Incrocio tra il Pastore Tedesco e il Golden Retriever

Il Golden Sheperd non è un cane di razza pura, ma è il frutto di un recente incrocio tra il Pastore Tedesco e il Golden Retriever, due razze tra le più popolari e amate al mondo Grande, energico ed intelligente, ma altrettanto dolce e affettuoso, e soprattutto straordinariamente protettivo e legato ai propri padroni, questo cane diventerà ben presto

Il Golden Sheperd non è un cane di razza pura, ma è il frutto di un recente incrocio tra il Pastore Tedesco e il Golden Retriever, due razze tra le più popolari e amate al mondo.

Grande, energico ed intelligente, ma altrettanto dolce e affettuoso, e soprattutto straordinariamente protettivo e legato ai propri padroni, questo cane diventerà ben presto un membro della tua famiglia a tutti gli effetti.

Per conoscere meglio questo incrocio, leggi il nostro articolo, che spiega in dettaglio tutto quello che devi sapere a riguardo del magnifico Golden Sheperd. 

La storia del Golden Sheperd 

La razza mista denominata Golden Sheperd potrebbe avere origini naturali già da tempo.

Ma è solo dal 2009 che compare ufficialmente; è in questi anni, infatti, che gli allevatori del Nord America si sono dedicati agli incroci intenzionali tra cani appartenenti alla razza dei Pastori Tedeschi e dei Golden Retriever.

L’intento era quello di mescolare queste due razze molto amate e popolari, allo scopo di cercare di ridurre al minimo i problemi di salute che colpiscono molti dei loro esemplari, e creare al contempo un incrocio che potesse essere sia un buon compagno di famiglia, che un cane da guardia.

In seguito ai primi incroci, la domanda per i cuccioli di razza mista è aumentata nel tempo, e questi esemplari si sono diffusi molto rapidamente

Le razze dei genitori del Golden Sheperd 

aspetto-generale-del-golden-sheperd

Per meglio comprendere questo meticcio, è bene approfondire la conoscenza delle razze da cui deriva, ossia i genitori.

  • Golden Retriever: Il Golden Retriever ha le sue origini nelle Terre Alte Scozzesi dell’Ottocento, ma è stato ufficialmente riconosciuto per la prima volta nel 1932, e da allora la sua popolarità è aumentata vertiginosamente, soprattutto come cane da compagnia. Adattissimo a famiglie con bambini per la sua natura dolce, questo cane è particolarmente intelligente e leale.
  • Pastore Tedesco: Il Pastore Tedesco, nato in Germania alla fine dell’Ottocento, è ben noto per intelligenza e fedeltà, doti che lo rendono un ottimo compagno dell’uomo sia in ambito professionale che come cane da compagnia. Viene impiegato dalle forze di polizia di tutto il mondo come cane poliziotto, oltre che come cane guida per non vedenti e cane da salvataggio.

Il Golden Sheperd è un buon incrocio?

Il Golden Sheperd è un cane di razza mista, che raccoglie il meglio di due grandi razze, e soprattutto si presenta come il perfetto cane di famiglia, coccolone e amante dei bambini. 

Il cucciolo che nasce dall’incrocio di queste due razze è un cane pieno di energie, che eredita la dolcezza dal Golden Retriever, e la lealtà dal Pastore Tedesco.

Questo meticcio potrebbe essere in realtà meno incline alla guardia rispetto al Pastore Tedesco, e più affettuoso e dolce con i membri della propria famiglia, con cui ama condividere il maggior tempo possibile, senza necessariamente privilegiare l’uno o l’altro membro, proprio come il Golden Retriever.

Non necessita di particolari percorsi di socializzazione

Fisicamente, il Golden Shepherd è un cane di taglia grande, che da adulto potrà misurare tra i 50 e i 65 cm di altezza e pesare tra i 25 e i 45 kg

Di questo occorre tener conto perché servirà uno spazio adeguato alla sua taglia .

Come sempre in caso di incroci, occorre ricordare che il Golden Sheperd NON è una razza ufficialmente registrata, quindi NON ha il pedigree.

L’aspetto generale del Golden Sheperd

Come con qualsiasi altro incrocio, è difficile prevedere di preciso l’aspetto del Golden Sheperd adulto. Tutto dipende dalla genetica, ossia dalla razza madre dominante

Vediamo quali sono i tratti salienti del suo aspetto fisico.

Scheda di razza: 

Vita media: tra i 10 e i 14 anni
Taglia:grande 
Peso:tra i 25 e i 45 kg
Altezza:tra i 50 e i 65 cm
Tipo di pelo:doppio mantello lungo e spesso. Il sottopelo morbido ha funzione isolante dal freddo e dal caldo. La consistenza del mantello può essere ruvida o liscia
Colore del mantello:marrone chiaro, marrone scuro, crema, fulvo, dorato, nero focato
Coda:spessa e soffice
Tartufo:grande e scuro
Colore e forma degli occhi:di forma rotonda e colore scuro
Orecchie:vigili e a punta come quelle del Pastore Tedesco, oppure flosce come quelle del Golden Retriever

La vita media del Golden Sheperd

golden-sheperd

Il Golden Sheperd è un cane abbastanza longevo, che vive in media tra i 10 e i 14 anni, ma che può tranquillamente superare i 15 anni di età. 

Trattandosi di una razza vorace, è più che mai necessario adottare un’alimentazione che preveda un introito di calorie piuttosto contenuto, ed associare a questo molto esercizio fisico.

Le regole fondamentali da seguire per aiutare il tu cane a vivere meglio e più a lungo sono:

  • L’osservanza scrupolosa del calendario vaccinale e dei trattamenti antiparassitari, per il cucciolo e per il cane adulto.
  • I controlli regolari dal veterinario, a cadenza semestrale.
  • Un’alimentazione controllata, per evitare il sovrappeso del cane, che può portare a patologie anche gravi. 
  • Lo svolgimento di un’attività fisica regolare: sia per il mantenimento della salute fisica del cane, sia per il suo equilibrio mentale.

Il tipo di pelo del Golden Sheperd

Trattandosi di un incrocio di razze, non c’è mai l’assoluta certezza su quale tipo di pelo avrà il tuo cucciolo di Golden Sheperd.

In generale però il mantello sarà doppio, con un sottopelo più soffice ed uno strato esterno più ruvido.

La lunghezza sarà media o lunga e il pelo sarà molto spesso e denso. 

Il colore del mantello del Golden Sheperd 

Il mantello del Golden Sheperd può essere nero focato, dorato, crema, marrone scuro, nero, bianco o marrone in tinta unita.

Potendo ereditare i colori da entrambi i genitori, ci saranno molte combinazioni anziché un solo colore tipico

Il Golden Sheperd è il cane giusto per te?

La decisione di accogliere un cucciolo nella propria casa è sempre un passo da ponderare, e da cui non si dovrebbe mai tornare indietro.

Prima di accogliere un Golden Sheperd nella tua vita devi ovviamente raccogliere più informazioni possibili su questo cane e sulle sue attitudini.

Ma devi anche chiederti se è il cane adatto a te e al tuo nucleo familiare, e se il tuo habitat e il tuo “modus vivendi” possono andare bene per lui, ricordando che il cucciolo cresce, e diventa un cane di taglia grande.

Vediamo dunque le caratteristiche del Golden Sheperd per capire se è il cane che fa per te.

Adatto a:principianti ed esperti
Rapporto con i bambini:molto buono
Rapporto con altri animali:molto buono
Vocalità:alta
Livello di impegno richiesto:alto
Affettuosità:molto alta
Socievolezza:ottima 
Livello di energia:medio alta
Livello perdita pelo:medio
Ipoallergenico:no 
Ambiente adatto:giardino e ampi spazi 

Il temperamento del Golden Sheperd 

un-ottimo-compagno-di-giochi-per-i-bambini

Amichevole e socievole, il Golden Sheperd ama stare al centro dell’attenzione e va d’accordo con tutti.

È anche piuttosto amichevole con gli estranei, a cui abbaia sonoramente, ma non per ostilità, quanto per avvisare i padroni.

Pieno di energie e bisognoso di sfogarle, non ama la noia, né tantomeno essere lasciato solo a sé stesso, anzi, proprio come il Pastore Tedesco da cui discende, potrebbe sviluppare stress e ansia da separazione

Se in casa tua siete sempre assenti, o viaggiate, o avete un lavoro che vi occupa fuori casa ogni giorno per molte ore, allora il Golden Sheperd non è il cane giusto per te e la tua famiglia.

Quindi al Golden Shepherd occorre una famiglia affettuosa, presente. Attiva e dinamica, anche perché necessita di un certo movimento fisico ogni giorno.

Il rapporto con il padrone

Il Golden Sheperd è un compagno fantastico, leale e fedele e molto affezionato ai propri padroni, ma – a differenza di altre razze, come ad esempio quella del Pastore Tedesco – NON sviluppa un rapporto privilegiato con un membro della famiglia in modo particolare.

Questo significa che sarà affettuoso e dolce con tutti i membri della sua famiglia allo stesso modo.

Il rapporto con i bambini

Il Golden Sheperd è il cane di famiglia per eccellenza, per il suo ottimo carattere e la sua indole molto dolce e giocherellona che lo porta ad essere un ottimo compagno di giochi per i bambini.

Data la sua mole, è bene che abbia a che fare con i bambini più grandi, in modo da non rovesciarli a terra durante i giochi. 

Ricorda inoltre sempre che è molto importante insegnare ai tuoi figli, in particolare ai più piccoli, come avvicinarsi e interagire con gli animali domestici, indipendentemente dalle dimensioni. 

Il rapporto con gli altri animali

Il Golden Sheperd, se messo a contato precocemente con altri animali, cani o gatti che siano, va molto d’accordo con loro ed avrà generalmente un atteggiamento amichevole

D’altra parte, ricordiamo che deriva dal Golden retriever, una tra le razze più apprezzate proprio per l’alto livello di socialità con umani e animali di ogni specie.

Se il tuo cucciolo di Golden Sheperd entra in una casa dove ci sono già altri animali, cerca di farli entrare subito in contatto fra loro, per abituarli gradualmente alla loro reciproca presenza.

A chi è adatto il Golden Sheperd?

Per la sua grossa taglia, il suo livello di energia, il suo bisogno costante di contatto umano e la sua socievolezza, il Golden Sheperd necessita di entrare in una famiglia che abbia almeno questi requisiti:

  • ampi spazi dove fare movimento, quindi una casa con giardino o un grande appartamento, comunque con molto spazio a disposizione, possibilmente anche all’esterno
  • qualcuno che abbia voglia e sufficienti energie fisiche per dedicarsi a passeggiate, escursioni e sessioni di esercizi, quindi una persona o una famiglia dinamiche e attive
  • qualcuno che abbia tempo da trascorrere con lui, quindi se sei o siete molto impegnati fuori casa per molte ore, non è la razza giusta, in quanto soffre di ansia da separazione 

Il cucciolo di Golden Sheperd, benché molto amabile, NON è un cane per tutti.

L’attività fisica e l’impegno richiesto da un Golden Sheperd

storia-del-golden-sheperd

Il Golden Shepherd è un cane piuttosto energico che avrà bisogno di un livello costante di esercizio fisico a media o alta intensità.

Questo significa non semplici passeggiate, ma almeno un’ora al giorno di esercizio fisico piuttosto intenso. 

Essendo un cane intelligente, avrà bisogno, allo stesso modo, di essere adeguatamente stimolato dal punto di vista mentale attraverso sessioni di esercizi o attività differenti, che non lo annoino.

È possibile che il cucciolo di Golden Sheperd erediti dal genitore Golden Retriever l’amore per l’acqua: in questo caso i giochi e gli esercizi in acqua saranno ancora più graditi e stimolanti per il tuo cucciolo.

Per queste sue caratteristiche, oltre che per la taglia grande, il Golden Sheperd è poco adatto a vivere confinato in un appartamento, quanto piuttosto in una casa che abbia un giardino o uno spazio molto grande all’esterno.

Come addestrare il Golden Sheperd: 

Addestrare un cucciolo di Golden Sheperd può darti molte soddisfazioni, in quanto si tratta di un esemplare molto intelligente e desideroso di compiacere il padrone, tratti caratteriali che gli derivano sicuramente dal suo genitore Pastore Tedesco. 

L’addestramento basato sulla ricompensa e sul rinforzo positivo è il modo più efficiente per addestrare questo cane, che apprezzerà tantissimo le tue lodi, ma anche i piccoli premi che gli elargirai.

Il Golden Sheperd potrebbe ereditare dal Pastore Tedesco la tendenza a essere molto protettivo nei confronti del proprio padrone; quindi, è importante fargli fare un percorso di socializzazione fin da cucciolo.

Potrebbe essere necessario insegnargli il comportamento da tenere con gli estranei, ma anche con altri cani, in modo che non diventi troppo protettivo e guardingo.

Nonostante sia estremamente intelligente, ha comunque bisogno di una mano ferma e regole certe, che dovranno essere messe in pratica da tutta la famiglia, in modo che il suo addestramento sia coerente e non diventi confuso o contraddittorio. 

L’alimentazione del Golden Sheperd

Un esemplare adulto di Golden Sheperd ha bisogno di circa 1.500 calorie di cibo al giorno, il che significa che la sua alimentazione dovrà essere, oltre che curata e controllata, anche contenuta, al fine di evitare il sovrappeso e mantenerlo in salute il più possibile.

Il cibo del cane adulto va suddiviso in due pasti al giorno, mentre al cucciolo di Golden Sheperd andrebbero somministrate quantità ridotte, suddivise in quattro pasti al giorno.

Lo scopo di fornire pasti più ridotti è quello di evitare di dilatare eccessivamente lo stomaco del tuo cane mentre si trova in fase di crescita.

Come tutte le razze di taglia grande, anche il Golden Sheperd può essere soggetto alla temibile dilatazione e torsione gastrica, una patologia grave che si manifesta all’improvviso e può avere conseguenze letali se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. 

In pratica, lo stomaco del cane si intasa di gas e liquidi. 

Per questo motivo, il cane dovrebbe essere nutrito nelle quantità raccomandate di cibo in almeno due sedute separate, e mai subito prima o subito dopo un intenso esercizio fisico.

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti comunque a nutrire il tuo cane in modo sano:

  • Privilegia proteine ​​e grassi di alta qualità rispetto ai carboidrati, e non fargli mancare fibre, verdure e frutta.
  • Tieni sotto controllo le porzioni.
  • Fai uso di integratori di qualità per colmare eventuali carenze nella sua dieta. 

Salute e patologie del Golden Sheperd 

cucciolo-del-golden-sheperd

Il cucciolo di Golden Sheperd è di solito un cane relativamente sano, che ha un’aspettativa di vita leggermente più lunga di entrambi i suoi genitori e che si si colloca tra i 10 e i 14 anni

Conoscere lo stato di salute dei genitori è sempre un buon punto di partenza, oltre che un modo per capire a cosa potrebbe essere incline il tuo cucciolo. 

In linea generale, queste sono le patologie più diffuse a cui potrebbe andare incontro il Golden Sheperd:

  • displasia del gomito e dell’anca
  • patologie alle articolazioni con conseguente artrite
  • patologie oculari, come l’atrofia retinica progressiva o l’uveite pigmentaria, sino alla cecità totale
  • patologie cardiache, come la stenosi sub-aortica
  • mielopatia degenerativa, che colpisce il cervello e il midollo spinale e porta a paralisi 
  • torsione gastrica 

L’igiene e la tolettatura del Golden Sheperd

Mantenere pulito il mantello del Golden Sheperd può richiedere un certo impegno, in quanto va spazzolato almeno tre volte a settimana, per poter mantenere il pelo sano e lucente.

Durante il periodo della muta, la spazzolatura dovrebbe diventare un rituale quotidiano.

Oltre alla questione del pelo, il Golden Sheperd richiede lavaggi frequenti.

La sua indole esploratrice e amante delle avventure all’aria aperta lo potrebbe portare a sporcarsi spesso durante le passeggiate.

In questo caso, un bagno ogni 6 – 8 settimane potrebbe rendersi necessario per tenerlo pulito; una frequenza maggiore è sconsigliata, per non danneggiare il mantello.

L’igiene del Golden Sheperd non si limita al bagno, ma comprende anche:

  • la pulizia accurata delle orecchie, una volta alla settimana
  • l’igiene orale, almeno tre volte la settimana
  • la pulizia degli occhi, al bisogno
  • il taglio delle unghie, una volta ogni tre mesi circa

L’alloggio e gli accessori ideali

Alloggio:
cuccia di grandi dimensioni isolata / coibentata da posizionare in giardino materassino di grandi dimensioni, se e quando il cane sta in casa
Accessori indispensabili per l’alimentazione:tre ciotole di grandi dimensioni, per cibo umido, cibo secco e acqua, in acciaio pesante, con gomma antiscivolo
Accessori indispensabili per l’igiene:tre ciotole di grandi dimensioni, per cibo umido, cibo secco e acqua, in acciaio pesante, con gomma antiscivolo
Accessori indispensabili per il passeggio e il gioco:collare in pelle morbida che non segni il collo e non danneggi il mantelloguinzaglio in acciaio non estensibilemuseruolagiochi vari, evitando quelli di piccole dimensioni che potrebbero essere pericolosi se ingeriti

Il costo di un cucciolo di Golden Sheperd 

Quando cerchi un cucciolo di Golden Shepherd la prima cosa da fare è cercare un allevatore qualificato, in grado di garantire la salute del cucciolo, avendo completato tutto l’iter vaccinale e le profilassi interne ed esterne dei genitori del cucciolo.

La cosa migliore da fare è conoscere infatti lo stato di salute del padre e della madre del cucciolo, per sapere a quali malattie potrebbe essere soggetto il tuo cane in futuro.

A questo proposito, chiedi di poter visionare i documenti dei genitori per verificare che il tuo cucciolo provenga da esemplari di razza e sani.

Un cucciolo di Golden Sheperd può avere un costo molto variabile, in quanto questo dipende da fattori come l’allevamento, il tipo di incrocio e infine la genealogia dei genitori.

Di solito la media è da 500 a 800 euro, ma può anche essere oltrepassare questa cifra e raggiungere i 1.000 euro. 

I 6 migliori letti ortopedici per cani

In alcuni casi una semplice cuccia o un cuscino morbido per cani non sono abbastanza, in particolare per quei cani che soffrono di problemi allo scheletro o per i nostri vecchi cagnoloni che su un materasso più “strutturato” possono beneficiare di una migliore circolazione sanguigna e avere un miglior supporto per il corpo.

I migliori salvagenti per cani

Inoltre alcune razze hanno più bisogno di un supporto galleggiante proprio a causa delle loro particolari caratteristiche fisiche (in primis i cani brachicefali, vale a dire col muso schiacciato).

Gli 8 migliori guinzagli da addestramento per cani

Anche i cani piccoli possono essere grandi tiratori ma le loro esigenze fisiche, così strutturalmente delicate, non sono quelle di un cane grande come un pastore tedesco – per esempio – e un buon guinzaglio deve saper soddisfare l’esigenza di “controllo” ma senza gravare sul corpo.