Ai gatti piace sonnecchiare. Dormono per la maggior parte della giornata, così alla notte sono belli vispi e pronti per cacciare. Si appisolano dove meno te l’aspetti: in una scatola di cartone, in un cassetto dell'armadio, di fianco a un calorifero...
Non avrà mai la sua casetta, quindi?
Ma no. Prova a cercare la migliore cuccia per gatti per offrirgli un comodo giaciglio e vedrai che quando l’ha trovato non lo lascerà più.
Scegli accessori costituiti da un cuscino o parti sfoderabili lavabili in lavatrice che possono essere rimosse aprendo una cerniera, molto utile durante il lavaggio dei componenti della cuccia.
- Riscaldamento
Se vivi in luoghi con clima freddo o non hai temperature elevate in casa durante l’inverno, considera l’acquisto di una cuccia coibentata e riscaldata.
Potrebbe interessarti anche: Quali sono le migliori razze di gatti da appartamento?
Le migliori cucce per gatti
La scelta delle migliori cucce deve rispondere a precisi requisiti, perché altrimenti il tuo amico a quattro zampe ricomincerà a vagare per casa alla ricerca del suo luogo ideale.
Dal momento che il riposo è una parte essenziale della vita del tuo gatto, il giaciglio su cui può trascorrere la maggior parte del suo tempo deve essere il più accogliente e confortevole possibile.
Deve avere le dimensioni giuste per la sua taglia e deve essere abbastanza alto per dargli la sensazione di essere al sicuro e ben protetto.
Ecco la lista delle migliori cucce per gatti:
1. Cuccia per gatti rotonda in peluche – Vanansa
Una delle posizioni preferite dai gatti mentre dormono è quella classica “a ciambella”. È molto rilassante e consente loro di trattenere il più possibile il calore del corpo.
Ecco perché il tuo piccolo amico amerà alla follia questa cuccia dalla foggia tondeggiante.
Particolarmente morbida, è realizzata in finto peluche. La sua imbottitura ecologica non solo è confortevole, ma favorisce una traspirazione ottimale, accogliendo il micio in un tenero abbraccio.
Il fondo antiscivolo permette di mantenere la cucia sempre in posizione: perfetto per un gattino vivace che ama entrare e uscire dalla struttura, rincorrendo i suoi giochi preferiti! È anche impermeabile e inattaccabile dalla muffa.
Pro
- Morbida e confortevole
- Piacevolmente traspirante
- Il fondo è antiscivolo
Contro
- Viene spedito schiacciato e riprende lentamente la forma
2. Cuccia divano per gatti – Feandrea
Si arrotola, si stira, si allunga fino a occupare tutta l’area disponibile intorno a sé (e anche di più…). Quando sonnecchia, il tuo gatto ha bisogno di tanto spazio per potersi muovere, alla ricerca della giusta posizione.
E questa cuccia dalle dimensioni generose fa proprio al caso suo. Ha un diametro di 55 centimetri e la sua forma arrotondata è quello che ci vuole per fare tanti sonnellini indisturbati.
L’esterno è in lino, un tessuto resistente e traspirante, mentre l’interno è in morbidissimo peluche. Il bordo è imbottito in pp e il cuscino centrale contiene dei frammenti di memory foam.
Sul fondo sono presenti dei punti in gomma che lo rendono antiscivolo per mantenerlo sempre nel punto desiderato.
Pro
- Ha delle dimensioni generose
- L’esterno in lino facilita la traspirazione
- L’interno è molto morbido
Contro
- Emana un odore abbastanza persistente
3. Cuccia per Gatti – Curver Cozy
Quando in casa ci sono due gattini, è importante riuscire a ottimizzare il numero di accessori a loro dedicati. Con questa cuccia hai la possibilità di fruttare ogni centimetro di spazio disponibile perché oltre ad essere compatta, è strutturata su due livelli.
La parte in basso è la classica casetta fornita di un cuscino morbido e accogliente e al livello superiore c’è un piano, anch’esso completo di un soffice cuscino per il relax.
Ha un design elegante che si armonizza facilmente con ogni ambiente domestico. È realizzato si resina con un disegno a maglia. Le sue dimensioni sono pari a 57,7 x 56,5 x 33 centimetri.
Pro
- Ideale anche per due gatti
- È di facile manutenzione
- Ha un design elegante
Contro
- Prezzo un po’ elevato
4. Cuccia gatto letto – Pecute
Autentico cultore dell’igiene, il gatti ama le cucce ultra pulite. Apprezzerà quindi sicuramente una soluzione con tappetini rimovibili che consentono di pulire con cura l’interno.
Questi pad possono essere utilizzati anche da soli, all’insegna della praticità.
Tra l’altro la struttura è anche molto comoda. Ha un lato imbottito che fornisce il massimo supporto per la sua testa, la schiena e il collo. È riempita con tessuto in poliestere molto morbido ed è leggera: la puoi così spostare con facilità e portarla nei vostri viaggi insieme.
C’è un’unica precauzione: dal momento che ha un esterno in pelle scamosciata e corallo, bisogna fare attenzione a non bagnarla.
Pro
- Offre un ampio spazio per il relax
- I tappeti interni si tolgono per la pulizia
- C’è anche il poggiatesta imbottito
Contro
- L’esterno è piuttosto delicato
5. Piccolo lettino gatto – Vertast
Un posto perfetto per sonnecchiare, ma anche per nascondersi e fare… tanti agguati improvvisi a tutti coloro che passano nei paraggi. Chissà come si divertirà il tuo micione con questa cuccia.
Ideale per i sonnellini indisturbati, è prodotta in un materiale robusto e anche decisamente accogliente.
Per aumentare il comfort, all’interno è presente un morbido cuscino che si può togliere per il lavaggio (sappiamo bene come sono attenti alla pulizia i nostri amici pelosetti).
In inverno il gatto troverà un posto caldo in cui riposarsi e in estate potrà godere di un po’ di frescura semplicemente abbassando la capotte. Misura 45 x 40 x 35 centimetri
Pro
- Perfetto per la privacy
- È caldo e accogliente
- Facile la manutenzione
Contro
- Non adatta a gatti grandi
6. Cuccia da interno per gatti – Decdeal
Una cuccia deve dare al tuo micino il giusto senso di protezione. E per raggiungere questo obiettivo possono esserci una serie di soluzioni progettuali mirate.
Prendi ad esempio questa cuccia. Il suoi bordo rialzato dona un senso di innata sicurezza, oltre ad essere perfetto per supportare il collo e la testa. La pelliccia è un richiamo al calore materno.
Inoltre permette al gatto di sprofondare nella struttura, per favorire un sonno profondo. L’imbottitura super-morbida allevia le tensioni muscolari.
La forma arrotondata è ideale per gli animali che amano raggomitolarsi. La cuccia può essere scelta in numerosi colori, per armonizzarla facilmente in ogni tipo di arredamento.
Pro
- Disponibile in tanti colori diversi
- Il fondo è impermeabile
- Rilassa la testa e il collo
Contro
- Dopo il lavaggio va messo nell’asciugatrice
7. Cuccia rotonda – Chianrliu
I gatti in genere hanno cura di ciò che li circonda. Tuttavia se sono ancora cuccioli amano mordicchiare gli oggetti intessuto.
Durante il primo anno può quindi sembrare un po’ sprecato acquistare una cuccia eccessivamente costosa.
Se sei attento al budget, questo modello può essere ciò che stai cercando. La sua struttura ha una dimensione perfetta per i gattini e non si deforma con facilità. Si può lavare in lavatrice in tutta tranquillità.
Il fondo è impermeabile e, oltre a resistere alla penetrazione dei liquidi, non teme la polvere e tende a non accumulare le impurità. Le sue dimensioni sono pari a 45 x 32 x 11 centimetri.
Pro
- Accoglie come un abbraccio
- Non richiede un investimento elevato
- Si lava in lavatrice
Contro
- Poco rifinito
8. Cuccia per gatto da esterno – Puppy Kitty
Se il tuo gatto è un bel gironzolone, può anche darsi che preferisca dormire fuori. Meglio quindi preparargli una cucci accogliente anche all’esterno. L’importante è che sia robusta, durevole e naturalmente comoda.
Questa casetta ha una struttura in eva, un materiale leggero e con proprietà altamente isolanti. Proprio per questo è adatta ad essere posizionata anche in giardino, sul terrazzo o nel box.
Grazie al sistema di cerniere e chiusure in velcro si monta in una manciata di secondi, senza la necessità di utilizzare degli utensili.
È progettata con due aperture, una frontale e l’altra sul retro, e ha una tenda trasparente che mantiene internamente il calore e consente al gatto di guardare fuori.
Pro
- Favorisce la circolazione dell’aria
- Si assembla in pochi secondi
- Resiste ai raggi uv
Contro
- La base non è impermeabile
9. Casetta per Gatti – Kerbl
Con questa casetta, i gatti temerari dormiranno in giardino anche nelle gelide notte invernali. Il suo corpo è prodotto in legno di Cunninghamia, un materiale tenero, leggero e dal colore tenue. Emana una profumazione tenue e gradevole, che conquisterà anche i micetti con il nasino… difficile!
La porta basculante è protetta con una serie di strisce plastiche trasparenti, efficaci per non far entrare il vento e i freddo. L’apertura dell’ingresso misura 15,5 x 21 cm. C’è anche una finestrella laterale in plexiglass che favorisce l’ingresso della luce naturale ed è protetta da dei listelli di legno.
Sul fondo sono presenti dei piedini in plastica che possono essere regolati in altezza
Pro
- Il montaggio è semplice
- A prova di vento e freddo intenso
- Favorisce l’ingresso della luce naturale
Contro
- Il legno non è trattato
10. Casetta cuccia per gatti – Pawhut
Oltre ad essere una comoda cuccia, è anche una sorta di parco dei divertimenti in miniatura. Si compone di tre nicchie e due di queste sono in collegamento tra loro grazie a un ampio passaggio (che misura diciotto centimetri di diametro).
Il gatto ha così la possibilità di nascondersi in un posto sicuro, sonnecchiando in santa pace. La parte superiore è ricoperta con un materiale morbido: dà quel punto il micio ha veramente tutto sotto controllo!
La superficie, inoltre, è ricoperta con una corda in sisal e una corda in alga: un’accoppiata vincente per permettere al tuo amico a quattro zampe di farsi le unghie in tutta tranquillità, senza dover infierire su mobili e divani.
Pro
- È stabile e sicura
- Offre tanto divertimento
- La superficie è perfetta per farsi le unghie
Contro
- Non adatta ai gatti adulti
Perché i gatti hanno bisogno di una cuccia?
I gatti trascorrono circa due terzi della loro vita dormendo, quindi è naturale approntare un posto comodo per i loro sonnellini.
Anche se il tuo amico pelosetto è uno spirito indipendente, apprezzerà senz’altro la presenza di una struttura dedicata solo a lui, in cui non solo può riposare, ma può anche osservare cosa accade intorno a lui senza essere visto.
Come scegliere la cuccia per gatti
Una cuccia per gatti permette al tuo animale domestico di sentirsi sempre a suo agio e di avere un’area di riposo piacevole e confortevole.
Ma quali caratteristiche dovrebbe avere?
Quale design è preferibile tra uno moderno in materiali resistenti e uno più classico in plastica resistente ai raggi UV?
Quale tipo di materiale è il più adatto per favorire il comfort dei nostri gatti?
- Personalità del gatto
Che temperamento ha il tuo gatto? Questa è la prima domanda che dovrebbe porsi chi cerca accessori, anche in stile Ikea, per i propri animali domestici.
Ad esempio, i gatti giocherelloni di solito preferiscono cucce grandi in cui possono essere inseriti tutti i loro giocattoli.
Gli animali più tranquilli, invece, si sentiranno più a loro agio con una cuccia fatta di materiali morbidi, in cui poter trascorrere buona parte della giornata.
- Stile e dimensione
Scegli una cuccia che si armonizzi con il tuo ambiente casalingo, sia dal punto di vista dello stile che delle dimensioni.
Quando si adotta un animale appena nato, i lettini per gatti di piccola taglia sono senza dubbio l’opzione migliore. Non bisogna però dimenticare che il piccolo felino crescerà a vista d’occhio man mano che passano i mesi.
Per questo motivo è fondamentale cambiare la cuccia nelle diverse fasi della sua vita per garantirgli sempre un adeguato comfort.
- Materiale
Legno, rattan, vimini, lana… Verifica che il materiale di cui è fatta la cuccia non crei problemi al tuo micio (come ad esempio in caso di allergie).
Tipi di cucce per gatti
Più che di cuccia per il gatto al singolare, si dovrebbe parlare al plurale.Di letti per gatti e per animali domestici ne esistono infatti diversi tipi.
Puoi trovare letti più adatti ai cuccioli e letti per gatti anziani; modelli di cuccia per gatti da interni e cuccia per gatti esterno, adatta anche a gatti randagi occasionali.
Vediamo insieme quali sono le loro caratteristiche.
- Cucce riscaldate
Se il tuo gatto ama i posti caldi per appisolarsi potrebbe preferire una cuccia riscaldata.
Questi modelli sono disponibili sia nella modalità elettrica che in quella di riscaldamento automatico.
Nel primo caso serve avere a portata di mano una presa elettrica (verifica che il cavo sia in materiale anti-masticazione).
Nel secondo caso invece il posizionamento è libero. Le casette sono infatti progettate con materiali termici che riflettono il calore sul tuo gatto e lo tengono caldo.
- Cucce a grotta
Come suggerisce il nome, una cuccia a forma di grotta o igloo ha un buco attraverso il quale il gatto può entrare ed essere completamente nascosto.
Questo modello è perfetto per i gattini più timidi, che amano nascondersi per sentirsi al sicuro.
- Cucce in lana
Ideali come cuccia per gatti interno, sono adatte per animali anziani che soffrono alle articolazioni o che hanno particolari allergie ai materiali sintetici: il rivestimento in feltro di lana o altri tessuti naturali può farli sentire meglio.
Sono tuttavia un articolo che può andare bene per l’inverno, quindi se è difficile fidelizzare il tuo gatto a una cuccia, potrebbe essere ancora più complicato farlo “traslocare” in inverno in un altro lettino.
- Cucce in cartone
Ogni volta che arriva un pacco a casa i nostri gatti prendono immediatamente in consegna la scatola. Hanno un’attrazione irrefrenabile per il cartone e ci dormono dentro, mettendo in secondo piano le loro più comode cucce.
In commercio ci sono numerose proposte di cuccia del gatto in cartone, alcune anche con nicchie che da usare come tiragraffi.
- Cucce con tiragraffi
Le cucce per gatti con tiragraffi offrono molte possibilità in un unico prodotto. Possono essere utilizzati come spazio per dormire, per giocare e per alleviare lo stress.
Confronto cucce per gatti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
Wzryjs - Cuccia per gatti con cuscino rimovibile e... | 13,70 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
2 |
|
Cuccia per Gatti Letto per Cani Rotondo Ciambella... | 13,99 EUR 11,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
3 |
|
lionto Letto per Cani Cuscino per Cani Divano per Cani... | 18,95 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
4 |
|
Cuccia Gatto Cuccia per Gatti Cane Cuccia per Cani... | 9,99 EUR 8,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
5 |
|
Cuccia per Gatti Letto per Cani Rotondo Ciambella... | 8,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon | |
6 |
|
Cuccia da interni per gatti, lettino a cupola per... | 29,99 EUR 25,99 EUR | Controlla prezzo su Amazon |
Domande frequenti
🐱 1. Quali diversi nomi hanno le cucce per gatti?
Le cucce per gatti possono essere degli igloo (perché hanno l’entrata ad igloo), dei lettini che sono tendenzialmente rotondi o ovali, oppure delle vere e proprie casette, dalle quali il vostro gatto può entrare e uscire a piacere.
A seconda di dove trascorrerà la maggior parte del tempo il vostro gatto, in casa o all’esterno, sceglierete la soluzione che si adatterà meglio alle sue esigenze.
🐱 2. I gatti dormono nelle cucce per gatti?
I gatti dormono il doppio delle ore degli esseri umani. Per garantire ai gatti il miglior riposo possibile e fare in modo che la loro salute sia sempre ottima, è bene procurare al vostro animale domestico un posto comodo dove dormire. Se lo riterrà sufficientemente comodo, ne approfitterà volentieri. Si sa che ai gatti un posto solo non basta mai e quindi lo potreste trovare un po’ ovunque in casa. Ma avere un posto dove poter stare in pace, da solo, è fondamentale.
🐱 3. I gatti hanno davvero bisogno di una cuccia per dormire?
Certamente una cuccia potrà risultare molto comoda e accogliente. Il posto ideale dove schiacciare un bel pisolino. Bisogna però ricordare che la cuccia ha anche un’altra funzione. Non riempire di peli il divano ad esempio e fare in modo che l’animale domestico stia lontano da tutte quelle zone che preferiremmo evitasse. Se potrà farsi le unghie sul cuscino del suo divanetto, magari eviterà di rovinare un mobile o un tappeto.
Conclusioni
Anche se la maggior parte di noi trova divertente acquistare una cuccia per gatti pensando di mettere a proprio agio l’amico felino, dobbiamo sempre fare i conti con la sua scelta.
Si può magari valutare una cuccia confortevole da mettere nel suo posto preferito, posizionando poi una serie di cuscini in vari punti della casa.
L’importante è accertarsi che sia adatta alle sue dimensioni. Le cose cambiano se il tuo gatto è di razza europea di taglia standard oppure hai a che fare con un gigante come il Maine Coon!