Pastore Tedesco in appartamento: sì o no?

Cane tra i più amati e popolari, ma anche tra i più grandi come dimensioni, il Pastore tedesco potrebbe suscitare qualche serio dubbio circa la sua adattabilità negli spazi più o meno angusti di un appartamento di città, magari con le ulteriori limitazioni di un affitto in condominio.

E non c’è dubbio che il suo aspetto maestoso e imponente, inserito in un contesto ristretto, possa far sorgere più di una perplessità.  

In effetti la regola da applicare a prima vista sembrerebbe piuttosto elementare: un cane grande richiede uno spazio altrettanto grande. 

In realtà non è proprio così semplice, o meglio: alla domanda se il Pastore tedesco può vivere in un appartamento, la risposta è articolata: un SI’, anche se a determinate condizioni.

In questo articolo vogliamo raccontarti come, in realtà, si possa convivere con un Pastore tedesco in appartamento, e tutto quello che c’è da sapere perché questa convivenza sia felice, sia per il cane che per il padrone.

Un Pastore tedesco può vivere in appartamento?

pastore-tedesco-in-appartamento

La scelta di un cane di razza come il Pastore tedesco va ben ponderata, a maggior ragione se lo spazio che puoi offrirgli è confinato ad un appartamento.

Conoscere il temperamento, le caratteristiche e le esigenze di questo magnifico cane diventa allora indispensabile per fare una scelta che si riveli giusta nel tempo.

Intelligente, leale e protettivo, non bisogna mai dimenticare che il Pastore tedesco, oltre ad amare la disciplina,  ha un temperamento molto equilibrato ed una grande capacità di adattamento e di tolleranza allo stress.

Questo non significa che l’appartamento sia il suo habitat ideale; però indubbiamente si tratta di una razza che può adattarsi bene alla vita in appartamento, a patto che non gli manchi l’esercizio fisico di cui questo cane ha estremo bisogno.

In altre parole, se riesci a dare al tuo cane l’adeguato esercizio fisico e gli stimoli mentali di cui ha bisogno, dedicandogli quotidianamente il tempo e le energie necessarie, e permettendogli di socializzare con altri cani, e se riesci a “stancare” il tuo cane nella maniera adeguata, allora il fatto che abbia a disposizione un semplice appartamento anziché uno spazio più grande è davvero relativo.  

Ecco alcune caratteristiche proprie del Pastore tedesco, che lo rendono perfettamente compatibile con la vita in appartamento: 

  • È un cane adattabile, che si adegua facilmente allo stile di vita del suo padrone 
  • È un cane molto obbediente, se adeguatamente addestrato 
  • È un cane tranquillo ed equilibrato, se fatto esercitare e stancare fisicamente ogni giorno 
  • È un cane per sua natura molto sensibile alla disciplina e alle regole 
  • È un cane molto socievole, se fatto socializzare correttamente 

Il tuo Pastore tedesco si adatterà al tuo appartamento?

Il Pastore tedesco ha un temperamento vivace e molto reattivo agli stimoli. Per lui sono fondamentali il movimento fisico e il gioco quotidiano, perché è un cane esuberante e pieno di energie.

Chi sceglie la razza del Pastore tedesco deve essere ben conscio di questo e deve accantonare la pigrizia, perché si tratta di un cane che ha bisogno di fare fin da piccolo molte attività, come passeggiate, percorsi e giochi

La gestione di un Pastore tedesco richiede dunque una certa dedizione e del tempo.

Oltre ad aver bisogno di stabilire un legame costante col proprio padrone, il Pastore tedesco richiede spazio, tempo e attenzioni, e possibilmente un percorso di socializzazione e di educazione comportamentale che lo aiuti a incanalare le proprie energie in modo non aggressivo.

Non dimenticare inoltre che il Pastore tedesco patisce la noia e l’immobilità, a livello fisico e mentale, e può sviluppare stress e disagi comportamentali, diventando aggressivo e frustrato.

Premesso questo, moltissimi sono i proprietari di Pastore tedesco che convivono felicemente con il proprio cane in un appartamento, magari in condominio, magari in affitto.

Anzitutto perché non tutti i pastori tedeschi sono uguali di temperamento, ma soprattutto perché non tutti gli appartamenti sono uguali. 

Ve ne sono di più adatti, e non è solo una questione di metri quadrati, ma anche di zone: è importante, ad esempio, che vicino a casa vi siano aree recintate adibite ai cani, o ampie zone verdi, o parchi, dove i cani possono essere portati a sgambare, giocare e socializzare, oltre che a passeggiare ed espletare i loro bisogni.

La vicinanza a parchi o grandi spazi verdi aperti è un altro elemento che può fare la differenza se vivi in appartamento con un Pastore tedesco, in quanto la comodità a raggiungere tali zone può diventare impagabile.

In effetti, poter raggiungere a piedi e in pochi minuti spazi adatti a far correre il tuo cane, è ben diverso che dover caricare il cane in auto e percorrere chilometri tutti i giorni e più volte al giorno, per poter recarsi in uno spazio adatto a lui.

I Pastori tedeschi perdono molto pelo? 

pastore-tedesco-perde-una-quantità-notevole-di-pelo

La questione pelo non è di secondaria importanza, se la convivenza col tuo cane è limitata da un appartamento.

È bene sapere che il Pastore tedesco perde una quantità notevole di pelo, specialmente durante le stagioni della muta, ovvero in primavera e in autunno.

Il suo è un doppio mantello piuttosto spesso, che deve essere spazzolato almeno una volta alla settimana, e anche di più nei periodi di muta. 

Questo è un aspetto da non trascurare, specie se qualcuno in casa soffre di allergie, oltre alla questione igienica del dover raccogliere il pelo disseminato su divani, cuscini e pavimenti.

Considerazioni da fare se vivi in un appartamento in affitto

Tutte le valutazioni pro o contro il binomio “Pastore tedesco/appartamento” valgono, a maggior ragione, se l’appartamento dove abiti con il tuo cane non è di tua proprietà ma è in affitto, visto che eventuali danni a proprietà altrui possono sfociare in questioni poco gradevoli con il proprietario dell’appartamento e anche in un conto piuttosto salato.

Tieni presente, quando decidi di accogliere nella tua vita e nella tua casa un cucciolo di Pastore tedesco, che questa è una razza “lavoratrice” e oltretutto di natura molto energica ed esuberante.

Questo significa che, pur con l’evoluzione che ha avuto nel tempo, resta sempre viva l’inclinazione, nel cane, a voler svolgere un’attività, a voler fare qualcosa, a tenersi occupato, insomma.

Di conseguenza, un cucciolo NON educato, o anche un cane adulto lasciato solo ad annoiarsi per ore, o non sufficientemente addestrato o fatto adeguatamente esercitare, può provocare molti danni in casa.

Allenare i dentini in crescita mordendo divani e sventrando cuscini, o rosicchiando mobili, porte o battiscopa sono comportamenti tutto sommato ampiamente prevedibili e da mettere in conto, specie se il Pastore tedesco non svolge sufficiente attività fisica per scaricare la sua energia o non viene adeguatamente stimolato, anche mentalmente, attraverso giochi e passatempi adatti.

C’è poi da considerare l’aspetto del regolamento condominiale: prima di portare a casa un cucciolo di Pastore tedesco (ma vale per tutti i cani), è bene che tu ti accerti quali sono le regole del condominio in cui vivi e cosa si prevede in tema “cani in appartamento”.

Questo ti permetterà di evitare discussioni spiacevoli con i tuoi vicini di casa, e saprai quali sono i tuoi diritti e quali sono i limiti in materia di presenza di animali in condominio

Come giocare in modo sicuro con un Pastore tedesco all’interno di un appartamento

Vivere in un appartamento con un Pastore tedesco significa anche prevedere giochi ed attività da fare dentro casa, quando per qualche motivo non sarà possibile uscire.

Premesso che questa razza ama uscire per muoversi COMUNQUE, e non si fa certo spaventare dalla pioggia, dal freddo o dalle intemperie in genere, data la sua energia incontenibile e la sofferenza a stare fermo; tuttavia, può accadere che uscire non sia proprio possibile, magari per ragioni di salute tue. 

Ricorda che anche in questi casi il tuo cane avrà comunque bisogno dello stesso livello di esercizio fisico quotidiano che svolge normalmente all’esterno, e questo per la sua salute fisica e mentale.

Occorre quindi studiare il modo per fare muovere il tuo cane anche all’interno del tuo appartamento, per tutte le volte che ci sarà un impedimento.

Cerca di scegliere una “stanza dei giochi”, che abbia le dimensioni adatte, e dove non vi siano mobili impegnativi o soprammobili di valore, affinché i giochi vengano fatti in maniera sicura anche al chiuso.

La vocalità del Pastore tedesco 

la-vocalità-del-pastore-tedesco

Il Pastore tedesco è un cane estremamente intelligente e affidabile, che in fase di addestramento ti darà molte soddisfazioni, perché apprende molto facilmente i comandi rispetto ad altre razze, ed è naturalmente predisposto ad imparare e ricordare.

Il suo addestramento si basa sui comandi vocali del padrone o dell’educatore cinofilo. 

Si tratta quindi di un cane duttile e molto recettivo; inoltre, è particolarmente sensibile alla disciplina e molto dedicato ai propri compiti; è in grado di recepire molto velocemente un nuovo comando e di obbedire a quello stesso comando in futuro con molta precisione e velocità.

Ma il Pastore tedesco è anche noto per essere un cane piuttosto “loquace”, e per avere un rapporto di grande sintonia con il padrone, che lo porta a esprimersi vocalmente direttamente con lui, piagnucolando o piangendo da cucciolo, e “parlando” da adulto.

Di questa sua loquacità è bene tenere conto se si vive in condominio, e nel rapporto con il vicinato.

Se lasciato solo per molte ore infatti, il Pastore tedesco – che soffre la separazione dal proprio padrone – potrebbe disturbare, abbaiando e lamentandosi, o peggio ancora, ululando e disturbando i vicini.

Tieni presente poi che il cucciolo che hai portato a casa a poco meno di 8 o 9 settimane di vita crescerà abbastanza rapidamente, sino a diventare un cane di taglia decisamente grande.

I suoi passi sul pavimento, il tonfo della sua coda o del corpo quando si stende a riposare, possono essere rumori molesti per i tuoi vicini, e potrebbero causarti problemi nell’ambito del condominio.  

Di cosa ha bisogno il Pastore tedesco per vivere bene in un appartamento?

Per vivere bene in un appartamento, un Pastore tedesco avrà bisogno di vedere comunque soddisfatte, durante il giorno, le proprie esigenze di movimento fisico e stimolazione mentale.

Per avere un cane che sia soddisfatto fisicamente e tranquillo dopo la sua attività, e dorma tutta la notte senza disturbare, occorre che abbia fatto le sue sessioni di gioco e allenamento.

A questo punto, il posto dove dormirà e lo spazio a sua disposizione diventeranno una questione quasi indifferente.

Un cucciolo di Pastore tedesco avrà bisogno di un lasso di tempo che va dai 30 ai 60 minuti al giorno di attività e gioco, mentre un esemplare adulto, con un sistema scheletrico perfettamente sviluppato e maturo, avrà bisogno di almeno un paio d’ore di esercizio fisico intenso ogni giorno, suddiviso tra attività e tempo di gioco.

Questo in linea generale, ma starà a te individuare lo specifico livello di energia del tuo cane e il suo conseguente bisogno di muoversi.

Gli esercizi e le attività che puoi fare con un Pastore tedesco all’interno di un appartamento

@nazariykarkhut
foto: @nazariykarkhut

La forza e l’energia vitale di cui è naturalmente dotato il Pastore tedesco vanno guidate e incanalate nella giusta direzione sin da cucciolo, a maggior ragione se egli deve vivere in uno spazio limitato qual è un  appartamento.

Inoltre, per la razza del Pastore tedesco, ricevere gli stimoli mentali giusti è importante tanto quanto fare esercizio fisico.

Stancare il tuo cane ogni giorno, sia fisicamente che mentalmente, sarà la chiave per avere un cane sereno e tranquillo, che potrà vivere senza dare alcun problema anche in un appartamento.

È un po’ come dire che un Pastore tedesco adeguatamente allenato potrà poi riposare tanto in una casa grande quanto negli spazi più ridotti di un appartamento, senza disturbare e senza essere stressato, annoiato o distruttivo.

Il miglior programma di allenamento per il tuo Pastore tedesco combina sia esercizi fisici che stimolazioni a livello mentale e intellettivo.

Qui di seguito puoi trovare alcune idee e suggerimenti per rispondere al meglio alle esigenze del tuo cane:

  • Fai più passeggiate ogni giorno 
  • Inizia un addestramento a comandi vocali 
  • Introduci varianti all’addestramento ogni settimana 
  • Porta il tuo Pastore tedesco a visitare parchi e spiagge dove può scorrazzare liberamente 
  • Portalo con te durante le tue sessioni di jogging 
  • Portalo a fare escursioni dopo il lavoro o nei fine settimana 
  • Iscriviti a manifestazioni e gare canine di agility
  • Portalo con te a fare volontariato 
  • Portalo a nuotare 
  • Crea dei giochi e delle cacce al tesoro in casa premiando il tuo cane con dolcetti specifici per lui
  • Organizza incontri di gioco per il tuo cane con altri pastori tedeschi 
  • Fai seguire il tuo Pastore tedesco da un addestratore di cani professionista per aiutarlo ad acquisire nuove abilità 

I pro e i contro di tenere un Pastore tedesco in appartamento

Decidere di tenere il proprio Pastore tedesco in casa, non avendo a disposizione un giardino, NON è di per sé un fatto negativo, a patto che si garantisca al proprio cane uno stile di vita adeguato e sano.

I vantaggi di questa soluzione sono i seguenti:

  • Il Pastore tedesco si sente veramente parte integrante della famiglia e sviluppa maggiormente il proprio istinto protettivo nei confronti dei propri padroni e della casa
  • Si rafforza il legame tra il cane e il suo padrone, che rappresenta il capo branco a tutti gli effetti
  • Si ovvia all’inconveniente dell’ansia da separazione, di cui il cane potrebbe soffrire specie quando è ancora un cucciolo

Gli svantaggi sono di tipo igienico: 

  • Reazioni allergiche al pelo del cane, e il Pastore tedesco ne perde parecchio
  • Spargimento di pelo in casa con conseguenti obblighi di pulizia mediante aspirapolvere
  • Il Pastore tedesco cucciolo, se non educato adeguatamente, potrebbe sporcare in diversi punti della casa. Questo inconveniente è però facilmente eliminabile se si insegna da subito al cucciolo a non sporcare, educandolo in maniera corretta senza mai punirlo, a meno di non coglierlo “in flagrante” ma, piuttosto premiandolo con la tecnica del rinforzo positivo.

La dieta BARF del cane

La dieta BARF è sempre un argomento controverso ma i padroni che scelgono di alimentare il proprio cane in modo naturale sono in costante aumento.

Alcune razze di cani, come per esempio i levrieri da corsa e i cani da slitta, sono sempre stati abituati a mangiare carne cruda per poter offrire prestazioni fisiche di massimo livello.

Le 5 migliori pettorine per cani

Ma che si tratti di una passeggiata tra le vie del quartiere, sulla spiaggia, nel bosco o tra i campi, la sicurezza viene prima di tutto.

Se fino a qualche anno fa la migliore pettorina per cani veniva utilizzata solo per gli animali da slitta, ora è fatta indossare agli amici a quattro zampe di tutte le razze e taglie.

In effetti, una buona imbracatura per cani è solitamente più sicura di un collare.

Il cane Pastore tedesco: carattere e prezzo

Intelligente, affidabile, coraggioso, affettuoso, e naturalmente fedele: ecco le caratteristiche più salienti del Pastore tedesco, una delle razze canine più popolari, amate e versatili che si conoscano.