Per fare una scelta ponderata e trovare il cane “giusto” per te, ovvero quello che abbia le caratteristiche fisiche e comportamentali più adatte e compatibili, è bene che tu abbia più informazioni possibili.
Non solo le caratteristiche del cane, ma anche il tuo stile di vita, le tue abitudini e lo spazio fisico in cui vivi sono parametri fondamentali da considerare al momento della decisione.
Ad ogni cane il suo padrone, e viceversa!
Ricorda che il vecchio adagio ha sempre ragione, e che lasciarsi guidare solo dal cuore NON è mai una buona idea.
Se stai per scegliere un cane, ti invitiamo a leggere il nostro articolo, dove parleremo del Pastore tedesco e del Pastore Maremmano, e metteremo a confronto queste due razze molto popolari ed amate.
Pastore Tedesco o Pastore Maremmano?
L’aspetto generale del Pastore Tedesco
Scheda di razza del Pastore Tedesco:
Vita media: | tra i 9 e i 14 anni |
Taglia: | grande |
Peso: | per il maschio tra 30 e 40 kg; per la femmina tra 22 e 32 kg |
Altezza: | per il maschio da 60 a 65 cm; per la femmina da 55 a 60 cm |
Tipo di pelo: | a pelo lungo e a pelo corto, con presenza del sottopelo |
Colore del mantello: | nero, nero focato, rosso fulvo e nero, giallo, grigio chiaro, bruno e argento con sfumature grigio-scure |
Coda: | spessa e soffice |
Tartufo: | nero |
Colore e forma degli occhi: | di colore scuro, a forma obliqua a mandorla, non sporgenti |
Orecchie: | vigili, appuntite ed erette |
L’aspetto generale del Pastore Maremmano
Scheda di razza del Pastore Maremmano:
Vita media: | tra gli 11 e i 14 anni |
Taglia: | molto grande |
Peso: | per il maschio tra 35 e 45 kg; per la femmina tra 30 e 40 kg |
Altezza: | per il maschio da 65 a 73 cm; per la femmina da 60 a 68 cm |
Tipo di pelo: | lungo, abbonante, lanoso e ruvido, con presenza di sottopelo fitto |
Colore del mantello: | bianco, con sfumature avorio |
Coda: | spessa e soffice |
Tartufo: | grande e scuro |
Colore e forma degli occhi: | piccoli, color ocra o marrone scuro, a forma rotonda |
Orecchie: | attaccate molto alte, a “V”, pendenti ma molto mobili |
La vita media
L’aspettativa di vita del Pastore Tedesco e del Pastore Maremmano è la medesima e si colloca di solito tra i 10 e i 14 anni.
La qualità delle cure che fornisci al tuo cane incide ovviamente sulla durata della sua vita, e questo può accadere attraverso alcune prescrizioni che devi osservare.
Ecco le principali, valide sia per il Pastore Tedesco che per il Pastore Maremmano:
- Controlla la sua alimentazione: è fondamentale evitare il sovrappeso del cane, da cui possono derivare diverse patologie.
- Mantieni in movimento il tuo cane: l’attività fisica preserva la sua salute e riduce lo stress.
- Portalo regolarmente dal veterinario: non solo al bisogno , ma anche per una visita di controllo semestrale.
- Rispetta scrupolosamente il calendario vaccinale e fai al tuo cane le profilassi e i trattamenti antiparassitari necessari, sia quando il cane è cucciolo, che in seguito.
La taglia
Spesso ci si dimentica di questo parametro, ma è uno dei più importanti!
Puoi anche farti rapire dalla dolcezza degli occhi di un cucciolo, ma devi sempre saper vedere oltre, e tener presente che il cane crescerà; quindi, la sua taglia è fondamentale in relazione ai suoi bisogni e all’ambiente che gli offrirai per vivere.
In ogni caso, sia il Pastore Tedesco che il Pastore Maremmano, da questo punto di vista, sono razze impegnative, in quanto grandi o molto grandi.
Il Pastore Maremmano è comunque di taglia più grande rispetto al Pastore Tedesco.
Il tipo di pelo
Il Pastore Tedesco può essere sia a pelo corto, molto fitto e aderente sul corpo e più lungo e folto sul collo e sulla parte posteriore delle cosce; sia a pelo lungo, con un mantello meno aderente alla cute ma più morbido e più lungo, e con ciuffi e frange.
Il Pastore Maremmano ha il pelo lungo e abbondante, un po’ ruvido al tatto e leggermente ondulato.
Oltre al mantello, ha un fitto sottopelo che lo protegge dalle temperature rigide dell’inverno, e lo isola termicamente anche quando fa molto caldo. Inoltre il suo pelo è impermeabile e idrorepellente.
L’igiene e la tolettatura
Entrambe queste razze di cani perdono molto pelo, specie al cambio di stagione; questo è un fattore da tenere presente in caso di allergie.
Entrambi i cani vanno spazzolati regolarmente e più volte a settimana, o anche quotidianamente durante la primavera e l’autunno, stagioni di ricambio naturale del pelo, per mantenere il mantello pulito e lucido.
Per quanto riguarda il bagno completo, è sufficiente farlo una volta ogni tre o quattro mesi, e non di più, anche per non danneggiare con lavaggi troppo frequenti il mantello.
Ti sveliamo ora un piccolo trucco per pulire il Pastore Maremmano e mantenerne candido il mantello: dopo un’accurata spazzolatura, spalma la fecola di patate in modo omogeneo su tutto il pelo del cane, a mo’ di lozione.
Dopo pochi minuti, la sostanza sarà completamente assorbita e il pelo del tuo Pastore Maremmano sarà candido, morbido e luminoso.
La tolleranza al freddo e al caldo
Il fattore climatico è molto importante nella valutazione di quale razza scegliere prima di prendere un cucciolo.
Sia Il Pastore Tedesco che il Pastore Maremmano hanno una buona tolleranza del caldo e del freddo, come tutti i cani che hanno un doppio strato di pelo, perché questo isola la loro epidermide e li protegge dalle temperature troppo fredde o troppo calde.
In particolare, per quanto riguarda il Pastore Maremmano, il suo mantello gli permette di affrontare qualunque temperatura e di dormire all’aperto anche di notte, in inverno, questo perché il suo pelo cavo convoglia il calore sulla cute e ne impedisce la dispersione.
Difficilmente, quindi, ti chiederà di entrare in casa, anzi: preferirà restare nella sua cuccia, a fare la guardia.
Quando invece fa molto caldo, il pelo cavo del Pastore Maremmano trattiene l’aria e lo isola dall’esterno. Per questo si raccomanda di non tosare il Pastore Maremmano in estate, perché così facendo lo priveresti del suo scudo termico naturale.
In ogni caso, in estate e con temperature elevate, è bene predisporre spazi ampi di ombra per i cani e lasciare loro molta acqua fresca a disposizione.
Per quanto riguarda le uscite e le passeggiate, meglio le ore del mattino o della sera, evitando ovviamente le ore centrali più calde e le zone con molto asfalto, che si scalda troppo per le loro zampe.
La salute e le patologie frequenti
Sia il Pastore Tedesco che il Pastore Maremmano sono comunemente cani piuttosto sani, il che però non esclude che siano soggetti a particolari patologie legate alla loro razza, a volte erditarie.
In generale, il Pastore Maremmano è un cane di tempra forte e molto resistente, che non soffre di particolari malattie.
Anche il Pastore Tedesco, se allevato e cresciuto in maniera corretta, gode generalmente di ottima salute, essendo robusto e dotato di una buona muscolatura.
Il suo principale problema di salute è la displasia dell’anca in quanto il Pastore Tedesco è geneticamente predisposto alle degenerazioni e malformazioni riguardanti gli arti, che sono il suo punto debole.
Un ritmo di crescita eccessivamente veloce, l’esercizio fisico molto intenso e un peso e un’alimentazione impropri o eccessivi possono amplificare questa predisposizione genetica.
Le razze canine molto grandi possono inoltre essere predisposte all’obesità, e questo impone attenzione al tipo di alimentazione che sceglierai per il tuo cane.
Il modo migliore per avere certezze sulla salute del tuo cucciolo è acquistarlo presso allevatori qualificati, a cui poter chiedere di vedere i genitori e i loro certificati sanitari.
L’importanza dell’attività fisica
Sia il Pastore Tedesco che il Pastore Maremmano hanno un grande bisogno di fare esercizio fisico e di mantenersi attivi, perché questo li aiuterà sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista emotivo e comportamentale.
L’inattività può causare stress e di conseguenza comportamenti distruttivi o peggio aggressivi.
Non dimenticare che entrambe queste razze derivano da antenati lavoratori e sono fortemente dedicate ai propri compiti, per cui hanno un bisogno fisico impellente di muoversi.
Non parliamo, dunque, di una semplice passeggiatina per espletare i propri bisogni, ma di almeno 30 – 60 minuti al giorno di vero movimento attivo.
Meglio, quindi, che questi cani, oltre ad avere un grande spazio a disposizione, entrino in una famiglia dinamica, che sia ben consapevole del loro bisogno costante di movimento, e che abbia il giusto tempo da dedicare alle loro esigenze.
Il temperamento
- Il Pastore Tedesco, noto per la sua intelligenza e per il suo temperamento vivace e reattivo, è equilibrato, sicuro di sé e tendenzialmente non aggressivo, a meno di non essere provocato.
Ama la disciplina, ma anche il gioco e il movimento in qualunque forma.
Per un corretto sviluppo comportamentale è però necessario educarlo fornendogli regole precise sin da cucciolo, in modo da convogliare la sua energia ed evitare derive comportamentali.
Il Pastore Tedesco si lega al padrone in maniera profonda e soffre lo stress da distacco.
- Il Pastore Maremmano è un cane forte e indipendente, meno affettuoso e incline alle effusioni del Pastore Tedesco, ma ugualmente legato al padrone.
Fiero e sicuro, è molto diffidente verso gli estranei, proprio per la sua inclinazione a essere un formidabile cane da guardia, eccezionalmente legato al territorio da difendere.
È un cane molto testardo, dunque non particolarmente facile da addestrare.
Addestramento e socializzazione vanno fatti sin da cucciolo e richiedono molta pazienza e mezzi assolutamente non aggressivi, perché non funzionano, anzi, produrrebbero l’effetto contrario.
Il rapporto con il padrone
Mentre il Pastore Tedesco sviluppa un rapporto di fedeltà esclusiva col proprio padrone, a cui può arrivare a dare prove di fedeltà estreme, non altrettanto può dirsi del Pastore Maremmano.
Pur restando un compagno molto affidabile, il Pastore Maremmano svolge il suo ruolo di guardiano difendendo il territorio, ma non vive in stretto rapporto con il proprio padrone, anzi, mantiene una certa autonomia.
Il Pastore Maremmano resta una razza molto indipendente, qualunque percorso di addestramento abbia fatto.
La naturale inclinazione all’obbedienza che troverai nel Pastore Tedesco non si può facilmente eguagliare.
Il rapporto con i bambini
Entrambe queste razze possono avere con i bambini ottimi rapporti ed essere buoni compagni di giochi, oltreché protettivi nei loro confronti, purché si tratti di bambini di famiglia e purché i cani siano stati opportunamente addestrati.
In particolare, il Pastore Maremmano potrebbe dare qualche problema con i bambini al di fuori della famiglia, perché considerati estranei.
È comunque fondamentale che vengano insegnati ai bambini determinati limiti, che li portino a saper rispettare i confini naturali del cane, vale a dire:
- il cane non è un giocattolo
- non va infastidito mentre mangia o dorme e non va forzato a giocare se sta riposando
- occorre evitare di fare movimenti bruschi che lo spaventino senza motivo
- occorre imparare a riconoscere i segnali di eventuale nervosismo del cucciolo
Il rapporto con gli altri animali
Sia i Pastori Tedeschi che i Pastori Maremmani hanno in genere un buon rapporto con gli altri animali, e se addestrati e fatti socializzare sin da cuccioli, si comportano molto bene.
In particolare il Pastore Maremmano, viste le sue origini legate alla pastorizia, si comporta molto bene con animali da lui considerati come “gregge”.
L’adattabilità
In quanto appartenenti a razze canine grandi, né il Pastore Tedesco né tantomeno il Pastore Maremmano sono adatti ad essere confinati in un appartamento, per quanto ampio possa essere.
Hanno bisogno di spazi ampi, di un grande giardino e di molto movimento, pena il decadimento fisico e lo stress mentale.
Il Pastore Tedesco soffre particolarmente la noia, dunque ha bisogno di stimoli che non può certo trovare tra quattro mura di casa.
In particolare il Pastore Maremmano, visto che è sempre vissuto all’aperto e in libertà, non è adatto assolutamente alla vita in appartamento, che potrebbe renderlo nervoso e aggressivo.
L’attitudine alla guardia
Sia il Pastore Tedesco che il Pastore Maremmano sono ottimi per la guardia, con la differenza sostanziale che il loro comportamento verso gli estranei è agli antipodi.
Mentre il Pastore Tedesco è subito pronto a fare amicizia con gli estranei, il Pastore Maremmano ha un atteggiamento più sospettoso e diffidente e necessita di più tempo per riconoscere un estraneo come “familiare” e “amichevole”.
Entrambi abbaiano parecchio, altro ottimo motivo per tenerli alla larga da condomini e appartamenti dove disturberebbero senz’altro.
L’attitudine all’addestramento
Ogni cane di razza dovrebbe seguire un percorso di addestramento adatto, anche se non tutte le razze hanno la stessa attitudine e inclinazione ad essere addestrate, in quanto alcune sono più facili, mentre altre più testarde.
Se sei alle prime armi sicuramente ci sentiamo di consigliarti il Pastore tedesco rispetto al pastore maremmano, in quanto molto intelligente e duttile.
Il pastore tedesco è infatti una delle razze più brillanti, in grado di capire e memorizzare i nuovi comandi in brevissimo tempo.
Il Pastore Maremmano è piuttosto testardo e meno rispondente ai comandi, oltre che più autonomo e indipendente; per questo, è consigliabile rivolgersi ad un addestratore qualificato.
L’addestramento andrebbe iniziato nei primi mesi di vita del cucciolo e fatto con metodo e perseveranza, senza ricorrere a metodi aggressivi che sarebbero controproducenti.
Il Pastore Maremmano ha bisogno di essere educato con calma e rispetto, non occorre alzare la voce per catturare la sua attenzione.
A chi è adatto il Pastore Tedesco
Adatto a: | principianti ed esperti |
Rapporto con i bambini: | molto buono |
Rapporto con altri animali: | buono, se addestrato e educato |
Vocalità: | media |
Livello di impegno richiesto: | alto |
Affettuosità: | alta |
Socievolezza: | ottima |
Livello di energia: | molto alta |
Livello perdita pelo: | medio |
Ipoallergenico: | no |
Ambiente adatto: | giardino e ampi spazi |
A chi è adatto il Pastore Maremmano
Adatto a: | esperti |
Rapporto con i bambini: | buono |
Rapporto con altri animali: | buono, se addestrato e educato |
Vocalità: | alta |
Livello di impegno richiesto: | alto |
Affettuosità: | media |
Socievolezza: | buona |
Livello di energia: | media |
Livello perdita pelo: | medio |
Ipoallergenico: | no |
Ambiente adatto: | giardino e ampi spazi |
Quanto costa un Pastore Tedesco?
Il prezzo di un cucciolo di Pastore Tedesco di razza si aggira attorno ai 1.000 euro ma può arrivare a oltre 2.000 euro, in funzione della purezza e del pedigree.
Più la razza è pura e selezionata, più aumenta il prezzo del cane.
Quanto costa un Pastore Maremmano?
Il prezzo di un cucciolo di Pastore Maremmano va dai 500 ai 1.000 euro.
Sulla cifra incide la variabile della purezza della razza e la presenza del pedigree.