I 10 migliori tagliaunghie per cani

Delle unghie troppo lunghe possono creare grossi disagi nel nostro cane. Possono diventare d’ostacolo quando cammina, possono spezzarsi, incarnirsi.

Le zampe sono punti molto delicati e una ferita aperta si infetta facilmente, soprattutto se il nostro cane ama giocare all’aperto o passeggiare in strada, usando le zampe in luoghi ricchi di sporcizia e germi.

Una buona routine di bellezza deve necessariamente includere la cura delle unghie e per tagliarle nel modo corretto dovremo servirci di strumenti idonei alle esigenze di un’unghia canina, che è diversa dalla nostra. Ecco perché oggi valuteremo i migliori tagliaunghie per cani.

Migliori tagliaunghie per cani


Qual è il migliore tagliaunghie per cani?

I neofiti sono spesso intimoriti dall’aspetto dei tagliaunghie canini e anche i padroni più navigati sono sempre titubanti prima di tagliare le unghiette ai propri animali.

Nella maggior parte dei casi i tagliaunghie per cani hanno più l’aspetto di un attrezzo da giardinaggio o da carpenteria che non di bellezza, e il primo approccio è sempre quello di tentare di usare forbicine o tagliaunghie per umani che però sono pericolose per i nostri cani e spesso sono del tutto inefficaci dato lo spessore e la consistenza delle unghie canine.

Ma quindi, come facciamo a orientarci fra modelli così diversi da ciò a cui siamo abituati ad acquistare per noi?

Per aiutarvi a capire meglio le diverse caratteristiche di questi prodotti abbiamo pensato di iniziare confrontando i 10 modelli più venduti online per identificare qual è il migliore tagliaunghie per cani sul mercato:

1. Tagliaunghie per cani piccoli PetPäl


La lama di precisione in acciaio inox affilato di questo tagliaunghie a tronchese permette di fare un taglio pulito e sicuro, senza il rischio di fare male alla zampa del cane. L’impugnatura è ergonomica in gomma antiscivolo.

Grazie al distanziatore di sicurezza si impedisce che le unghie vengano tagliate troppo corte rischiando di prendere la parte carnosa interna. Con funzione Lock il taglia-unghie per cani resta fisso in posizione di chiusura.

2. Tagliaunghie per cani grandi Thunderpaws


Questo tagliaunghie è particolarmente indicato per cani di taglia grande. Ha lame molto affilate in acciaio inossidabile che assicurano un taglio netto al primo tentativo. Ha manici in gomma antiscivolo progettati per facilitare l’impugnatura e il controllo dell’angolo di taglio.

Il tagliaunghie Thunderpaws ha una protezione della lama che evita i tagli troppo profondi. In dotazione viene data anche una lama per la rifinitura. Ottimo rapporto qualità prezzo per questo prodotto professionale.

3. Tagliaunghie per cani professionale Pecute

Questo tagliaunghie comprensivo di limetta è di un bellissimo colore brillante ed è adatto ad animali di taglia medio-piccola.

Anche questo tagliaunghie a tronchese con lame in acciaio inossidabile è munito di blocco di sicurezza che impedisce di tagliare troppo l’unghia ed ha una solida impugnatura in materiale gommato ergonomico e completamente antiscivolo.

4. Tagliaunghie per cani elettrico Dremel

Questo kit con tagliaunghie elettrico per cane e gatto vi consentirà di tagliare delicatamente e facilmente le unghie dei vostri animali domestici in modo preciso e sicuro. Il motore silenzioso fa sì che la manicure non risulti stressante. Levigando gradualmente l’unghia con un angolo di 45° avrete il pieno controllo sul taglio delle unghie.

Il dispositivo di sicurezza posto all’estremità dell’utensile copre tutte le parti rotanti  e la guida trasparente cattura i residui delle unghie evitando che si spargano per il pavimento.

5. Tagliaunghie per cani elettrico Pecute

Il tagliaunghie elettrico Pecute è realizzato con prodotti di qualità superiore, è altamente resistente e può accorciare rapidamente e in modo sicuro le unghie del cane di qualunque taglia senza il rischio di ferirlo.

Al contrario di altri dispositivi simili, fa poco rumore, si ricarica velocemente e ha un lunga durata di batteria, il tagliaunghie infatti può funzionare per 240 minuti. Ha due velocità, una bassa a 6000 giri al minuto (adatta per accorciare le unghie dell’animale) e una velocità alta di 6800 giri al minuto (ideale per levigare le unghie tagliate).

6. Tagliaunghie per cani con luce Zero-One

Questo tagliaunghie è dotato di luci a LED e lente d’ingrandimento che consentono di tagliare le unghie del cane in modo chiaro e sicuro. La lente di ingrandimento 5x ti consente di vedere da vicino e ridurre i rischi di tagliare le unghie troppo in profondità. Ha inoltre un’impugnatura ergonomica antiscivolo, facile da impugnare e utilizzare.

Un buon prodotto adatto a cani, gatti e ad animali domestici di taglia medio-piccola.

7. Tagliaunghie per cani a tronchese Candure

Un ottimo tagliaunghie a tronchese professionale dotato di barra di protezione che impedisce di tagliare l’unghia troppo in profondità. È dotato di lame d’acciaio inossidabile ultra-affilate per effettuare un taglio preciso e netto in un unico colpo.

I manici sono in materiale gommato ergonomico per offrire la massima maneggevolezza. Il pulsante di blocco permette di riporlo in modo sicuro quando non è in uso. È un prodotto ideale per animali di piccola taglia.

8. Tagliaunghie per cani con lima Hongfox


Questo tagliaunghie professionale per cani con lima è realizzato in acciaio inossidabile di alta qualità con lame da 3,5 mm di spessore, abbastanza potenti da tagliare le unghie dei cani o dei gatti con un solo taglio. È dotato di blocco di sicurezza e barra di protezione per non eccedere nel taglio. L’impugnatura antiscivolo consente di usare il tagliaunghie con un solo gesto in modo facile e sicuro.

La lima inoltre permette di finalizzare il taglio eliminando i residui e le imperfezioni, per una manicure davvero perfetta!

9. Tagliaunghie per cani ergonomico Navaris

Il tagliaunghie Navaris garantisce ottimi risultati, un taglio preciso e sicuro come in un salone da toelettatura. È consigliato per gli animali di taglia media e grande. È dotato di lame in acciaio inox e chiusura di sicurezza.

Il dispositivo di protezione integrato permette di accorciare senza il rischio di provocare ferite alle zampe inoltre il tronchesino è provvisto di un sistema di bloccaggio da usare quando è chiuso. Ha un ottimo design ergonomico con impugnatura in gomma antiscivolo che assicura una presa salda e stabile.

10. Tagliaunghie per cani con LED Queta

Questo tagliaunghie per cani mini a ghigliottina è dotato di luce LED e lente d’ingrandimento 5X per facilitare il taglio dell’unghia. È un ottimo tagliaunghie per gatti oltre che per cani, e per gli altri animali di taglia piccola. Permette di effettuare tagli netti e precisi con facilità. I manici sono in materiale antiscivolo e il cappuccio trasparente permette di raccogliere i frammenti di unghia evitando che cadano sul pavimento.

L’anello di taglio è ampio 1 cm. Questo dispositivo permette di sostituire la lama nel momento in cui diventa poco affilata, un ottimo modo per risparmiare conservando un prodotto con cui ci troviamo bene.


Caratteristiche di un buon tagliaunghie per cani

tagliaunghie-per-cani

Sicurezza: uno degli aspetti principali da ricercare in un buon tagliaunghie per cani è il sistema di protezione del taglio. Tutti i tagliaunghie per cani in genere sono dotati di un sistema che impedisce alla lama di tagliare troppo in alto, per evitare che si tranci la parte carnosa dell’unghia e i capillari all’interno che inizierebbero a sanguinare copiosamente.

Grandezza: i tagliaunghie per cani si possono trovare in diverse misure, ovviamente commisurate alle diverse taglie dei nostri amici a quattro zampe. Potremmo pensare che scegliendo un tagliaunghie bello grande sia più facile tagliare le unghie, anche se di fronte a noi abbiamo un cucciolo o un cagnolino di taglia piccola. Purtroppo questa è un’idea sbagliata perché maggiore è la grandezza del tagliaunghie e più affilate e potenti sono le lame che potrebbero danneggiare l’unghia dei cani più minuti. Senza contare che diventa molto più difficile vedere dove stiamo per tagliare dato che le lame sono così più spesse rispetto alla zampina del nostro animale.   

Comodità: tagliare le unghie di un animale può essere un’impresa già abbastanza complicata, soprattutto se ci troviamo a farlo da soli e con una mano dobbiamo tenere ferma la zampa e spingere in fuori l’unghietta mentre con l’altra dobbiamo effettuare il taglio. Pensate se dovessimo mettere in pratica la missione con un tagliaunghie che ci scivola dalle dita o che non riusciamo a tenere con facilità. Ecco perché molti tagliaunghie a tronchese oggi puntano tutto sull’ergonomicità delle impugnature, con forme e materiali che facilitano e rendono stabile la presa. Quando stiamo per scegliere il modello di tagliaunghie per il nostro cane, dedichiamo qualche minuto a confrontare le impugnature dei modelli che ci piacciono di più e pensiamo a qualche di queste sarebbe più maneggevole per noi.

Efficacia: con efficacia ci riferiamo alla funzionalità delle lame e alla praticità dei manici e del meccanismo di apertura e chiusura del tagliaunghie. È inutile sottolineare quanto sia importante scegliere un modello facile da usare, che ci permetta di tagliare le unghie del cane per anni senza consumarsi dopo poco tempo, obbligandoci a comprare un tagliaunghie nuovo o – nel caso dei modelli ghigliottina – di acquistare pezzi di ricambio. Una lama poco affilata può schiacciare le unghie del cane creando dei coaguli di sangue e facendogli male, rischiando inoltre di spezzare l’unghia che con il tempo e con l’uso delle zampe si può aprire infettandosi.

Valutare a fondo l’efficacia di un tagliaunghie è l’aspetto forse più importante di tutti perché ci permette di portare a termine la manicure in tempi brevi e con tagli precisi, lasciando un buon ricordo del cane che avrà quindi meno paura nel farsela fare le prossime volte e per noi sarà un’attività complessivamente gradevole che non ci farà sudare sette camicie.

Tipi di tagliaunghie per cani

Ci sono diversi tipi di tagliaunghie in commercio, alcuni sono pensati per lo più per le unghie sottili e delicate di animali piccoli o dei cuccioli mentre altri sono più versatili, altri ancora soddisfano le esigenze di zampe per pesi massimi.

Conoscere i pro e i contro delle varie tipologie di tagliaunghie ci può aiutare a fare la scelta migliore quindi proviamo ad esplorarli insieme:

  • Modello a forbicina:

Come suggerisce già il nome questo tipo di tagliaunghie somiglia molto a un paio di forbici ma con un aspetto più ridotto delle lame, arrotondate come un piccolo becco, dentro cui dovremo inserire l’unghia che verrà tenuta ben ferma proprio dall’incurvatura e ci permetterà di tranciare via la punta del pericolosissimo artiglio in tutta sicurezza.

La mano si muove esattamente come in una forbice, inserendo le dita nei due anelli sull’impugnatura. Sono oggetti molto leggeri e poco costosi che però si adattano ad unghie sottili, in genere di gatti, cani di piccola taglia o altri animali da compagnia di dimensioni contenute.

tagliaunghie a forbicina
  • Modello a tronchese:

Sono quelli a cui accennavamo ad inizio articolo, quei modelli che tanto ricordano uno strumento da giardinaggio o da carpenteria.

La punta è strutturata come quella delle forbicine per cani, con le estremità arrotondate che circondano l’unghia per effettuare un taglio netto e pulito.

Sono particolarmente indicate nei cani più grandi perché la struttura riduce lo sforzo della mano e le lame, che aumentano di potenza e filo a seconda della grandezza dello strumento, agevolano il taglio.

Grazie alla forma con i manici allungati, riusciremo a vedere con maggiore precisione dove stiamo per tagliare ed avremo un migliore controllo dell’angolazione.

L’unica cosa a cui fare attenzione con questo tipo di tagliaunghie è il filo della lama che con il tempo tende a consumarsi, schiacciando l’unghia invece che tagliarla di netto. Quando iniziamo a notare tagli meno precisi significa che è venuto il momento di sostituirlo.

  • Modello a ghigliottina:

È sicuramente il modello che siamo abituati a vedere meno perché più recente rispetto agli altri.

A prima vista ci può ricordare quello a tronchese ma ad uno sguardo più ravvicinato ci accorgeremo subito che ha una punta molto diversa, fatta ad anello.

Come ci suggerisce il nome, questo tagliaunghie funziona con un principio a ghigliottina. Dobbiamo inserire l’unghia del cane all’interno dell’anello (è fondamentale scegliere una taglia adeguata rispetto alla taglia dell’animale) e muovere l’impugnatura che spingerà la lama verso l’interno, tranciando con un taglio netto e pulito la punta dell’unghia del cane.

È un modello consigliato per i cani di taglia medio-piccola, anche se non è sbagliato usarlo anche nei cani più grandi.

Rispetto al modello a tronchese tende a restare più fermo e in molti dicono che sia più veloce. Inoltre ha la possibilità di cambiare la lama una volta che il filo si è consumato, facendoci risparmiare il costo di un tagliaunghie completamente nuovo.

  • Modello elettrico:

Nel modello elettrico l’unghia non viene tagliata ma viene regolata tramite la limatura.

È il modello che consigliamo per tutti quei padroni che hanno paura di tagliare troppo le unghie rischiando di fare uscire il sangue al cane.

Con questo dispositivo elettrico (o a pile) accorceremo piano piano la lunghezza dell’unghia come se stessimo usando un normale lima unghie ma con il vantaggio che, essendo elettrica, sarà molto più veloce.

L’unico svantaggio è che alcuni animali possono spaventarsi del rumore che questi modelli producono, soprattutto considerando che necessario più tempo per regolare efficacemente la lunghezza delle unghie di tutte le zampe rispetto ai tagliaunghie manuali.

Migliore-Tagliaunghie-per-cani

I vantaggi di utilizzare un tagliaunghie per cani

C’è chi pensa che non sia necessario tagliare le unghie del cane, dopotutto in natura gli animali non hanno un padrone che gli fa la manicure ma dicendo questo non consideriamo la completa differenza di vita di un animale selvatico e di un cane domestico.

In natura gli animali vivono in territori aspri e le unghie si limano naturalmente sul terreno, usurate dalle superfici e dal continuo movimento. In casa i nostri animali vivono su superfici lisce, dormono in materassi morbidi e al limite passeggiano sul prato curato dei nostri giardini, le unghie in questo modo crescono e non si consumano, obbligando noi ad accorciarle per loro.

Per aiutarvi a capire come possono influire sul benessere dei nostri cani delle unghie ben curate, esploriamo insieme l’argomento:

  • Aiuta il cane a camminare meglio. Le unghie dei cani hanno la tendenza a incurvarsi verso l’interno quando diventano lunghe. Su alcune superfici potrebbe non avere presa, influendo sul suo equilibrio e sulla sua camminata.
  • Previene le ferite. Con delle unghie lunghe e incurvate c è il rischio che l’unghia si spezzi ferendo la pelle che può infettarsi facilmente data la posizione. Inoltre rischiano di graffiare noi ogni volta che lo prendiamo in braccio o che ci abbraccia.
  • Previene le infezioni. Come dicevamo prima le ferite aperte sulle zampe si possono infettare molto facilmente. Infezioni come l’onicomicosi può diventare molto fastidiosa da curare oltre che molto costosa e per risolvere il problema ci vorrà davvero molto tempo. Le infiammazioni possono essere anche molto fastidiose, se non addirittura dolorose, continuare a camminare usando al zampina coinvolta può non essere facile per lui. Le ferite più gravi possono coinvolgere non solo tutta l’unghia ma perfino la zampa.
  • Previene i danni ai mobili e ai tessuti di casa. Le unghie lunghe sono come delle piccole sciabole che si insinuano nei tessuti di casa riempiendoli di buchi. Senza contare che unghie lunghe si spezzano facilmente, si incastrano così nelle trame di tappeti, copertine e fodere dei cuscini o perfino del divano. Spesso sono alla base di brutte distorsioni perché quando il cane scende dal divano, la zampina resta incastrata nel tessuto e il nostro amico resta intrappolato cadendo male. Talvolta possono nascere perfino delle fratture.

Potrebbe interessarti anche: Le migliori forbici per toelettatura per cani

Come tagliare le unghie al cane in modo efficace

Molti proprietari sono terrorizzati all’idea di tagliare le unghie al proprio cane e in parte questo terrore è dovuto al timore di fargli male, di farlo sanguinare per qualche taglio mal eseguito. Di sicuro una mano poco ferma e tentennante aumenta esponenzialmente le chance di fare tagli poco efficaci, per risolvere il problema però bastano un atteggiamento più fiducioso e una buona tecnica con cui procedere. Ecco qualche consiglio:

  1. Posizioniamo il cane in un punto ben illuminato per riuscire a vedere chiaramente ogni dettaglio della zampina, del dito e dell’unghia.
  2. Assicuriamoci che il cane sia tranquillo e rilassato. Un buon consiglio può essere di farlo stancare prima: facciamolo correre, portiamolo a giocare, una volta rientrati lasciamolo rilassare un momento e poi procediamo alla manicure.
  3. Prima di procedere al taglio delle unghie facciamo pratica con il nuovo tagliaunghie, proviamo a tagliare altre cose giusto per essere sicuri di avere una buona presa, di mettere la giusta angolazione e usare la forza necessaria. Ricordiamoci che dovrà essere un taglio netto, niente esitazioni!

Strumenti necessari

Migliore-Tagliaunghie-per-cani

Una volta acquisita la giusta fiducia nell’operazione, tagliare le unghie del cane non sarà così difficile. La cosa principale è riconoscere la parte dell’unghia da tagliare e qual è la parte carnosa interna da non recidere.

È anche importante avere tutti gli strumenti sotto mano:

  • Tagliaunghie – come abbiamo già visto dovremo scegliere il modello di tagliaunghie migliore per noi e il nostro cane. I modelli a forbice sono più indicati per le unghie di cani piccoli mentre i modelli a tronchese o a ghigliottina sono migliori per i cani di taglia più grande. L’importante sarà comunque scegliere una misura adeguata per la misura della zampina, senza esagerare.
  • Lima per unghie – adesso che abbiamo tagliato le unghiette possiamo passare alla limatura. Non è essenziale ma aiuterà a uniformare il taglio e sicuramente farà la differenza nelle unghie più spesse. Le unghie appena tagliate hanno bordi ispidi che possono essere ancora piuttosto fastidiosi per il cane, oltre ad essere fragili e a poter spezzare ulteriormente il rivestimento dell’unghia. Con la limatura invece uniformiamo il tutto e in un certo senso sigilliamo il taglio.
  • Tantissimi premietti – I biscotti per cani sono alleati indiscussi nelle pratiche di bellezza. Possiamo vederli un po’ come merce di scambio per un buon comportamento ma sicuramente ci fa anche tanto piacere viziarli. In realtà i premietti sono il nostro modo di ringraziare Fido per avere fatto il bravo ma anche un modo per lasciare un ricordo positivo dell’operazione e lui sarà più felice una volta successiva. Coccole e ricompense non devono mai mancare quando facciamo qualche trattamento o qualche esercizio insieme al nostro cagnolino, mi raccomando.

Una piccola nota: per precauzione teniamo sempre a postata di mano una polvere cauterizzante e disinfettante, le possiamo trovare facilmente sia in farmacia che nei negozi online. In caso di tagli troppo profondi basterà immergere l’unghia nella polvere per fermare istantaneamente la perdita di sangue.

Domande frequenti

🐶 1. Posso usare un tagliaunghie umano sul mio cane?

Anche se un tagliaunghie per umani può andare bene su animali di piccola taglia o sui cuccioli, è sempre meglio utilizzare un tagliaunghie specifico per le unghie canine proprio perché studiato per rispondere alle esigenze di unghie strutturate in modo diverso e dalla consistenza completamente diversa rispetto alla nostra. Un tagliaunghie per umani può fare tagli imprecisi, dare un senso di compressione dell’unghia per il cane molto fastidiosa e risultare in ferite sanguinanti.

🐶 2. Come si una un tagliaunghie per cani?

Prendi in mano un dito della zampa ma senza stringerlo in modo doloroso o fastidioso. Prendi il tagliaunghie e posizionalo in linea con la curva dell’unghia. Spunta l’unghia con un leggero angolo, evitando tagli troppo vicini alla parte carnosa dell’unghia.

🐶 3. Cosa succede se non si tagliano le unghie del cane?

Se le unghie del cane diventano troppo lunghe inizieranno ad incurvarsi e potrebbero incarnirsi o creare ferite e infezioni nella zampa. Le unghie troppo lunghe rischiano anche di spezzarsi creando ferite sanguinanti molto dolorose per il cane. Il cane inoltre farà fatica a camminare e potrebbe restare incastrato in superfici morbide come cuscini e tessuti, rischiando anche distorsioni o fratture.

🐶 4. Qual è l’angolo giusto per tagliare le unghie del cane?

L’angolo corretto quando si tagliano le unghie del cane è di 45 gradi. Cerchiamo di tagliarle tenendo l’estremità del tagliaunghie verso la punta dell’unghia. Dovremo spuntare la parte più lunga. Cerchiamo di procedere per gradi facendo piccoli tagli invece che uno subito profondo, soprattutto nei cani con le unghie molto scure dove è difficile identificare la parte carnosa.

🐶 5. Posso limitarmi a limare le unghie invece che tagliarle?

Molti padroni hanno paura di tagliare le unghie ai propri animali e preferiscono usare la lima. Tuttavia il modo corretto di fare una manicure efficace e duratura al proprio cane è spuntando regolarmente le unghie con un tagliaunghie per cani e limare le estremità per renderle uniformi.

🐶 6. Posso usare un tronchese da carpenteria per tagliare le unghie al cane?

Un tronchese da carpenteria ha lo stesso principio di un tronchese per unghie ma la sua maneggevolezza e potenza sono distanti da quelle di un tagliaunghie. Ricordiamoci che le unghie del cane sono parti delicate e non dobbiamo rischiare di tagliare parti del dito o l’estremità carnosa dell’unghia. Sconsigliamo questo tipo di soluzioni.

🐶7. Posso sedare il cane mentre gli taglio le unghie?

Se il nostro animale è così agitato da rifiutare la manicure, rivolgiamoci a un veterinario che potrà sedarlo in sicurezza. In alternativa, se la situazione non è così grave, possiamo aiutarlo a rilassarsi con dei rimedi naturali a base di erbe. Non utilizziamo mai anestetici o farmaci da soli.

I migliori integratori per cani

Anche se non abbiamo una bacchetta magica che ci permettere di far guarire il nostro cane con un semplice tocco, possiamo aiutarli a ridurre il dolore e l’infiammazione, e a prolungare il benessere psico-fisico integrando nella dieta del nostro amico delle sostanze che migliorano la connettività, rafforzano i tessuti e in alcuni casi hanno proprietà antinfiammatorie così potenti che fanno passare buona parte del dolore permettendo al nostro cagnolino di riuscire a ritrovare una propria indipendenza.

In questo articolo valuteremo i migliori integratori per cani di ogni età e problema.

I 6 migliori giochi per gatti

Dare a un gatto la possibilità di giocare, sia con noi che quando non siamo in casa, è una vera e propria coccola e permette sia a gatti adulti che a gattini piccoli di mantenersi in forma e di sviluppare nuove abilità. Ecco perché è importante trovare i migliori giochi per gatto disponibili in commercio.

I 14 migliori cibi per gatti

In questo articolo ti aiuteremo a trovare i migliori cibi per gatti sul mercato e in seguito approfondiremo l’argomento per capire quali sono le esigenze alimentari di un felino, quali ingredienti gli fanno bene, e come riconoscere il cibo “scadente” (anche se di marca) leggendo semplicemente l’etichetta.