I 7 migliori repellenti per cani

Per dissuadere questo genere di comportamenti ci sono dei repellenti per animali (o disabituanti) che sfruttano l’olfatto, il gusto, l’udito e i sensori di movimento per allontanare il cane e lasciare in lui un ricordo negativo dell’esperienza.

Questi meccanismi funzionano con principi diversi e ognuno ha i propri pregi e difetti. Alcuni sono assolutamente da evitare, anche se comunemente in commercio, i rischi e gli effetti collaterali sono troppo elevati.

In questo articolo ti aiuteremo a scegliere il miglior repellente per cani da usare dentro o fuori casa

Migliori repellenti per cani


Qual è il miglior repellente per cani?

I prodotti repellenti per cani sono meccanismi di dissuasione che funzionano con principi molto diversi l’uno dall’altro.

Ci sono quelli a ultrasuoni, gli spray che dissuadono mediante l’odore, altri invece sfruttano il gusto sgradevole… Prima di procedere all’acquisto è importante conoscere bene tutti gli aspetti che contraddistinguono questa categoria di prodotti, soprattutto è necessario saper riconoscere quelli nocivi o potenzialmente pericolosi in modo da starne alla larga.

Ecco la lista dei migliori repellenti per cani disponibili online:

1. Repellente per cani a ultrasuoni Frienda

Questo dispositivo a ultrasuoni può essere utilizzato sia per addestrare che per dissuadere il cane. È facile da usare, il suono è udibile solo per gli animali e può essere rilasciato premendo il bottone sul meccanismo. È portabile, misura circa 12.5 x 4.5 x 2.6 cm e si adatta a tutti i tipi di cane anche se, emettendo una frequenza non esageratamente forte, può non essere  particolarmente efficace con i cani di taglia molto grande.

2. Repellente per cane da esterno Furotrix

Cerchi dei prodotti per non far fare pipi ai cani? Furotrix Esterni è un dissuasore olfattivo che mira a prevenire marcature, urine, feci di cani e gatti negli ambienti esterni.

Grazie alla presenza di olii microincapsulati e principi attivi naturali, Furotrix esterni produce un effetto barriera emanando una fragranza sgradita al sistema olfattivo di cani e gatti, allontanandoli dalle superfici d’applicazione del prodotto.

L’utilizzo è consigliato negli ambienti esterni: portoni, ingressi, vetrine di negozi, giardini e scale. Formato da 500 ml.

3. Repellente per cani Bayer Solfac Plus Cucce

Il disabituante da interni per cani Pet Conditioner della Bayer è realizzato con estratti di essenze vegetali di menta ed eucalipto.

Grazie all’odore sgradevole per l’olfatto di cani e gatti, li dissuade a non sporcare negli ambienti domestici dove è stato spruzzato.

Può essere usato con regolarità, non è tossico per gli animali e non rilascia odori sgradevoli per l’olfatto umano. È un prodotto sicuro ed efficace.

4. Repellente per cani vegetale M’Ma Pets

Si tratta di uno spray profumato non irritante per ambienti domestici sia interni che esterni a base di essenze vegetali molto sgradevoli per l’olfatto del cane.

Il prodotto è pronto da utilizzare, basta spruzzarlo sulle superfici o le aree dove non desideriamo che il cane si avvicini per riuscire a modificare scorrette abitudini come marcature urinarie. La formulazione non contiene derivati petrolchimici, coloranti o alcool.

5. Repellente per cani impermeabile PewinGo

Questo repellente a ultrasuoni è dotato di rilevatore a infrarossi e luce LED così che quando il cane entra nell’area del rilevatore a infrarossi, attiva la frequenza che farà fuggire via l’animale.

Ha 4 diverse frequenze con crescente potenza.

Può essere utilizzato all’aperto perché impermeabile, ma quando è completamente sommerso dall’acqua o dalla neve i raggi infrarossi non riusciranno a rilevare la presenza dell’animale. Ha 3 modalità di ricarica: energia solare, batteria ricaricabile integrata e USB.

6. Repellente per cani in gel Mondo Verde

Questo repellente in gel di Mondo Verde può essere usato in sicurezza in aree verdi come vasi, fioriere, aiuole, piantine, giardini.

Allontana naturalmente gli animali con un odore repellente che li scoraggia a permanere nella zona. È in grado di resistere agli agenti atmosferici e alla regolare irrigazione del terreno.

7. Repellente per cani granulare Vitax

I cani riconoscono facilmente le aree dove sono stati già depositati i bisognini fiutando le tracce di odore ancora presenti.

Con il repellente granulare Vitax Scent Off si rilascia un odore molto forte che permane per diversi giorni che confonde i sensi del cane incoraggiandolo a spostarsi su zone non trattate.

Il prodotto distrugge ogni odore sgradevole del cane. Questo repellente può essere distribuito direttamente nell’area interessata ed è possibile ripetere l’operazione ogni 5 o 7 giorni fino all’ottenimento del risultato.

Come funzionano i repellenti per cani? Tipi ed efficacia

Repellente-per-cani

Se abbiamo necessità di allontanare il cane da certe aree del giardino o della casa, il modo più semplice è mediante l’utilizzo di repellenti.

Secondo alcuni esperti i repellenti gustativi sono più efficaci di quelli olfattivi o sensoriali e questo perché innanzitutto non infastidiscono noi e gli altri membri della famiglia, o gli ospiti, con odori o suoni molesti, e inoltre perché provocano una reazione sgradevole ma innocua per il cane, che si ricorderà che quella sostanza in quella zona è davvero sgradevole e non cercherà più di avvicinarsi.

Inoltre, nel caso dei repellenti olfattivi, spesso provocano la reazione contraria perché il cane, annusando un odore non suo e non gradito, cercherà di coprirlo marcando l’area con la propria urina.

Vediamo quindi quali tipi di repellenti per cani esistono in commercio:

Repellenti gustativi

Il gusto dei cani è simile a quello umano, riescono a riconoscere i sapori salati, dolci, amari e aspri. Proprio come noi, alcuni livelli di amarezza e asprezza non sono particolarmente graditi.

Per la massima efficacia molti produttori di repellenti gustativi per cani raccomandano di togliere la ciotola dell’acqua per 15-20 minuti così da imprimere nel palato l’esperienza sgradevole senza che possa sciacquarselo via subito bevendo.

Tuttavia queste sostanze repellenti per cani hanno anche degli svantaggi. Innanzitutto ogni cane ha le proprie preferenze e quindi non è possibile determinare un gusto sgradevole universale. Inoltre tutto ciò che entra in contatto con bocca o corpo del cane può essere fonte di allergia, e quindi non sicuro.

Sconsigliamo di fare repellenti casalinghi di questo tipo perché ci sono alimenti che i cani non possono assolutamente mangiare e che in alcuni casi possono essere altamente tossici.

Repellenti olfattivi

Il vantaggio dei repellenti olfattivi è che sono molto sicuri per i cani. Nella maggior parte dei casi le preparazioni sono a base di aceto, che non ha effetti collaterali né sugli uomini né sugli animali, inoltre e non è tossico.

Altri odori che i cani detestano e che sono diffusi nei repellenti olfattivi per cani, sono:

  • Olio di citronella: è molto utilizzato, soprattutto per i prodotti per il giardino. Inoltre l’olio di citronella ha un effetto più duraturo e si lava via con minor facilità dalla pioggia.
  • Peperoncino o il pepe di cayenna: hanno un impatto più forte e possono essere molto irritanti per gli animali che coi loro tartufi sensibili rischiano di inalarne troppo, bruciando i setti nasali.
  • Ammoniaca: è spesso impiegata nei repellenti per cani olfattivi che però è dannoso per le piante che muoiono quasi immediatamente dopo l’applicazione. I deterrenti olfattivi hanno numerosi svantaggi, possono risultare fastidiosi anche per noi esseri umani e riempire la casa di odori sgradevoli. Inoltre i loro effetti sono labili e richiedono numerose applicazioni.

Riconoscitori di movimento

Alcuni deterrenti per cani si attivano quando rilevano un movimento. In genere fanno accendere luci o spruzzano qualche schizzo d’acqua per far allontanare l’animale che si è avvicinato troppo all’area da “proteggere”.

Sono congegni innocui ed efficaci per scacciare i cani da alcune aree del giardino in cui non vogliamo che il cane entri.

Va detto che questo dispositivo non distingue il movimento del cane da quello di qualcun altro, animale o umano. Senza contare che il nostro cane potrebbe divertirsi e non allontanarsi, così ci ritroveremmo con un cane felice che trascorre in quell’angolo del giardino ancora più tempo, saltellando fra gli schizzi d’acqua nelle calde giornate primaverili…

Repellenti a ultrasuoni

Si tratta di dispositivi portatili o fissi che tramite rilevamento di movimento o comando umano, attivano un fischio non udibile per l’orecchio umano ma estremamente fastidioso per il sensibilissimo udito animale.

Dico “animale” e non “canino” perché non sarà udibile solo dal cane che vogliamo allontanare ma da tutti gli animali nei dintorni.

Hanno un raggio d’azione che può arrivare fino ai 15 metri, anche se di norma sono più efficaci (e quindi forti) entro i 3 metri di distanza.

Il problema di questi dispositivi è che sono pericolosi. Frequenze troppo acute, troppo potenti, troppo prolungate, hanno un alto rischio di creare gravissimi danni all’udito del cane e degli altri animali(Fonte: Ambulatorio Veterinario Bucci).

Vantaggi dei deterrenti spray

Come abbiamo visto, alcuni deterrenti utilizzano ingredienti pericolosi per i nostri amici a quattro zampe e possono facilmente causare effetti collaterali. Tuttavia, la maggior parte degli spray in commercio è molto sicura e offre numerosi vantaggi rispetto ai deterrenti a ultrasuoni per cani. Ad esempio:

  • Funzionano sui cani anche quando sono molto vicini a noi
  • Di solito riescono a raggiungere fino a 3 metri di distanza
  • Possono essere usati per far smettere un cane di masticare dei prodotti in nostra assenza
  • Sono molto efficaci per distrarre i cani

La maggior parte degli spray repellenti riesce ad allontanare solo i cani con atteggiamenti non particolarmente cocciuti e determinati, che hanno solo bisogno di essere dissuasi.

Alcuni repellenti olfattivi per cani possono essere pericolosi se ingeriti e non devono essere spruzzati su materiali che il cane può masticare o perfino ingerire. Controlliamo sempre il comportamento del cane dopo che si è avvicinato a pezzi d’arredo cosparsi di sostanza repellente (Fonte: FNOVI).

Non spruzziamo mai il repellente direttamente sul cane e soprattutto non usiamolo mai per punire il cane per aver fatto qualcosa che non avrebbe dovuto.

Questo tipo di prodotto deve servire per respingere in modo istintivo l’impulso del cane di utilizzare un oggetto o frequentare una certa area non idonea della casa, non sono strumenti di addestramento.

Anzi, a tal proposito è necessario sottolineare che un buon addestramento non utilizza mai forme punitive, al contrario si incentiverà il comportamento positivo con ricompense e attenzioni affettive.

Deterrenti al peperoncino

migliore-repellente-per-cani

I cani detestano l’odore del peperoncino e alcuni prodotti sfruttano questa avversione per allontanare i cani olfattivamente e gustativamente.

Il problema dell’utilizzo di repellenti per cani a base di peperoncino è che brucia e può fare male al nostro animale, oltre che a chiunque vi entri in diretto contatto (es. i bambini). È preferibile non utilizzare questo genere di deterrenti per cani, che oltretutto è molto labile e viene lavato via alla prima pioggia o irrigazione.

Nel caso in cui il nostro cane sia entrato in contatto diretto con lo spray al peperoncino (o altra sostanza irritante), puoi intervenire in questo modo:

  • Fagli subito un bagno: usa uno shampoo per cani di buona qualità che possa pulire a fondo tutte le aree compromesse, soprattutto quelle più sensibili come occhi, orecchie, genitali e interno delle dita delle zampe.
  • Fallo bere subito: se il cane ha messo in bocca la sostanza, facciamolo subito bere abbondantemente e poi utilizziamo un dentifricio per cani o uno snack per cani naturale dal gusto intenso. NO a snack salati come la carne essiccata, che potrebbero peggiorare l’infiammazione delle gengive. Scegliamo snack dentali che possano ristabilire l’equilibrio e la freschezza della bocca e teniamolo monitorato.

Domande frequenti

🐶 1. I repellenti a ultrasuoni fanno male al cane?

Gli ultrasuoni possono avere frequenze davvero acute in grado di irritare il cane e danneggiarne l’udito, se troppo potenti. Se il suono infastidisce il cane, si allontanerà immediatamente dall’oggetto. Sconsigliamo l’uso di questi meccanismi ma se già lo abbiamo, cerchiamo di fare attenzione alla reazione dell’animale. Se notiamo che reagisce con violenza, guaisce, scuote continuamente la testa, perde l’equilibrio mostra nausea o altri malesseri, consultiamo subito un veterinario perché potrebbe mostrare i segni di danni all’udito.

🐶 2. Quali odori non piacciono ai cani?

Aceto, ammoniaca e agrumi in genere sono gli odori meno graditi e più utilizzati nella realizzazione di prodotti repellenti per cani. Molte sono le ricette naturali casalinghe che vedono coinvolti questi ingredienti.

🐶 3. I repellenti a ultrasuoni per cani funzionano davvero?

Molti repellenti per cani a ultrasuoni hanno un raggio d’azione di 15 metri ma funzionano meglio fra i 3-5 metri. Le frequenze particolarmente elevate e non udibili all’orecchio umano di questi strumenti però li rendono pericolosi perché non c’è modo di assicurarci che non siano troppo acute e quindi dannose per il delicato udito del cane e degli altri animali nel raggio del repellente a ultrasuoni in azione.

Gli 8 migliori tiragraffi per gatti

Molti potrebbero obiettare che un pezzo di cartone ondulato è più che sufficiente, e che alcuni modelli, come i tiragraffi a colonna, sono troppo costosi. Ma per il bene e la felicità del nostro micio vale la pena fare un piccolo sacrificio. Non solo sarà esteticamente molto gradevole (e in coordinato con l’arredo di casa) ma anche il punto preferito dove farsi le unghie.

Vediamo quindi come scegliere il miglior tiragraffi per gatti.

I 14 migliori cibi per gatti

In questo articolo ti aiuteremo a trovare i migliori cibi per gatti sul mercato e in seguito approfondiremo l’argomento per capire quali sono le esigenze alimentari di un felino, quali ingredienti gli fanno bene, e come riconoscere il cibo “scadente” (anche se di marca) leggendo semplicemente l’etichetta.

I 7 migliori passeggini per cani

Anche in questo caso siamo qui per aiutarvi ad approfondire l’argomento tramite un confronto di alcuni dei modelli più venduti on-line.