Cosa dice il colore delle gengive del cane

L’esame del cavo orale e della mucosa che lo riveste è una parte importante della normale visita di controllo a cui il cane viene sottoposto durante la visita dal veterinario.

Non è mia intenzione spiegare nel dettaglio tutti i particolari di questa pratica ma, allo scopo di semplice e pratico monitoraggio dello stato di salute del proprio cucciolo, ogni proprietario dovrebbe conoscerne le basi.

La porzione della bocca che è di più rapida visualizzazione è costituita dalle gengive e per poterle controllare è sufficiente sollevare dolcemente un labbro.

Sicuramente potremmo avere più informazioni cercando di aprire la bocca del nostro cane per poter valutare lo stato di tutte le strutture che ne fanno parte ma anche solo osservando la mucosa gengivale è possibile ricavare informazioni molto utili.

Una gengiva in condizioni normali si presenta di colore rosa, umidificata dalla saliva, con una superficie omogeneamente liscia e in seguito a una pressione digitale dovrebbe diventare bianca per poi, una volta sollevato il dito, ritornare al colore naturale nell’arco di un paio di secondi.

Cosa dice il colore delle gengive del cane

Proviamo a esplorare alcune delle possibili variazioni di colore più comuni e il loro significato:

Colore pallido

Colore-pallido

Il colore delle gengive di un cane sano è roseo e uniforma. E’ chiaro che il colore delle gengive può subire lievi cambiamenti in base al livello di attività del nostro animale, ma se dovessimo accorgerci che tende a un rosa stranamente chiaro o addirittura avere le gengive bianche, sarebbe segno di un diminuito apporto di sangue alle mucose e questo potrebbe dipendere o da un problema cardiovascolare (come un’insufficienza cardiaca, un problema di tipo trombotico o un crollo della pressione arteriosa) oppure da anemia per perdita o distruzione dei globuli rossi.

Una massiccia perdita di sangue può dipendere da una grave lacerazione di cute e muscoli o da una rottura di visceri interni in seguito a trauma, o ancora dalla lacerazione di un importante vaso sanguigno. In questo scenario, al cambiamento del colore delle gengive si accompagnerebbe un rapido crollo delle condizioni del nostro amato amico e bisognerebbe recarsi urgentemente dal proprio veterinario.

Una lenta ma progressiva perdita di sangue potrebbe invece dipendere da una microemorragia interna o esterna dovuta a un avvelenamento o alla rottura di una massa viscerale, da malattie batteriche o parassitarie.

La distruzione dei globuli rossi può avvenire a seguito di emoparassitosi, forme tumorali e intossicazioni, in ogni caso la lenta progressione di queste forme può rendere difficile accorgersi tempestivamente del problema, che tende a manifestarsi prima con altri sintomi.

Potrebbe interessarti anche: Perché un cane adulto perde i denti?

Colore tendente al giallo

Questo fenomeno prende il nome di ittero e, a seconda della gravità, può essere riscontrato anche sulle congiuntive e sclere oculari, sulla cute o, qualora se ne presentasse l’occasione, anche sulle sierose interne.

L’ittero dipende da un aumento nel sangue della bilirubina, sostanza che deriva dal metabolismo dell’emoglobina contenuta nei globuli rossi e che normalmente viene smaltita dal fegato.

L’origine di questo aumento può derivare fondamentalmente da due condizioni: un esagerato riversamento nel flusso sanguigno (ad esempio per distruzione massiva di globuli rossi) o da una diminuita capacità del fegato di smaltire una normale quantità di bilirubina.

Se noti che il tuo cane ha le gengive di colore giallo, è sicuramente opportuno (e urgente) rivolgersi a un medico per far eseguire gli accertamenti necessari.

Colore rosso intenso

Colore-rosso-intenso

Come prima cosa è bene sottolineare che dopo aver svolto un’intensa attività fisica è normale che la tonalità rosea delle gengive possa diventare di un colore più intenso. Se però noti le gengive rosse nel cane anche in momenti diversi della giornata o proprio in generale, all’origine potrebbe esserci un problema.

  • Colpo di calore

Se questo colore fosse riscontrabile nell’intera cavità orale, oltre che sulle congiuntive, e fosse accompagnato da segni come:

  • secchezza delle fauci
  • respirazione accelerata
  • grave abbattimento
  • occhi sbarrati
  • espressione del viso anomala

in condizioni climatiche di umidità e/o temperature piuttosto elevate, è possibile che si tratti di un colpo di calore che richiederà un pronto intervento per compensare questa situazione prima che sia troppo tardi.

  • Gengive infiammate

Se il turgore fosse localizzato in aree specifiche e magari noti anche le gengive gonfie, potremmo trovarci di fronte a una gengivite (se presente solo sul colletto gengivale e le zone strettamente annesse) o a delle afte (aree rotondeggianti ritrovabili su lingua, gengive, palato duro, palato molle e orofaringe).

Le cause possono essere:

  • autoimmuni
  • virali
  • batteriche
  • micotiche
  • caustiche (bruciatura chimica o fisica)

e ognuna di queste crea nel cane bruciore e fastidio fino a dolore spesso accompagnati da inappetenza e scialorrea.

Potrebbe interessarti anche: I migliori dentifrici per cani

  • Allergia:

Nel caso in cui il cane abbia delle gengive sane e questo rossore dovesse interessare solo la porzione più craniale delle gengive, oltre che le labbra e la porzione di muso annessa, si potrebbe trattare di un’allergia da contatto (ciotole e giocattoli in materiali sintetici o metallo sono spesso la causa).

Colore nero

Colore-nero

Cosa significano le gengive nere nel cane? Il primo pensieri è che ci sia qualcosa di molto grave in corso.

In realtà, in base alla razza e alla pigmentazione riscontrata, è possibile che fin da cucciolo il cane presenti delle macchie di colore nero sulla mucosa orale.

Si tratta di una colorazione assolutamente normale e, con l’avanzare dell’età, potrebbero mutare di forma e dimensione. Anche in questo caso non c’è da preoccuparsi ma è sempre opportuno controllare che non ci siano macchie di forma e colori particolari, soprattutto se sono comparse in pochissimi giorni.

Se però dovessimo notare la comparsa improvvisa di macchie pigmentate di nero, che siano inspessite o meno, sarà meglio far visita al veterinario che, con buona probabilità, proporrà di eseguire un esame citologico.

Colore blu-violaceo

Il termine corretto è cianosi e indica un diminuito apporto di ossigeno ai tessuti come conseguenza di un problema cardiovascolare all’origine di una difficoltà che il sangue incontra a portare l’ossigeno necessario per la sopravvivenza dei tessuti, oppure di una patologia a carico dell’apparato respiratorio che comporterebbe una insufficiente ossigenazione del sangue a livello polmonare.

Qualunque sia la causa scatenante, la cianosi è da considerare un sintomo preoccupante sul quale indagare il più tempestivamente possibile.


Escrescenze

Possono presentarsi in varie forme e dimensioni, a partire da una piccola vescichetta grande come un seme di miglio fino ad arrivare a ricoprire completamente i denti.

Le escrescenze sulle gengive possono essere di origine:

  • virale
  • autoimmunitaria
  • micotica
  • tumorale

Possono presentarsi in tutte le tonalità di colore prese in considerazione prima, con mucosa intatta o ulcerata e con presenza o meno di pus.

A seconda della causa, dello stato di progressione e, nel caso di masse tumorali, del grado di malignità, il nostro veterinario ci proporrà l’iter più consono per affrontare la situazione.

Ovviamente i dettagli della valutazione visiva delle gengive è meglio che li consideri il tuo medico di fiducia, ma avere un’idea generale di cosa possa voler dire un cambio di colore o forma della mucosa orale del tuo amico a quattro zampe, può rivelarsi fondamentale.

Abituati e abitua anche il tuo cane a questo controllo regolare. Basta alzare le labbra con le dita e ispezionare le gengive. E’ un’operazione semplice, rapida e non traumatica se non viene affrontata con violenza…


Fonti:

I migliori zaini per cani

Anche se a prima vista ci può sembrare che appesantiscano in modo eccessivo il nostro amico a quattro zampe, ingombrandolo nei movimenti, i migliori zaini per cani sono studiati per distribuire in modo uniforme il peso, senza gravare sull’animale e senza ostacolare in nessun modo i suoi movimenti.

I 6 migliori guinzagli per cani

Ma quando andiamo in giro con il nostro cane è essenziale metterlo in sicurezza con un buon guinzaglio.

Anche questo settore è saturo di alternative e scegliere quello adatto alle nostre esigenze può essere un po’ complicato, così abbiamo pensato di approfondire l’argomento includendo anche una lista dei migliori guinzagli per cani in vendita online.

I 7 migliori pulisci zampe per cani

Lavare il cane in casa non è sempre semplice ed è proprio per questo motivo che si consiglia l’acquisto di un pulisci zampe. In vendita online troverete il prodotto di marca che fa per voi ad un basso prezzo! Ora non dovrete fare altro che valutare quale scegliere.