Le 7 migliori fontanelle per cani

Le fontanelle sono una soluzione vivace per stimolare il nostro cane a bere di più, offrono inoltre molti vantaggi rispetto alle ciotole classiche. L'acqua a scorrimento continuo invoglia i cani a bere migliorando la loro idratazione quotidiana. Grazie ai filtri e all'assenza di ristagno, l'acqua si mantiene più pulita e sono quindi una soluzione più sicura dal punto di vista igienico.

Con tanti modelli disponibili sul mercato, può essere molto difficile identificare quello giusto per le esigenze del nostro piccolo amico peloso. Scegliere in base al design e alla capienza non è sempre la soluzione più saggia, né tanto meno optare per quello col prezzo più basso. Se vuoi che il tuo cane beva di più e resti in salute, la nostra selezione prodotti e l’articolo di approfondimento ti aiuterà a scoprire tutto sulle migliori fontanelle per cani!

Qual è la migliore fontanella per cani?

Acciaio, ceramica, plastica… 2 litri, 6 litri… a cascata, a spruzzo, bassa, alta… Uh, ma come ci si può districare?

Come faccio a decidermi con così tante alternative?

Berci su sarebbe una buona idea, ma solo a patto che sia acqua filtrata!

E allora, come è sempre nostra abitudine, iniziamo a schiarirci insieme le idee esplorando alcuni fra i prodotti più venduti online per dare un’occhiata alle tante varianti presenti sul mercato e identificare quale fontanella è più adatta alle esigenze del tuo cane:

1. Fontanella per cani grandi HoneyGuardian


Questo modello di fontanella automatica ha una capienza di 2 litri ed è ottima per gli animali domestici di tutte le taglie. Dal design semplice e compatto, occupa davvero poco spazio ed è molto elegante da vedere.

È realizzata in materiali plastici di qualità ed è molto poco rumorosa. Il filtro dell’acqua al carbone si rimuove facilmente, elimina efficacemente cattivi odori e impurità mantenendo l’acqua fresca.

L’azienda produttrice vende anche separatamente pezzi di ricambio e i filtri originali della fontanella.

È consigliabile sostituire i filtri ogni mese per una manutenzione ottimale del prodotto.

2. Fontanella per cani automatica Zellar


Prodotta in plastica senza BPA, è facile da usare e da pulire. Ha una capacità di 2 litri, perfetta per cani di ogni taglia ma non solo, anche gatti e altri piccoli animali domestici.

Ha 3 modalità di flusso dell’acqua: a Cascata dallo stelo a fiore, a Fontanella, rimuovendo la parte centrale del fiore l’acqua scorre ai lati; e a Fontanella Delicata, dove lo stelo viene rimosso e l’animale può bere godendo di tutto lo spazio della ciotola, lasciando solo una piccola sorgente da cui sgorga il getto d’acqua.

È dotata di 2 filtri a carbone di ricambio, filtra in modo efficiente le impurità, i peli degli animali domestici, lo sporco, le particelle di cibo, i sedimenti e i detriti e ammorbidisce l’acqua del rubinetto dal calcare. Si consiglia di sostituire i filtri a carbone ogni 2 o 4 settimane per mantenere l’acqua pulita.

3. Fontanella cani e gatti Pewingo


L’acqua si mantiene sempre pulita, grazie a un sistema di tripla filtrazione arricchito con resina a scambio ionico e carbone attivo. In questo modo vengono ” catturate” le impurità, inclusi i peli, e vengono rimossi gli odori e i gusti sgradevoli. La struttura è progettata con un flusso multidirezionale a 360°, per garantire la fuoriuscita di acqua fresca in cima.

L’emissione acustica è molto contenuta e non disturba il sonno di tutta la famiglia. Si possono impostare tre differenti modalità di flusso idrico: a fontana, a bole e a cascata. Il livello dell’acqua è sempre sotto controllo attraverso una finestra trasparente illuminata a led. Include quattro giochi.

4. Fontanella per cani con carbone attivo PetTec

 

Un modello di fontanella per cani e gatti semplice ed elegante, con una ciotola trasparente dal bordo basso che favorisce l’accesso all’acqua ed è particolarmente indicato per quegli animali dal muso schiacciato o di taglia piccola che possono abbeverarsi senza sforzo.

Ha un funzionamento Smart: alimentata da un cavo di corrente (<5 watt), il LED di stato indica se e quando è necessario aggiungere nuova acqua (2 litri di capacità). Il filtro al carbone attivo depurano l’acqua da sporco, peli, sedimenti, ecc. e può alternare il flusso continuo al funzionamento ad intervalli.

È realizzata in materiale plastico ABS di alta qualità. La piccola finestra sulla parte frontale della base permette di controllare in ogni momento il livello dell’acqua.

5. Fontanella per cani con cascata Ferplast


Questa fontanella a cascata è ideale per cani ma anche gatti e altri piccoli animali. Purifica l’acqua mediante un filtro ai carboni attivi e grazie al flusso dall’alto verso il basso della cascata, l’acqua rimane particolarmente fresca e invoglia l’animale ad abbeverarsi.

Fornisce 3 diversi punti di abbeveraggio: dalla fonte in alto, dalla ciotola di raccolta in basso e dal ruscello centrale. Il flusso dell’acqua è regolabile e ha una capacità di 2 litri.

Dotato di gommini antiscivolo per la massima stabilità. Molto maneggevole grazie alle pratiche impugnature ergonomiche, facile da pulire grazie alla possibilità di estrarre totalmente la parte superiore.

6. Fontanella per cani 6 Litri Dogit


Si tratta di una fontanella sviluppata appositamente per le necessità del cane. Ha una capacità di 6 litri e un meccanismo di abbeveramento a sorgente a scorrimento continuo.

L’acqua non si ferma in un contenitore ma scivola sul fondo per sgorgare nuovamente nella parte alta. Stimola il cane ad avvicinarsi e a bere, è poco rumorosa e realizzata in plastica di ottima qualità.

Facile da smontare e pulire, è ideale come fontanella per cani di grossa taglia (ma non solo). Ottimo rapporto qualità prezzo, è il prodotto che consigliamo.

7. Fontanella per cani in ceramica PetSafe


La serie Drinkwell offre diversi modelli di fontanelle per cani e gatti o piccoli animali e, anche se più costose rispetto ad altri modelli simili, hanno un’ottima qualità e durano a lungo negli anni. Praticamente indistruttibili.

Questo modello di fontanella aperta per cani è fatto a doppia ciotola con cascata laterale anch’essa doppia. Si adatta sia ad animali di taglia grande che piccola che possono scegliere di bere dai 3 punti. Ottima anche come fontanella per cani da esterno.

È interamente in ceramica, materiale particolarmente igienico, stabile, e che grazie alle sue proprietà particolari mantiene fresca l’acqua al suo interno molto più a lungo rispetto ai cugini in plastica. La capacità di questo modello è di 2 litri.


Guida all’acquisto di una fontanella per cani

fontanella-per-cani

Si potrebbe pensare che l’unica cosa da verificare quando scegliamo la fontanella automatica per il nostro cane sia che l’acqua circoli in modo efficace all’interno della ciotola, giusto? E per il resto basterà comprare il modello con il design che ci piace di più. Beh, potresti accontentarti di questi due aspetti ma se vuoi che sia sicura per il cane allora, prima di acquistarla, è meglio conoscere tutti gli aspetti più importanti di una buona fontanella per cani.

Materiali usati: i materiali più utilizzati generalmente sono l’acciaio inossidabile, la plastica e la ceramica. Proprio come per le ciotole per cani, anche le fontanelle in ceramica e in acciaio sono più costose rispetto a quelle in materiale plastico ma hanno qualità eccellenti in termini di igiene e sicurezza.

Con questo non intendiamo dire che le fontanelle in plastica non vadano bene, anzi, i modelli in plastica sono sempre più colorati e divertenti, con forme più accattivanti, sono leggeri e non hanno necessità particolari per la manutenzione. Stiamo solo molto attenti che non contengano BPA o altre sostanze tossiche che spesso vengono aggiunge alle miscele plastiche per renderle più robuste. 

Meccanismo di filtraggio: il meccanismo di filtraggio più comune in questo tipo di prodotti è quello ai carboni attivi. La speciale struttura molecolare dei carboni attivi dona questo materiale una capacità di assorbimento straordinaria, in grado di attrarre agenti inquinanti e altri microscopici detriti presenti nell’acqua depurandola completamente.

Tuttavia è bene evidenziare che i filtri (di qualsiasi tipo) dovranno essere sostituiti con regolarità. Di norma, in base alla frequenza d’uso, ogni 2 – 3 mesi ma per avere informazioni più accurate ti consigliamo di leggere cosa consiglia il produttore nelle specifiche del prodotto. In ogni caso, spesso nella confezione è già presente almeno un ricambio.

Prima di scegliere il nostro modello preferito di fontanella per cani, controlliamo anche dove poter acquistare i filtri di ricambio e il loro costo.

Se possibile, portiamoci avanti facendone scorta perché talvolta, quando il modello non viene più prodotto dall’azienda, anche i filtri non si trovano più e quindi saremo costretti ad acquistare una fontanella nuova.

Livello di rumore: le fontanelle per cani restano sempre in funzione, giorno e notte, a meno che non siamo noi a decidere di spegnerle. Anche se alcune sono molto silenziose, la pompa all’interno deve continuamente spingere l’acqua dentro e fuori dei filtri, emettendo rumore.

È importante verificare che il nostro cane non si spaventi e che non disturbi i suoi (o i nostri) sonni pacifici. Sappiamo che il nostro cane è particolarmente timoroso, prima di comprare la fontanella per cani leggiamo le diverse opinioni per scoprire quanto è rumoroso e, nel caso, scegliamo di investire qualche euro in più per un modello davvero silenzioso.

Oltre al motore della pompa c’è anche il rumore dell’acqua che scorre. Il suono generalmente è molto rilassante e ricorda quello degli acquari. Tuttavia per qualcuno anche questo suono però può essere fastidioso, dato che è continuo, e ci può disturbare quando cerchiamo di concentrarci o di dormire.

Ovviamente anche la collocazione qui gioca un ruolo importante: se ci accorgiamo che la fontanella è davvero troppo fastidiosa, cerchiamo di spostarla in una posizione più riparata della casa purché sia sempre facilmente raggiungibile dal nostro cane.

Facilità di pulizia: proprio come i dispenser di cibo, le fontanelle per cani sono composte le diverse parti che devono essere tutte facilmente smontabili e lavabili al fine di mantenere una corretta igiene del prodotto. D’altronde sarà usata quotidianamente e verrà appoggiata per terra, esponendola a polvere, peli, briciole, e tanti piccoli materiali estranei che per fortuna vengono raccolti dei filtri ma che comunque dovremo pulire.

A seconda del modello e delle specifiche tecniche, è bene lavare la fontanella ogni giorno in tutte le sue parti sotto al rubinetto, cambiando anche l’acqua. Quando compriamo la fontanella assicuriamoci di saper smontare e rimontare correttamente tutte le parti che la compongono così da semplificarci la vita nel momento della pulizia.

Perché acquistare una fontanella per cani?

Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di idratarsi correttamente. Il nostro corpo è fatto in buona parte di acqua e, per un corretto funzionamento  del nostro organismo, dobbiamo mantenerci sempre ben idratati. L’acqua è anche molto ricca di nutrienti e minerali indispensabili per il benessere cellulare, mantenendoci belli, depurati e in salute.

Allo stesso modo, anche nel corpo del cane avvengono delle reazioni chimiche che richiedono la presenza di fluidi. Se il cane beve poco, la quantità d’acqua sarà insufficiente per generare queste reazioni chimiche e pertanto non sarà in grado di utilizzare i diversi nutrienti che assimila attraverso il cibo.

L’acqua è anche molto importante per il sistema di regolazione della temperatura corporea, che nei cani è sempre una questione molto delicata. Noi esseri umani possiamo sudare per disperdere il calore eccessivo ma purtroppo i cani non possono sudare. Ecco che allora li vedremo respirare con la bocca aperta e la lingua fuori. In questo modo buttano fuori l’umidità e l’anidride carbonica nel tentativo di far diminuire la temperatura corporea.

Ma purtroppo questo non è sempre sufficiente. Ad esempio, dopo un’intensa attività fisica sotto il sole, è importante che l’animale possa accedere a dell’acqua fresca. Ecco perché è così importante portare sempre con noi una borraccia d’acqua fresca quando portiamo a fare una passeggiata all’aperto il nostro amico a quattro zampe nelle calde giornate estive.

In poche parole, l’acqua è un elemento indispensabile per il sostentamento di tutti gli organismi terrestri, cani inclusi. Anche se non si può vivere di sola acqua, senza di essa semplicemente non ci sarà vita.

Come aiutare il cane a bere di più

migliore-fontanella-per-cani

Adesso che sappiamo perché l’acqua così importante per la salute del cane dobbiamo fare del nostro meglio affinché il nostro amico peloso sia invogliato a berla.

Ecco come fare bere più acqua al cane:

  • Posizioniamo diverse ciotole o fontanelle con l’acqua per la causa, soprattutto nelle aree che frequenta di più e facciamogliele vedere in modo che sappia dove le abbiamo messe.
  • Assicuriamoci che riesca a bere senza dover allungare in modo forzato il collo per raggiungere l’acqua all’interno della ciotola o della fontanella. Questo è anche uno dei motivi per cui consigliamo l’utilizzo di una fontanella rispetto a una ciotola e per cui consigliamo l’utilizzo di una fontanella rialzata invece di un modello basso e piatto.
  • Se non usi una fontanella, cambia l’acqua delle ciotole il più spesso possibile, almeno tre o quattro volte al giorno, in modo che l’acqua non prenda un sapore sgradevole e resti fresca – oltre che pulita. Anche in questo caso le fontanelle ci sono particolarmente utili perché evitano i ricambi frequenti di acqua.
  • Puliamo fondo la ciotola dell’acqua utilizzando una spugnetta e, se possibile, la lavastoviglie. Con il passare delle ore sul fondo della ciotola si depositano dei sedimenti che modificano il sapore dell’acqua rendendolo meno gradevole. Inoltre l’interazione fra i microrganismi all’interno della bocca del cane e in quelli contenuti nell’acqua possono facilitare la crescita di microbi nella ciotola. Ecco perché è così importante lavare bene le ciotole quando facciamo il cambio dell’acqua. Un altro punto a favore delle fontanelle è che, grazie al loro principio di purificazione, non hanno bisogno di essere pulite così spesso.

Come faccio a mantenere fresca l’acqua nella ciotola del cane?

Alcuni modi per mantenere fresca l’acqua all’interno della ciotola del cane sono:

  1. Tenere lontana la ciotola da luce diretta; se all’esterno, scegli un luogo all’ombra per tutto il giorno
  2. Congeliamo una bottiglietta d’acqua e mettiamola nella ciotola del cane
  3. Preferiamo ciotole in terra cotta o ceramica
  4. Utilizziamo una fontanella per cani

Domande frequenti

1. Le fontanelle vanno bene per i cani?

Un abbeveratoio per cani può invogliare il cane a bere molto di più perché l’acqua resta più fresca e sono attratti dal flusso continuo della fontana. Inoltre l’acqua resta più pulita, evitando che si accumulino detriti e sporco che sono filtrati internamente. Grazie a una fontanella per cani possiamo risparmiare tempo e fatica, l’acqua resterà fresca e pulita più a lungo evitandoci di dover continuamente lavare la ciotola e ricambiare l’acqua.

2. Come posso mantenere pulita la ciotola dell’acqua del cane?

Dovremmo lavare la ciotola dell’acqua del cane quotidianamente, anche più volte al giorno se necessario. Il modo migliore di pulire una ciotola dell’acqua per il cane è utilizzando acqua calda insaponata e una spugnetta, avendo cura di sciacquare abbondantemente per non lasciare residui. È preferibile utilizzare anche un disinfettante come l’Amuchina per eliminare tutti i batteri che possono essersi annidati nella ciotola.

3. Come funziona una fontanella per cani?

A seconda del modello, basterà riempire la ciotola con dell’acqua pulita e accendere la fontanella. L’acqua inizierà a essere pompata automaticamente, passando per i filtri. Il continuo movimento e il dispositivo rinfrescante spesso contenuto all’interno della ciotola, permetteranno all’acqua di mantenersi fresca rispetto alla temperatura dell’ambiente, oltre che pulita.

4. Come si pulisce una fontanella per cani?

Quando scegliamo una fontanella per cani verifichiamo quanto è facile da smontare per essere pulita. Dovremmo lavare la ciotola con regolarità, almeno una volta alla settimana, sostituendo il filtro come da indicazione. Laviamola come una ciotola normale, con acqua e sapone e risciacquiamo usando Amuchina o altro disinfettante sicuro per animali. In alcuni casi le parti della fontanella possono andare in lavastoviglie.