Le migliori ciotole per gatti

La migliore ciotola per gatti è spesso sottovalutata. Invece è molto più di un semplice contenitore in cui mettere la pappa del tuo adorato micio. Le dimensioni e l'altezza giocano un ruolo importante: se sono corrette il gatto non finisce nel cibo con le zampe, ma ne viene a contatto solo con il musetto. E se sei un tipo smart, oltre ai tradizionali modelli puoi trovare sul mercato anche ciotole automatiche e interattive.

La migliore ciotola per gatti è spesso sottovalutata.

Invece è molto più di un semplice contenitore in cui mettere la pappa del tuo adorato micio.

Le dimensioni e l’altezza giocano un ruolo importante: se sono corrette il gatto non finisce nel cibo con le zampe, ma ne viene a contatto solo con il musetto.

E se sei un tipo smart, oltre ai tradizionali modelli puoi trovare sul mercato anche ciotole automatiche e interattive.

Qual è la migliore ciotola per gatti?

Se acquisti la ciotola giusta hai la certezza che il tuo gatto possa mangiare in modo piacevole e confortevole.

Il gatto preferisce un contenitore poco profondo, così evita di sporcarsi le vibrisse con il cibo.

Inoltre può tenere d’occhio l’ambiente circostante perché non devono infilare la testa molto in basso.

Un contenitore adeguato favorisce la digestione del micio e non crea inutili tensioni al suo collo.

Deve anche essere facile da pulire, in modo che nessun batterio possa proliferare all’interno.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori ciotole per gatti:

1. Ciotola per gatti rialzata Petsoigné

Hai forse notato che il tuo micio tende ad accovacciarsi quando mangia? Se è così, con tutta probabilità la sua ciotola è collocata in un punto troppo basso.

In effetti alcune ricerche a carattere scientifico hanno rilevato che la posizione più idonea per consumare cibo e acqua è rialzata e leggermente inclinata.

Proprio come questo kit, disponibile con ciotole in acciaio inox o in ceramica collocate su un supporto in bambù.

Viene così contrastato il rischio di soffocamento e di vomito. Inoltre si evita l’insorgere di dolori articolari, in particolare negli animali anziani.

E anche tu ne hai un bel vantaggio: non c’è il rischio che il cibo finisca sul pavimento e la pulizia è semplice e veloce.

2. Ciotola in ceramica per gatti Trixie

La ceramica è uno dei migliori materiali per le ciotole dei gatti. È igienica, non assorbe gli odori e si pulisce facilmente. Senza contare che puoi tranquillamente mettere il contenitore anche in lavastoviglie.

L’importante è sceglierlo sufficientemente robusto, in modo che riesca a resistere agli assalti di un micio affamato (e al suo padrone mentre lo maneggia…).

La ciotola proposta dalla Trixie a una capacità di 0,25 litri ed è alta un paio di centimetri. Le sue dimensioni son perfetta per consentire al micio di mangiare e bere senza che le sue vibrisse vengano a contatto con il bordo.

E che dire del suo look? L’immagine stampata sul fondo è irresistibilmente bella!

3. Ciotola per gatti 3 in 1 Pecute

Quando un gatto ha fame pensa solo a una cosa: nutrirsi il più velocemente possibile… E così capita spesso di trovare croccantini sparsi un po’ dappertutto (per non parlare dell’acquitrino che si forma tutto intorno).

Lui è sazio e soddisfatto e a te tocca pulire.

L’idea progettuale alla base di questo kit è semplice e nello stesso tempo geniale. Le due ciotole in acciaio inox sono inserite in un supporto in silicone che ha il bordo rialzato verso l’alto.

In questo modo viene eliminata la possibilità che il cibo e l’acqua fuoriescano.

La struttura è antiscivolo e non è nemmeno soggetta ai capovolgimenti “accidentali” durante l’ora dei pasti.

4. Ciotole gatto Legendog

Le ciotole in acciaio dotate di gomma antiscivolo sono pratiche in tutti i sensi. Se hai un gatto che tende a spingere il contenitore con il musetto sai a cosa ci riferiamo.

Tuttavia man mano che passa il tempo la guarnizione tende a deteriorarsi. E inizia ad emanare un odore sgradevole (magari impercettibile per noi, ma il gatto annusa il cibo e se ne va).

Il produttore di queste tre simpatiche ciotole ha risolto il problema: la parte in gomma si può rimuovere durante il lavaggio.

Realizzate in tre colori diversi, hanno un diametro di 12 cm (16 cm inclusa la base) e sono alte 4 cm.

5. Ciotola per Gatti Petkit Fresh Nano

Nelle ciotole tradizionali è il gatto che deve adattarsi alla posizione della ciotola, il che può provocare patologie di vario genere, spesso dolorose.

In alcuni casi, una postura scorretta ostacola la corretta digestione e se il micio ha lo stomaco delicato può anche vomitare.

Con questo set di ciotole avviene il contrario. I contenitori sono inseriti in una robusta base per evitare che il musetto sia eccessivamente inclinato verso il basso. Inoltre possono essere orientati da 0 a 15 gradi, consentendo così di adattarli alla corporatura del micio.

Sono realizzati in PC trasparente, che è molto facile da pulire, mentre la base è in abs infrangibile.

6. Ciotola gatti Aemiao

Il materiale costruttivo della ciotola è di fondamentale importanza. Non deve essere solo igienico e sicuro, ma è importante che non trattenga odori e sapori (altrimenti tuo amico pelosetto annusa il cibo e poi se ne va disgustato).

Alcune aziende si rivelano particolarmente sensibili a questo aspetto e sono alla continua ricerca di soluzioni innovative e… a prova di micio. La melamina ad esempio è insapore, igienicamente sicura, atossica e anallergica.

Facili da pulire, queste due simpatiche ciotole si possono mettere anche in lavastoviglie per semplificare al massimo la manutenzione.

Sono anche antiscivolo, perfette per i gatti che tendono a spingere con il muso mentre gustano la pappa.

7. Ciotole gatto anti formiche Eureka

Nei mesi più caldi il pasto del tuo gatto non è gradito solo a lui. Se lasci il cibo umido nella ciotola per qualche tempo (perché viene consumato un po’ alla volta, anche a intervalli di ore) diviene molto appetibile anche per altri ospiti del circondario, in particolare le formiche.

L’azienda ha trovato la soluzione: circondare la pappa con l’acqua, come se fosse… un’isola.

La ciotola si compone di due parti. In quella centrale va posizionato l’alimento (può contenere fino a un chilogrammo di prodotti umidi e mezzo chilogrammo di crocchette) mentre tutto intorno vengono versati due litri e mezzo di acqua.

Disponibile in quattro differenti colori, è un prodotto made in Italy.

8. Ciotola anti ingozzamento Flyingsea

Mangiare troppo velocemente non è sano, neppure per i gatti. Ecco allora che è stata ideata una ciotola che favorisce un consumo di cibo lento, graduale… potremmo dire quasi Zen!

In questo modo il tuo amico a quattro zampe non corre il rischio di soffrire di indigestione, oltre a non essere soggetto a vomito e gonfiore di stomaco.

Il contenitore si rivela una soluzione adatta anche a quei micetti che trascorrono tutto il tempo a casa e non solo tendono ad essere in sovrappeso, ma spesso si annoiano.

Prodotta in polipropilene ad alta resistenza, la ciotola non contiene bpa ed è completamente riciclabile.


Tipi di ciotole per gatti

Anni e anni di ricerche sul campo hanno portato le aziende a sviluppare varie tipologie di ciotole, con un obiettivo comune: garantire il massimo benessere alimentare del micio.

Puoi trovare in commercio un grande assortimento di modelli, dal tipo standard a quello più evoluto dal punto di vista progettuale (e persino tecnologico!).

ciotola-per-gatti

Sai già quale scegliere?

  • Ciotola classica

È il classico tipo che viene in mente quando si pensa a una ciotola per gatti. In effetti è in voga da non si sa quante generazioni di affamati felini.

I modelli più diffusi sono realizzata in acciaio inox o in ceramica, con la base che è solitamente antiscivolo in gomma.

  • Ciotola rialzata

Spesso i gatti si accovacciano per mangiare. Ti sei mai chiesto perché?

No, non è gustarsi il cibo nel massimo relax.

In realtà sono alla ricerca di una posizione meno stressante per il collo.

Ecco perché puoi trovare diversi modelli dotati di una base rialzata. La ciotola per cibo e acqua è inoltre inserita in un’alloggiamento per inclinarla di qualche grado.

Ideale in particolare per micetti con lo stomaco delicato o anziani, favorisce una corretta digestione e previene il vomito e i dolori articolari.

  • Ciotola interattiva

È una ciotola realizzata in materiale morbido, generalmente in silicone, che presenta al suo interno una sorta di “labirinto”.

In questo modo il gatto deve “cacciare” le crocchette in diverse parti della ciotola.

È una scelta anti ingozzamento eccellente per mici in sovrappeso o che trascorrono molto tempo da soli e tendono ad annoiarsi.

  • Ciotola automatica

Entriamo ora in piena era tecnologica per presentarti un modello avveniristico. Programmabile, la ciotola automatica ti consente di impostare l’orario a cui servire la pappa al tuo amico pelosetto.

Puoi scegliere anche la quantità di cibo secco che viene erogato (alcuni modelli sono adatti anche per cibo umido).

Si rivela un prezioso aiuto se ti capita di passare qualche giorno lontano da casa o se rientri spesso tardi dal lavoro. Il prezzo però sale notevolmente.


Ciotola per gatti: Quale scegliere

migliore-ciotola-per-gatti

Passi ore e ore tra gli scaffali alla ricerca del miglior cibo per gatti e non presti nessuna attenzione alla ciotola in cui servirai la pappa?

Grave errore.

Una ciotola può fare un’enorme differenza per i pasti del tuo micio.

Un modello ergonomico e funzionale…

  • favorisce la digestione
  • elimina l’affaticamento del collo
  • riduce il rischio di dolorose patologie

Quando cerchi la migliore ciotola per il cibo del tuo gatto, ci sono alcuni punti da tenere a mente, come puoi vedere qui di seguito.

  • Fondo antiscivolo

È importante che la ciotola del cibo sia stabile e non si sposti continuamente ogni volta che il micio sta mangiando.

Una guarnizione in gomma sul fondo la tiene perfettamente stabile ed evita che il tuo gatto la sposti col musetto durante il pasto.

  • Estetica

Le classiche ciotole per gatti possono avere un look tradizionale, moderno, elegante o minimal.

Alcune hanno elementi decorativi ispirati al mondo felino.

Si consiglia di sceglierne una che ti piaccia, perché l’avrai davanti ai tuoi occhi tutti i giorni.

  • Dimensioni e forma

Potresti essere tentato di scegliere una bella ciotola profonda che puoi riempire con una montagna di cibo.

In realtà le ciotole meno profonde sono spesso migliori. Combinate con un design ampio, questi contenitori fanno in modo che le vibrisse non vengano a contatto con il bordo.

Inoltre, il tuo gatto non deve sporgersi troppo in avanti per afferrare il cibo, con il rischio che insorgano dolori alla schiena e al collo, oltre che ostacolare la corretta digestione.

SUGGERIMENTO

Se il tuo gattino tende a lasciar cadere il cibo sul pavimento, può darsi che la ciotola sia troppo piccola e che le sue vibrisse tocchino il bordo.

Una ciotola di ampio diametro è la scelta giusta per evitarlo.

La stessa cosa se noti che il gatto rovescia ciotola acqua.

  • Materiali

È meglio scegliere una ciotola realizzata in materiale non poroso come l’acciaio inossidabile, il vetro o la ceramica.

Questi materiali non assorbono alcun odore o sapore e quindi si mantengono in perfetto stato nel tempo.

ATTENZIONE!
Si consiglia di evitare la plastica, a meno che non sia di ottima qualità. Una ciotola plastica per gatti di qualità scadente può provocare una reazione allergica, una dermatite o un’eruzione cutanea.

Questi sfoghi compaiono nella maggior parte dei casi sulla testa e sul muso.

Anche la vernice di una ciotola in ceramica per gatti può contenere elementi tossici: scegli quindi prodotti di marca nota e di comprovata esperienza nel mondo felino.

  • Set di ciotole

Acquistare un set che include una combinazione di due ciotole può essere una buona idea se hai una coppia di gatti: in questo modo ciascuno avrà la sua ciotola personale.

Quello che non sempre funziona è comprare una ciotola doppia da destinare una al cibo e l’altra all’acqua. Alla maggior parte dei gatti piace tenere ben separato il cibo dalle bevande.

Inoltre, se le due ciotole sono troppo vicine l’una all’altra, l’acqua può bagnare il cibo e le particelle di cibo possono cadere nell’acqua.

In generale, ai gatti non piace quando il loro cibo secco si bagna o quando l’acqua si sporca.

La soluzione migliore? Una ciotola abbinata a una fontanella per gatti.


Come pulire la ciotola del gatto

Una routine di pulizia giornaliera è indispensabile per garantire il benessere e la salute del gatto.

Ti consente di eliminare i residui di cibo, i batteri e le impurità che inevitabilmente si depositano sul contenitore a contatto con l’aria.

Il metodo corretto per effettuare la pulizia dipende dal materiale.

  • A mano

Secondo l’opinione degli esperti, se lavi la ciotola a mano non sbagli mai:

  • inumidisci leggermente con acqua tiepida una spugnetta non abrasiva (l’ideale sarebbe averne una apposta per questo scopo)
  • versaci sopra qualche goccia del tuo consueto detersivo per i piatti
  • strofina leggermente l’intera superficie interna ed esterna
  • sciacqua con cura utilizzando preferibilmente acqua fredda
  • lascia asciugare all’aria

Se all’esterno è presente qualche immagine o scritta, non strofinare eccessivamente la superficie per non rischiare di rovinarla.

Tieni presente che le ciotole in plastica andrebbero lavate sempre a mano.

  • In lavastoviglie

Una ciotola acciaio inox, in vetro o in ceramica può in genere essere messa in lavastoviglie.

È comunque meglio controllare le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto per essere sicuri di non danneggiare la struttura.


Le migliori ciotole per gatti

hhh


Domande frequenti

Qual è la ciotola migliore per i gatti?

Sappiamo bene che ogni gatto è un mondo a parte e ciascuno ha le sue preferenze in fatto di ciotola.

Ci sono però dei criteri oggettivi che ti possono guidare nella scelta, come ad esempio il tipo di materiale.

L’acciaio inossidabile e la ceramica sono in genere i migliori, perché non trattengono gli odori e si possono lavare facilmente anche in lavastoviglie.

Dove è meglio mettere la ciotola del cibo per gatti?

Il requisito principale è posizionare la ciotola il più lontano possibile dalla lettiera. In caso contrario il tuo gatto potrebbe rifiutare il cibo.

La ciotola dovrebbe trovarsi in un luogo tranquillo, ad esempio in cucina.

Se in casa c’è anche un cane, dovrebbe essere messa in un luogo alto, in modo che questo animale domestico non riesca a raggiungerla.

Inoltre è importante evitare la luce solare diretta, in quanto può alterare il gusto degli alimenti.

Quest’ultimo accorgimento è particolarmente importante se utilizzi un distributore automatico per cibo per diversi giorni consecutivi.

Le ciotole per gatti con supporto sono una buona scelta?

Sì, le ciotole con supporto (in metallo, legno o melamina) sono molto comode per la maggior parte dei gatti.

Sono particolarmente adatte per un animale anziano, che potrebbe soffrire di inappetenza. Se una ciotola del cibo richiede di mettersi in una posizione scomoda, ci si trova di fronte al classico gatto che non mangia.

Una ciotola con supporto aiuta il tuo micio a mantenere la posizione più naturale possibile.

I gatti preferiscono le ciotole o i piattini?

Il contenitore ideale per la pappa del tuo amico pelosetto è poco profonda e larga.

Se un gatto infila il suo musetto troppo in profondità nella ciotola potrebbe sentirsi a disagio, soprattutto se urta il bordo con le vibrisse.

Quali sono le dimensioni corrette di una ciotola per gatti?

Scegli una ciotola che non sia più profonda di tre o quattro centimetri.

Il diametro invece dovrebbe essere di almeno dieci o dodici centimetri.

Quali sono i vantaggi dei distributori automatici?

I distributori automatici sono una soluzione ideale se trascorri molto tempo fuori casa. Puoi programmare l’erogazione del cibo in momenti diversi della giornata, per evitare di somministrare un quantitativo non equilibrato di alimenti.

Qual è il miglior tipo di ciotola per il cibo per gatti in sovrappeso?

Con un dosatore automatico puoi somministrare la giusta quantità di cibo, impedendo al gatto di mangiare più del necessario.

Se cerchi un tipo di ciotola più economica puoi orientare la scelta a quella interattiva.

Si colloca il cibo nei vari spazi della struttura e il gatto deve quindi “scovare” la sua preda per ottenere la giusta ricompensa.

Il vantaggio di questo tipo di ciotola è che stimoli il gatto con un’attività ludica e nello stesso tempo gli impedisci di divorare tutto il cibo in una volta.

Conclusioni

Una buona ciotola per cibo per gatti ti semplifica notevolmente la gestione della routine di alimentazione del tuo piccolo amico.

Puoi scegliere tra diversi tipi in base alle necessità nutrizionali del tuo micio e al tuo stile di vita.

Se sei spesso a casa puoi orientarti alla classica ciotola tonda e poco profonda, che puoi acquistare anche nella vendita online a basso prezzo.

Ma se di solito rientri tardi e non hai tempo di occuparti dell’alimentazione del tuo micio, allora un dispenser automatico è quel che fa per te: lo programmi e non ci pensi più.