Le 7 migliori toilette per cani

Siamo abituati a vedere le lettiere per gatti ma quanti di noi sanno che esistono delle versioni anche per cani? Non solo esistono ma sono anche molto utili perché, proprio come per i gatti, permettono una gestione più semplice dei bisognini quotidiani.

Oggi, ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto al tuo cane recensendo 7 delle migliori toilette per cani in vendita online.

Forse non lo sai ma i cani hanno esigenze diverse quando si parla di “farla” e infatti i modelli per cani hanno design che rispondono a questi… come posso dire…. “bisogni dei bisognini”? Sì, chiedo perdono, decisamente una battuta orribile. In ogni caso, se non hai mai acquistato questo accessorio prima, ti consigliamo di leggere con attenzione i prossimi paragrafi per approfondire insieme l’argomento.

Le migliori toilette per cani


Qual è la migliore toilette per cani?

Abbiamo usato la parola “toilette per cani” al posto di “lettiera” o “cassetta igienica” perché in effetti, al contrario dei modelli per gatti, non sempre sono fatte a cassetta e non c’è quasi mai una lettiera al suo interno.

Le toilette per cani sono strutturate in modo completamente diverso, devono adattarsi allo stile di evacuazione del cane che per esempio solleva la gamba quando fa pipì invece di accucciarsi ed espletare tutto come un felino. Con queste premesse è ancora più difficile capire il modello giusto per il nostro Fido, ma noi siamo qui per questo!

Come sempre, partiamo da un confronto fra i modelli più venduti online per scoprire qual è la migliore toilette per cani sul mercato:

1. Lettiera per cani maschi DAN

Questo modello di toilette a simulazione con griglia in plastica è più indicato per i cani maschi. La parete e i bordi sono pensati per raccogliere gli spruzzi evitando che fuoriescano dalla cassetta. Assorbe circa 1 litro di pipì e può essere usata con o senza tappetino igienico sul fondo.

Il prodotto misura 67 x 46 x 28 cm, è in PVC e può essere lavato con facilità.

2. Toilette per cani 60×90 cm Locisne

Simile al modello precedente, questa toilette a simulazione con griglia in plastica non ha una colonnina ma una parete con un piccolo rilievo al centro che invoglia il cane a evacuare nella posizione corretta.

Raccoglie fino a 1 litro di urina e può essere usato con o senza tappetino igienico. Ha comodi gommini antiscivolo sul fondo per aiutare l’animale a usare la toilette senza che questa si sposti improvvisamente.

Il prodotto è in plastica di buona qualità, resistente e facile da lavare. Misura circa 38 x 48 x 25 cm.

3. Toilette per cani grandi Sailnovo

Questa bellissima lettiera in erba sintetica è composta da 3 strati: il primo è una superficie di erba sintetica realistica in materiale non tossico, il secondo è una struttura in plastica dura con scanalature concentriche che fanno scorrere la pipì (fino a 1 litro) verso l’ultimo strato, una bacinella a cassetto in plastica che può essere facilmente estratta e svuotata nel wc.

Può essere una splendida lettiera per cani da terrazzo, balcone o da interno. Grazie alle ampie dimensioni (65 x 50 x 7 cm) riesce a soddisfare le esigenze anche dei cani un po’ più grandi.

4. Toilette per cani da interno Amazon Basics

I tappetini igienici sono la soluzione più pratica e versatile al mondo per gestire le evacuazioni dei nostri piccoli amici all’interno della casa.

Questo modello di Amazon Basics è realizzato con carboni attivi, il miglior modello in assoluto per contrastare la formazioni di cattivi odori dato che l’azione dei carboni attivi neutralizza i batteri responsabili dello sviluppo dell’odore.

Sono tappetini con un buon livello di assorbenza, dotati di uno strato inferiore impermeabile che impedisce all’urina di traspirare sul pavimento. Possono essere usati sia come soluzione unica che all’interno di toilette per cani, per assorbire la pipì.

5. Toilette per cani con parete di simulazione Kicat

Questo modello di toilette per cani è disponibile in azzurro o in rosa, misura 53 x 37 x 4 cm ed è realizzato in materiale plastico robusto ed ecologico.

Come i precedenti, è dotato di piedini antiscivolo e può essere usato sia dai cani maschi che dalle femmine. La parete può essere lasciata, per riparare dagli spruzzi, oppure rimossa. Il fondo a grata è strutturato per essere morbido sulle zampine dei nostri animali.

Raccoglie circa 1 litro di liquidi e può essere usato con o senza tappetino assorbente.

6. Lettiera per cani grandi e piccoli Stefanplast

Questo porta tappetini in plastica può essere personalizzato con o senza colonnina centrale, per adattarsi alle esigenze del cane. Permette al nostro amico a quattro zampe di fare i propri bisogni in casa senza il rischio di sporcarsi le zampine proprio perché il fondo a rete lascia defluire i liquidi all’interno del tappetino raccogliendo le feci in superficie.

Questo modello si adatta ai cani di piccola taglia e può essere usato efficacemente per abituare i cuccioli alla gestione delle proprie necessità fisiologiche.

7. Toilette per cani simulazione DAN

Questa toilette per cani è disponibile in due misure, una di taglia piccola di 46 x 35 x 23 cm e una di taglia grande di 67 x 46 x 28 cm.

Come i modelli precedenti può essere usata con o senza tappetino igienico. Il fondo a rete lascia defluire l’urina raccogliendo le feci in superficie. Può essere usata con o senza paletto centrale e anche la parete in plastica paraspruzzi volendo può essere rimossa.

È un modello consigliato per i cuccioli e particolarmente ideale per i cani di sesso maschile. Ha una capacità di circa 1 litro di pipì. È realizzato interamente in plastica, è facile da pulire e leggera da maneggiare. I gommini antiscivolo impediscono che si sposti durante l’utilizzo.


Tipi di toilette per cani

toilette per cani

Adesso che abbiamo fatto una panoramica sui modelli più diffusi online, analizziamo più nel dettaglio le caratteristiche delle diverse toilette per cani.

Esistono cinque tipi di toilette per cani:

Toilette per cani convenzionale

Il modello a cassetta è quello che tutti conosciamo già. Molto diffuso per i gatti (e per qualunque altro piccolo animale domestico), è un contenitore al cui interno viene inserita una lettiera. Alcuni modelli hanno un bordo ribassato per facilitare l’ingresso dell’animale.

Le cassettine possono essere riempite con diversi tipi di lettiera anche se quelle in pellet di carta riciclata sono sicuramente i più efficaci (anche nel contenimento degli odori). Teniamo sempre presente che la cassetta igienica dovrà essere pulita dalle feci dopo ogni deiezione e la lettiera dovrà essere rinnovata con frequenza, igienizzando il fondo in plastica con un disinfettante sicuro per cani.

Alcuni preferiscono usare la cassetta con i tappetini igienici invece che con la lettiera. Anche questa soluzione va bene ma vedremo in seguito che ci sono alternative ben più efficaci per utilizzare i tappetini igienici.

Porta tappetini igienici

Ed eccoci qui alle soluzioni più efficaci per i tappetini igienici! Non ti ho fatto aspettare molto. I tappetini igienici sono dei sottili fogli assorbenti sviluppati su più strati con un fondo impermeabile. Sono progettati appositamente per raccogliere i bisogni dell’animale all’interno della casa. Sono molto utilizzati con i cuccioli che ancora devono imparare a controllare la vescica ma in molti scelgono di continuare a utilizzarli anche una volta cresciuto, in abbinamento alle passeggiate.

I tappetini igienici sono pratici, non c’è niente da dire. Per approfondire l’argomento puoi consultare un articolo precedente proprio sui migliori tappetini igienici sul mercato.

Un porta tappetino è una grande cornice dentro cui inserire il tappetino igienico. Ci aiuterà a evitare che il cagnolino distrugga la superficie in mille pezzettini e lo manterrà fermo in posizione.

Griglie di plastica

Le griglie in plastica sono delle cassettine igieniche basse con una grata in plastica appoggiata sopra. Le potremmo definire come delle vere e proprie lettiere per cani, l’equivalente canino di quelle per gatti. Quando il nostro cagnolino dovrà andare in bagno non dovrà far altro che salire sulla cassetta e lasciarsi andare.

La griglia permette di raccogliere facilmente le feci che resteranno in superficie, mentre i liquidi fluiranno nello strato inferiore della cassetta che è in materiale altamente assorbente (di solito tappetini igienici).

Questo tipo di cassetta è utile per evitare che il cane si sporchi le zampe di pipì portandola poi in giro per tutta casa.

Potrebbe interessarti anche: I migliori pulisci zampe per cani

Zolla di erba vera

Ai cani piace lasciarsi andare sull’erba e così alcuni produttori hanno pensato di creare una toilette di erba vera.

Si tratta di un piccolo prato per cani che arriva confezionato in una scatola in cartone, una piccola zolla commisurata alla dimensione del nostro cane. Il bello di queste toilette per cani è che sono ecologiche (compostabili) e molto piacevoli da vedere.

Anche in questo caso le feci dovranno essere raccolte subito mentre la pipì sarà assorbita dal “terreno”.

La vita di questo tipo di toilette dipende da quanto viene utilizzata. Essendo naturale, andrà cambiata quando l’erba muore. Diciamo ogni 10-15 giorni in media per un cane piccolo o medio. Se hai notato, poco fa ho messo “terreno” così nelle virgolette e questo perché non tutte le zolle d’erba arrivano con lo strato di terra infatti, per ridurre il fattore “pasticcio”, tanti produttori fanno crescere l’erba in idroponica.

Erba sintetica

Come abbiamo visto poco fa, il lato negativo delle toilette in erba vera è legato alla frequenza con cui vanno cambiate. In alternativa ci sono delle toilette in erba sintetica che non solo si consumano meno di quelle naturali ma possono essere anche lavate e riutilizzate all’infinito.

Purtroppo anche se simulano quelle vere, le toilette in erba sintetica per cani non piacciono a tutti e in alcuni casi gli animali li masticano, cosa non particolarmente consigliabile…

Quando è giusto utilizzare una toilette per cani?

Migliore-Toilette-per-Cani

C’è chi storcerà il naso pensando di far fare i bisognini del cane in una toilette da soggiorno perché “Il cane deve poter scorrazzare all’aperto, non è un gatto!” ma ci sono alcuni casi in cui una soluzione come questa può fare davvero la differenza:

  • Cani che vivono in grandi condomini: nelle grandi città può non essere facile trovare aree verdi vicine in cui far fare la passeggiata al cane e, se abitiamo in un condominio, ci potrebbero essere regolamenti che vietano l’uso di aiuole comuni. Senza contare che i proprietari che abitano in palazzi molto alti senza ascensore potrebbero essere in difficoltà a portare più volte il cane a fare la passeggiata, tutti i giorni. In questi scenari una toilette per cani ci può essere di grande aiuto.
  • Proprietari con difficoltà motorie: se abbiamo problemi a camminare, avere una toilette per cani è davvero molto comodo e un modello in erba vera può compensare la necessità dell’animale di esplorare l’ambiente esterno. Anche se non sarà come saltellare in un giardino e annusare tutto, per lui sarà comunque una sensazione piacevole avere un po’ di natura all’interno di casa.
  • Cani con problemi alla vescica: alcuni cani fanno fatica a controllare la propria vescica, ad esempio i cani anziani o con problemi di deambulazione. Una toilette per cani permetterà ai cagnolini più “bisognosi” di potersi liberare serenamente, senza l’umiliazione di aver sporcato il soggiorno.
  • Cuccioli che devono essere abituati: i cuccioli sono una vera gioia da guardare, coccolare, sono buffi, teneri ma ahimè stanno ancora imparando tante cose della vita e il controllo della vescica non è sempre in cima alla lista. Una toilette per cani ci aiuta a educare il cucciolo a farla in un determinato posto, dandogli un motivo per essere fiero di sé e riducendo gli “incidenti” in giro per casa.
  • Proprietari che abitano in zone molto piovose: se abitiamo in una zona dal clima particolarmente rigido, non sarà sempre facile uscire per accompagnare il cane a fare i suoi bisogni, anzi talvolta sarà proprio il cane a non voler uscire. In questo caso una toilette è pratica e riduce anche i rischi di malanni.
  • Proprietari che trascorrono fuori casa molte ore al giorno: anche se non è mai consigliabile lasciare il cane da solo per tante ore al giorno, talvolta è inevitabile. Le toilette per cani a questo punto permetteranno a Fido di liberarsi ogni volta che ne sente l’esigenza, senza dover trattenere i suoi bisogni in attesa che rientriamo.
  • Cani che si stanno rimettendo da un intervento o una malattia: se il cane è malato o si sta riprendendo da un infortunio o da un intervento, il veterinario potrebbe averci consigliato di limitare i suoi movimenti. Utilizzare una toilette per cani da collocare vicino alla sua cuccia permetterà al nostro amico peloso di andare in bagno senza fatica.

Dobbiamo comunque sottolineare che molte toilette per cani sono più indicate per cani piccoli che per cani di taglia grande. In questo caso potremmo orientarci su dei tappetini igienici, altrettanto versatili e comodi.

Potrebbe interessarti anche: I migliori sacchetti igienici per cani

Le toilette per cani sono utili solo per la pipì o anche per le feci?

La maggior parte delle toilette per cani sono pensate per raccogliere sia la pipì che la popò dei nostri amici pelosi. La pipì defluisce in uno strato assorbente mentre le feci dovranno essere raccolte appena possibile perché resteranno sulla superficie.

Ricordiamoci che le toilette per cani sono solo uno strumento in più e che non dovranno prendere il posto della passeggiata fuori casa. Il cane deve avere modo di uscire ed espletare i suoi bisogni fuori almeno una o due volte al giorno. Le toilette servono unicamente per ridurre il numero delle uscite, per le diverse ragioni che già abbiamo elencato.


Domande frequenti

🐶 1. Anche i cani possono usare delle toilette?

I cani possono essere abituati molto bene all’utilizzo di una toilette, basterà seguire le normali tecniche di allenamento con rinforzo positivo utili per insegnargli qualunque attività importante. L’unico neo di questi prodotti è la dimensione. La maggior parte delle toilette sono pensate per cani di taglia piccola o media, escludendo i cani più grandi che per la loro dimensione avrebbero grandi difficoltà a liberarsi in spazi così ristretti.

🐶 2. Si può abituare il cane a usare sia la toilette che a fare i bisogni durante la passeggiata?

Una toilette per cani NON si sostituisce alla passeggiata, serve solo per ridurre il numero delle uscite, per soddisfare determinate esigenze del cane e/o del padrone.