.
Un soggetto allergico può sempre farne le spese, anche se il rischio con un Chausie è sicuramente inferiore rispetto a quello che si corre vivendo con gatti a pelo lungo.
Toelettatura
Quanto tempo dedicare alla cura del manto del Chausie? Non più del necessario: infatti basta spazzolare il gatto una volta a settimana con strumenti non troppo aggressivi sul manto.
Per una buona cura del pelo sono sufficienti soltanto due tipi di spazzole:
- spazzola rigida: con setole lunghe e dure la cui punta è protetta da pallini, serve per spazzolare in profondità il pelo senza danneggiarlo;
- spazzola morbida: con setole lunghe, fitte e morbide, ideale per togliere qualsiasi cosa si possa attaccare al pelo, in primis la polvere.
Una raccomandazione: presta particolare attenzione al momento della spazzolatura, poiché è proprio curando il manto che potresti accorgerti della presenza di eventuali parassiti o di piccole lesioni al derma.
Salute e predisposizione a patologie
Il Chausie, tra tutti i gatti di razza, è considerato tra quelli meno problematici relativamente alle patologie ereditarie.
Tra le malattie più comuni di cui può soffrire troviamo:
- Intolleranze alimentari: sensibilità ad alcuni alimenti, specialmente al glutine
- Disturbi gastrointestinali: dovuti a un apparato digerente più corto, possono provocare disidratazione, malnutrizione
Alimentazione
L’alimentazione è una nota dolente per i gatti di razza Chausie. Un intestino più corto e la sensibilità ad alcuni alimenti rendono necessaria l’adozione di una dieta particolare.
Ad esempio, il cibo industriale, secco o umido che sia, potrebbe contenere ingredienti che possono rivelarsi problematici per l’apparato digerente.
Molti preferiscono seguire un’alimentazione casalinga per il proprio gatto ma, in questo caso, si consiglia sempre il parere del veterinario per una dieta bilanciata e sicuramente priva di glutine.
I valori nutritivi che non devono mai mancare nella dieta del gatto sono:
- proteine, per muscoli, tessuti, sangue
- grassi, soprattutto come fonte di energia
- minerali, per lo sviluppo e mantenimento dei tessuti
- vitamine, per il sistema immunitario
Costo gatto Chausie
Di norma non utilizza il miagolio per comunicare È una razza poco diffusa perché sono presenti molti maschi steriliIl costo di un gatto Chausie va dai 1.200 ai 1.500 euro |
Domande frequenti
Il Chausie è pericoloso?
I Chausie si comportano come ogni altro gatto domestico. Nonostante conservino il DNA di antenati selvatici, i Chausie non sono pericolosi anche perché un gatto d’allevamento è ben lontano geneticamente dai suoi antenati..
Qual è la differenza tra un Chausie e un Abissino?
La differenza sostanziale è che, diversamente dai Chausie, i gatti di razza Abissina non possiedono il DNA del gatto selvatico. L’Abissino è inoltre impiegato per ottenere dei Chausie, quindi le due razze hanno tratti comuni pur essendo gatti completamente diversi.
Posso adottare un Chausie da un rifugio o canile?
Essendo gatti di razza e anche rari, è difficile trovarli in gattili perché abbandonati. In ogni caso, si può fare il giro dei gattili perché, oltre agli abbandoni, ci possono essere rinunce di proprietà.
Fonti: