La sua origine è legata al caso, anzi, a un errore di Madre Natura. Un piccolo inciampo nella sequenza del DNA ed ecco qua la caratteristica principale che contraddistingue la razza: il pelo.
È un susseguirsi di piccole onde arricciate e morbide, il suo manto, che pare invitare l’umano di turno a una serie interminabile di coccole e carezze. Praticamente quello che il Devon Rex si aspetta da noi.
Devon Rex: aspetto e varietà
Scheda di razza:
Vita media: 9-15 anni Peso: 2-4 kg Altezza: 35 cm | Tipo di pelo: corto e riccio Colorazioni: ogni colorazione Colore degli occhi: blu, verde, giallo, eterocromi |
Due orecchie piuttosto larghe spuntano su un musetto corto dove spiccano occhi grandi e brillanti: è il Devon Rex che, grazie a queste caratteristiche, si è guadagnato il soprannome di “pixie cat”, gatto elfo.
L’aspetto particolare del Devon Rex sta anche e soprattutto nel manto: corto e ondulato, con infiniti ricciolini simili a quelli di un cane barboncino.
Ogni riccio è un capriccio, così recita il detto, ma sarà vero anche nel caso dei Devon Rex? Andiamo a scoprire questa e altre curiosità su questa meravigliosa razza felina.
Caratteristiche fisiche
La taglia medio-piccola,i grandi occhi che gli conferiscono un’espressione sempre stupita e le vibrisse super corte: tutto ciò rende l’aspetto del Devon Rex quello di un eterno cucciolo.
Sotto l’apparente fragilità di questo gatto riccio, snello e sinuoso, c’è una muscolatura possente e ben sviluppata che lo rende un instancabile giocatore.
Se fosse uno sportivo, sarebbe un campione di salto in alto: le zampe lunghe, slanciate e forti, gli permettono di compiere vere e proprie acrobazie aeree quando si tratta di saltare.
Manto
Il manto è il tratto caratteristico di questa razza felina, arricciato, morbido, setoso e disponibile in un’infinità di colori, come sancito dagli standard di razza.
Cosa rende così particolare il manto del Devon Rex?
- tipo di pelo: il pelo riccio, che forma tante piccole onde lungo il corpo del Devon Rex, è frutto di una mutazione genetica naturale recessiva del gene re. Questa mutazione del pelo riguarda i tre tipi di pelo presenti sui manti dei gatti: i peli di guardia, quelli di guida e il sottopelo.
- colorazione del pelo: se vuoi vederne di tutti i colori, dai uno sguardo al manto del Devon Rex. Lo standard di razza ammette qualsiasi colorazione e le combinazioni sono ben 83, come riporta la CFA nella sua tabella. Dai colori solidi ai tortie, I Devon Rex possono sfoggiare anche il tipico manto colourpoint, chiaro con estremità del corpo più scure, che ricorda quello dei gatti siamesi.
Storia della razza Devon Rex
Per risalire alle origini di questa razza così particolare dobbiamo spostarci in Gran Bretagna, nella penisola inglese della Cornovaglia, precisamente nella contea del Devon.
Agli inizi degli anni ‘60, una gattofila locale, la signora Beryl Cox, notò un gatto nero riccio aggirarsi nei pressi di una delle miniere locali.
Impossibile non notare quel pelo così particolare, tanto che la signora Cox lo riconobbe in uno dei gattini nati dalla gatta di casa Cox. Il piccolo, dal pelo corto arricciato e grandi orecchie, venne chiamato Kirlee.
Inizialmente si tentò di inserirlo nel programma di allevamento di una nuova razza, la Cornish Rex, ma senza successo: i gattini nati da diverse cucciolate avevano tutti il pelo liscio.
La conclusione fu che la mutazione riguardava due geni diversi e fu così che iniziarono gli esperimenti grazie ai quali oggi possiamo godere della bellezza dei Devon Rex.
Questa è la storia, ma un essere speciale come il gatto merita almeno un’altra narrazione delle sue origini: quella leggendaria.
E infatti è proprio una leggenda a spiegare il perché delle caratteristiche fisiche più evidenti del Devon Rex. Ne è protagonista è una gatta, rifugiatasi in una miniera per dare alla luce i suoi cuccioli.
Tra i gattini della cucciolata, uno sviluppò orecchie e occhi molto grandi per poter sentire e vedere al buio, e un pelo corto e riccio per evitare che la fuliggine si attaccasse al pelo. Fu il primo Devon Rex.
Il Devon Rex è il gatto giusto per te?
Adatto a: adulti, famiglie con bambini Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Non solitarioVocalità: bassa Livello d’impegno: medio | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: alto Livello perdita pelo: basso Ipoallergenico: no Ambiente adatto: appartamento, spazio aperto ovviamente messo in sicurezza |
Personalità del Devon Rex
Ti hanno già conquistato quegli occhioni brillanti, quel pelo arruffato e quel musetto da cucciolo, tanto che già immagini un Devon Rex saltare sul divano del tuo soggiorno?
Aspetta un attimo: valuta attentamente le abitudini, le attitudini, i bisogni tuoi e di questa razza, perché per convivere bisogna prima conoscersi e questo vale anche per i nostri pet.
Ad esempio: il tuo stile di vita ti porta a stare fuori casa tutto il giorno o addirittura diversi giorni di seguito? Diciamo che il Devon Rex non è il gatto che fa per te. O, meglio, le tue esigenze, ahimè, non fanno per lui.
I gatti di questa razza soffrono la solitudine, sono degli affettuosi coccoloni e cercano costantemente le attenzioni del proprietario. Il Devon Rex ama essere in compagnia così tanto da diventare un piccolo stalker.
I pregi di questa razza non si fermano però qui e infatti i gatti folletti sono:
- intelligenti: imparano molto in fretta
- socievoli: vanno d’accordo con umani e altri animali
- facilmente addestrabili: via libera alle passeggiate con il guinzaglio
- giocherelloni: basta una pallina e diventa un perfetto gatto da riporto
Infine, il loro buon carattere li rende particolarmente adatti alla pet therapy. Grazie alla loro affettuosità sono compagni ideali per le persone anziane, malate o affette da disabilità.
Attività fisica e cura
Se pensi che i gatti abbiano bisogno di attenzioni particolari ti sbagli: al pari di altre razze, anche i Devon Rex non necessitano di particolari cure rispetto ai gatti comuni.
Ecco però alcuni consigli per migliorare la qualità della vita del tuo gatto:
- Esercizio fisico: è un gatto estremamente attivo ed energico, ama saltare e stare al gioco che il proprio umano gli propone. Dedicare un po’ di tempo al proprio Devon Rex quotidianamente significa renderlo felice, rafforzare il vostro legame e aiutarlo a bruciare un po’ delle calorie che ingerisce durante i pasti.
- Muta del pelo: nonostante il pelo corto possa far pensare il contrario, diciamo subito che non è un gatto ipoallergenico. La causa scatenante dell’allergia è infatti legata a una proteina presente nella saliva e il Devon Rex non è un’eccezione. In compenso perde poco pelo e produce una bassa quantità di allergene, per cui si può dire che è più adatto di altre razze a chi è allergico non in forma grave.
- Toelettatura: il manto del Devon Rex, riccio e morbido, è anche delicato. È consigliabile spazzolarlo non più di una volta a settimana per evitare danni al pelo. Un’attenzione maggiore è da riservare invece alle orecchie: il problema in questo caso è il cerume che tende ad accumularsi al loro interno. È sufficiente una pulizia settimanale con cotone e acqua tiepida per scongiurare eventuali danni all’udito.
Salute e predisposizione a patologie
Siamo arrivati al punto delle note dolenti, quelle relative alla salute. Fortunatamente, i Devon Rex sono gatti forti e resistenti e non soffrono di particolari patologie legate all’ereditarietà.
Sono però purtroppo soggetti a diverse problematiche:
- Lussazione della rotula: è una patologia che comporta la fuoriuscita della rotula dall’articolazione del ginocchio. Le conseguenze sono molteplici: il gatto avrà difficoltà a camminare, un’andatura traballante e, provando dolore, il suo stile di vita diventerà più sedentario. Con un intervento chirurgico si potrà risolvere il problema riportando la rotula nella sua sede naturale.
- Cardiomiopatia ipertrofica: è una patologia che riguarda l’apparato cardiocircolatorio e che provoca l’ispessimento del ventricolo sinistro. Il muscolo cardiaco inizia a faticare per pompare il sangue e può causare edema polmonare, tosse, difficoltà di respirazione. Purtroppo non esiste una cura ma terapie farmacologiche che possono ridurre i sintomi.
- Miopatia congenita: è una malattia ereditaria che provoca un indebolimento progressivo e cronico della muscolatura. Compare tra le 3 e le 23 settimane di vita del gatto, causando un affaticamento che va a influire sullo svolgimento delle attività quotidiane del gatto. Non c’è una cura ma solo trattamenti farmacologici per alleviare i sintomi e mitigare il senso di affaticamento del gatto.
Se vuoi adottare un Devon Rex, affidati a un allevamento serio e qualificato che possa garantire sulle condizioni di salute del gattino, almeno per le patologie a carattere ereditario.
Ogni cucciolo merita una famiglia che gli dia amore e buone condizioni di vita, ma non tutti gli adottanti sono in grado di prendersi cura di un gatto con patologie, quindi occhio agli allevatori.
Alimentazione
I gatti, si sa, sono abilissimi nel simulare un perenne stato di fame, chiedere cibo a oltranza è una loro specializzazione e il Devon Rex ovviamente rientra appieno nella categoria.
È un gatto dal metabolismo accelerato e dalla temperatura corporea più alta della media e per questo motivo brucia calorie molto più velocemente rispetto ad altri gatti.
Non cedere alle sue richieste rimpinzandolo di cibo ogni volta che verrà a elemosinare croccantini o umido: è un gatto che può soffrire di patologie gastrointestinali, quindi meglio alimentarlo regolarmente ogni 3 ore.
Come ogni felino che si rispetti è carnivoro e quindi le proteine animali saranno i mattoni principali della costruzione della sua dieta, che può essere anche a base di carne cruda come la Barf.
Anche il cibo industriale è indicato per il Devon Rex, a condizione che sia di buona qualità. Per una dieta casalinga, invece, è consigliabile affidarsi ai suggerimenti del veterinario.
Esigenze di spazio e accessori indispensabili
Un gatto dal temperamento così vivace ha bisogno di tanti stimoli che soddisfino la sua infinita voglia di giocare, correre e saltare.
È un gatto perfetto per la vita in appartamento, anche se con uno spazio aperto a disposizione potrebbe gioiosamente dare sfogo a tutta la sua esuberanza.
In mancanza di ciò basta attrezzare un angolo della casa con tutto ciò che per il Devon Rex è fonte di benessere e divertimento, oltre a concedergli passeggiate all’esterno con guinzaglio o pettorina.
Per un adeguato arricchimento ambientale per il tuo gatto ti basteranno:
- tiragraffi
- percorsi attrezzati
- mensole
- giocattoli
- amache
Infine procuragli un tappetino riscaldante e una cuccia morbida e calda: le caratteristiche del suo manto rendono il Devon Rex un gatto estremamente freddoloso, quindi il no al freddo è categorico.
Curiosità
Alla nascita è completamente privo di pelo, che crescerà entro i 3 mesi di vita Hanno un udito così sviluppato da riuscire a sentire gli ultrasuon iIl costo per un cucciolo di Devon Rex va dai 400 e può arrivare ai 1.500 euro |
Domande frequenti
Quanto costa un cucciolo di Devon Rex?
Il costo può oscillare da 400 euro fino a sfiorare i 1.500 a seconda del pedigree, delle caratteristiche fisiche e se si tratta di un gatto da esposizione.
Che differenza c’è tra Devon Rex e Sphynx?
La differenza principale sta nel pelo: lo Sphynx ne è quasi completamente privo, mentre il Devon Rex ha il tipico manto corto, riccio e morbido.
I Devon Rex sono gatti rari?
I Devon Rex sono ancora relativamente rari, è difficile trovarne esemplari nei rifugi o nei gattili. Ricorrere a un allevamento certificato è l’unico modo per avere un esemplare di razza.
I Devon Rex sono buoni animali da compagnia?
Affettuosi, socievoli, intelligenti, giocherelloni, sono ottimi gatti da compagnia, perfetti per chiunque desideri un gatto con il quale passare un bel po’ di tempo tra coccole e giochi.
Fonti:
- https://www.purina.it/cerca-pet/guida-razze-gatti/devon-rex
- https://www.allevare.info/allevare-devon-rex/
- https://www.devonrex.it/
- https://www.anagrafenazionalefelina.it/razza.php?razza=14
- https://www.purina.it/cerca-pet/guida-razze-gatti/devon-rex
- https://cfa.org/devon-rex/
- https://www.zooplus.co.uk/magazine/cat/cat-breeds/devon-rex#history-and-breeding