Caratteristiche dell’incrocio tra Jack Russell e Rottweiler
Aspetto generale: Vita media: 10 -14 Peso: 20 – 35 kg Altezza: 30 – 55 cm | Tipo di pelo: pelo corto Colorazioni: nero focato, nero, marrone, bianco Colore degli occhi: marrone |
Jack Russell Terrier e Rottweiler Tedesco sono due razze molto diverse tra loro! Entrambe hanno una buona muscolatura, ma è proporzionata alle loro dimensioni. I Rottie sono cani da lavoro di grande stazza. Mentre i Jack Russell sono cani da caccia di piccola taglia.
Un Rottweiler pesa in media 35 – 60 kg. Cioè come 4 o 5 Jack Russell adulti. Cosa ti aspetti dal loro incrocio?
Aspetto generale
Non è facile stabilire a priori le caratteristiche di un incrocio tra razze così diverse tra loro. Mescolando due ibridi di prima generazione, però, alcuni tratti sono prevedibili. Vediamoli insieme!
- Dimensioni:
l’incrocio tra Jack Russell e Rottweiler avrà dimensioni intermedie tra le due razze. Senza troppa differenza tra i due sessi, un Jackweiler adulto può pesare 20 – 35 kg. E solitamente non supera i 50 – 55 cm di altezza al garrese.
- Tipo di pelo
entrambe le due razze sono a pelo corto. Anche il Jackweiler avrà questa caratteristica. Tuttavia, è possibile che non abbia il sottopelo tipico dei molossoidi tedeschi. Il Jack Russell Terrier infatti ne è privo.
- Colore
il tratto dominante è più spesso quello del Rottweiler. Non è raro vedere incroci di colore nero focato. Tuttavia, possono ereditare il carattere di “pelo bianco” dal Jack Russell. Un ibrido Rottweiler – Jack Russell Cross potrà quindi avere il pelo di colore nero focato, ma anche bianco e marrone.
- Muso
Diversamente da quanto forse ti aspetti, il muso del Jackweiler sarà più allungato rispetto a quello del Rottweiler. Infatti, per quanto riguarda il musetto, sono i tratti del Terrier a dominare.
Storia
L’incrocio tra Jack Russell Terrier e Rottweiler Tedesco (Rottweiler – Jack Russell Cross) assume un nome proprio: Jackweiler (dalla fusione dei nomi dei suoi genitori). Tuttavia, non è riconosciuto come razza ufficiale. E ben poco si conosce delle sue origini.
Quando hanno iniziato a fare i primi incroci? Resta ancora un’incognita. Ma è persino probabile che i primi esemplari di Jackweiler entrati in circolazione abbiano avuto origine da accoppiamenti “clandestini” tra cani di razza. Perché sfuggiti a qualche allevatore, o perché semplicemente si trovavano allo stato brado.
Ad ogni modo, la storia dei suoi genitori resta scritta nel suo DNA. Ecco qualche cenno sulle origini delle due razze madri:
- Jack Russell Terrier
Questa razza è molto recente. Ha origine nell’Inghilterra del XIX secolo. Il suo nome deriva da quello del Reverendo John Russell. Fu lui a ricercare le doti di agilità tra i cani da caccia di tipo Terrier (Fox Terrier). Il suo obiettivo era quello di possedere un cane perfetto per la caccia alla volpe.
Da questi primi Fox Terrier ebbero origine due varietà di Russell Terrier: il Jack Russell Terrier e il cugino, il Parson Russell Terrier. Ad oggi, entrambe riconosciute come razze di cani ufficiali dalla F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale).
Classificazione F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale): standard di razza n° 345;
Gruppo 3 – Terrier; Sezione 2 – Terrier di piccola taglia.
- Rottweiler Tedesco
nasce in Germania, nella regione di Rott weil. Ma ha origini molto antiche. Deriva infatti dal mastino Romano: un cane da lavoro di tipo molossoide che prendeva parte alle spedizioni militari dell’Impero Romano. Tuttavia, nel suo passato si celano impieghi molto meno nobili.
Per la sua forza fisica, il Rottweiler veniva utilizzato come cane da combattimento. Pratica ad oggi illegale, ma che ha lasciato una macchia nel suo nome. Il Rottweiler è infatti spesso etichettato come cane aggressivo e pericoloso.
Ad ogni modo, negli ultimi anni, le sue sorti si sono risollevate. Grazie alla sua intelligenza e obbedienza è usato dalle squadre militari e di soccorso. Inoltre, è entrato negli ambienti domestici come cane da guardia e da compagnia.
Classificazione F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale): standard di razza n° 147;
Gruppo 2 – Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri;
Sezione 2.1 – Molossoidi; Tipo Mastino.
L’incrocio fra Jack Russell e Rottweiler è il cane giusto per te?
Adatto a: famiglie attive Rapporto con i bambini: buono Rapporto con altri animali: buono Solitario o non solitario: non solitario Vocalità: media Livello d’impegno: alto | Affettuosità: alta Socievolezza: alta Livello di energia: alto Livello perdita pelo: media Ipoallergenico: no Ambiente adatto: casa con giardino |
Vorresti scegliere un cucciolo di Jackweiler? Per capire cosa aspettarti, diamo un’occhiata alle caratteristiche dei suoi genitori: il Jack Russell Terrier e il Rottweiler Tedesco. Conoscere la loro indole ti aiuterà a capire come potrebbe comportarsi il tuo Jackweiler.
Vediamo insieme come si presentano:
- Il Jack Russell Terrier
è un cane da caccia di piccola taglia, agile e scattante. Per questo è molto attivo ed energico: davvero inesauribile! Come razza è estroverso, affettuoso, leale e protettivo. È il cane perfetto per famiglie dinamiche. Per le sue dimensioni (piccola taglia), è ideale anche se in casa ci sono bambini piccoli.
- Il Rottweiler
è un cane da lavoro forte e intelligente. Ha anche lui una grande energia. Ma, data la sua mole, la sfogherà in modo diverso dal Jack Russell Terrier. Come razza, è più calmo e riservato. È pieno d’affetto da regalarti. Sebbene sia un po’ testardo, sotto la guida di un buon educatore può diventare molto obbediente. È perfetto come cane da guardia.
Adesso che conosci le principali caratteristiche delle due razze madri. Come ti immagini il temperamento di un Jackweiler? Ecco qualche informazione utile prima di decidere se questo incrocio è il cane giusto per te!
Carattere e personalità
Dal punto di vista caratteriale, Jack Russell Terrier e Rottweiler sono entrambe due razze molto socievoli e giocherellone. Tuttavia, non è detto che l’ibrido manterrà per certo questi tratti del carattere. Ciascun cane è fatto a modo suo. Ha una propria indole e un proprio temperamento.
Ad ogni modo, cosa puoi aspettarti da un Jackweiler? Ecco 5 aggettivi per descriverlo:
- affettuoso
- giocherellone
- socievole
- scaltro
- determinato
Il consiglio?
Prenditi sempre cura di lui con amore. Le tue attenzioni faranno emergere i tratti migliori del suo carattere.
Sono buoni cani per famiglie?
I Jackweiler sono ottimi cani per famiglie, purché siano attive! Questo incrocio, infatti, richiede molto tempo ed energia. Un Jackweiler ama giocare e fare attività all’aperto. Non sarà una buona scelta per te se la tua casa è spesso vuota.
Come fare se ci sono dei bambini? Non hai nulla di cui preoccuparti. Sia i Jack Russell Terrier, che i Rottweiler vanno d’accordo con i bambini. Possiamo quindi aspettarci che anche il loro incrocio abbia una buona predisposizione a stare con cuccioli di umano.
Ebbene sì! Non diamo nulla per certo. Molto del carattere di un cane, infatti, dipende dal tipo di educazione che ha ricevuto. Se saprai educarlo al meglio, un Jackweiler potrà essere un ottimo compagno di giochi per i tuoi bambini.
Il consiglio?
Supervisiona sempre i tuoi “cuccioli” (bambini e cane) mentre giocano assieme. Il Jackweiler è molto istintivo e potrebbe agire d’impulso in alcune situazioni.
Vanno d’accordo con altri animali domestici?
Cosa fare se in casa ci sono gatti o altri animali? Probabilmente un Jackweiler non sarà molto contento di condividere la casa con altri coinquilini a 4 zampe. Il motivo è nella sua genetica. Ma attenzione! Non trarre conclusioni affrettate. E non farti ingannare dalla stazza del genitore tedesco.
Rottweiler e gatti, infatti, possono andare d’accordo. Il Jack Russell, invece, seppur di piccola taglia, è un cane da caccia: ha un forte istinto predatorio!
Far socializzare un Jackweiler con un gatto non è del tutto impossibile. Ci vorrà del tempo, però, prima che lo riconosca come membro della famiglia.
Il consiglio?
Se il tuo desiderio è quello di avere altri animali, cresci il tuo cucciolo di Jackweiler assieme a loro fin da subito. Siano questi gatti, uccellini, o topolini da compagnia. Così facendo non li vedrà come “prede”.
Esercizio
L’incrocio tra Jack Russell Terrier e Rottweiler ha bisogno di molto esercizio quotidiano. Entrambe le due razze sono infatti cani particolarmente attivi e dinamici. È preferibile l’esercizio all’aria aperta, in spazi ampi come il giardino o le aree di sgambamento.
Ecco quali attività puoi fare insieme al tuo Jackweiler:
- esercizi di dog – agility
- lancio della palla, o del frisbee
- immersioni in banchina
- “caccia” al premietto
- giochi interattivi (per lo stimolo mentale)
Il consiglio?
Non vederlo come un obbligo, ma come un modo ricreativo per passare del tempo con il tuo Jackweiler. Giocare insieme rafforzerà il vostro rapporto.
Addestramento
Potresti pensare che l’addestramento e la disciplina siano solo per cani di grande stazza. Non è così! Il Jackweiler è molto irrequieto e istintivo. Il suo addestramento richiede forse più impegno rispetto ad altri cani di razza. Perché è importante addestrarlo sin da subito?
Ecco quali sono le cose che dovrebbe imparare al più presto:
- stare al guinzaglio
Ricorda! Il Jackweiler ha in sé il DNA di un cane da caccia! Una semplice passeggiata per l’isolato potrebbe trasformarsi per lui in una “battuta di caccia” qualora vedesse delle potenziali prede. L’ambiente urbano ne è pieno: lucertole, gatti randagi, piccioni, gabbiani, o altre specie di volatili.
Vedendo questi o altri animali di piccola taglia, il tuo Jacweiler potrebbe non riuscire a moderare l’entusiasmo! Si precipiterà verso la “preda” dando uno strattone al tuo braccio (col rischio di scapparti di mano). È pericoloso per entrambi!
- obbedienza ai comandi
insegna al tuo Jackweiler comandi di base, come “seduto”, o “resta”. Potrà essere divertente e rivelarsi utile in alcune situazioni. Inoltre, lo aiuterà a riconoscerti come capo branco e rispettarti. Un altro aspetto da non sottovalutare è infatti quello della dominanza. Se prenderà dal Rottweiler, questo tratto potrà essere molto forte. Dovrai imparare a gestirlo!
- socializzazione
non tutti i cani sono socievoli da subito. Educarlo alla socializzazione è un compito che spetta a te e richiede addestramento! Fin da cucciolo fallo interagire il più possibile con altri animali: cani di razza, o meticci di piccola taglia (come lo yorkshire terrier, il beagle jack, o il Jack Russel Terrier). O con altri umani: adulti in visita (amici e parenti), ma anche bambini. Sempre sotto la tua supervisione!
Il consiglio?
Perché l’allenamento dia i suoi frutti, usa sempre un rinforzo positivo: un biscottino per cani, o uno snack possono essere delle ottime soluzioni!
Cura e igiene
I Jackweiler hanno il pelo corto. Solitamente non possiedono il doppio strato di pelo tipico del Rottweiler. Questo ne rende più semplice la cura. Ma non per questo sono considerati dei cani ipoallergenici! Infatti, perdono comunque molto pelo. Occorre spazzolarli almeno una volta a settimana perché mantengano un manto lucido e pulito.
Oltre a controllare il suo manto, dovrai assicurarti che orecchie, unghie e denti siano sempre curati e puliti. Sai farlo nel modo giusto?
- non accorciare troppo le unghie: ciò provoca dolore al cane;
- le sue orecchie devono essere sempre ben asciutte (rischio di otite);
- l’igiene orale è importante per la salute dei denti: usa prodotti specifici per rimuovere placca e tartaro.
Il consiglio?
Non improvvisare! Se non sei sicuro, porta il tuo Jackweiler da un toelettatore professionista.
Salute e malattie
Sia il Jack Russell che il Rottweiler sono due razze di cani molto energiche, con una buona muscolatura. Le doti fisiche però non bastano a garantire un buono stato di salute. Ci sono, infatti, alcune patologie per cui un Jackweiler è particolarmente predisposto. Vediamo quali sono!
- Malattia di Legg Perthes:
o malattia di Legg Calvè Perthes, è una condizione degenerativa del femore. Testa e collo di quest’osso collassano, causando osteoartrite, dolore e zoppia. Colpisce più spesso cani di piccola taglia, come il Jack Russell Terrier, o lo yorkshire terrier.
- Problemi digestivi:
così come nell’uomo, i problemi digestivi nel cane possono essere di varia natura: diarrea, stipsi, meteorismo, gonfiore addominale, o difficoltà di assorbimento dei nutrienti. Tra le principali cause ci sono: il cambio di alimentazione, alterazioni della flora batterica intestinale, o abitudini alimentari sbagliate (mangiare veloce, o ingerire le feci di altri animali).
- Stenosi aortica:
consiste in una vera e propria ostruzione sotto-valvolare. Si assiste ad un restringimento del ventricolo che causa problemi alle funzioni cardiache. Solitamente compare nei cani di razza di taglia grande, come Pastore Tedesco o Rottweiler. Ma non è escluso che sia presente negli incroci. L’ecografia è fondamentale per la diagnosi.
- Cancro:
anche il nostro amico a 4 zampe può soffrire di tumore. Se scoperta in tempo, la massa cancerosa può essere rimossa. Ecco perché è importante svolgere controlli veterinari di routine in via preventiva.
- Osteocondrite dissecante:
è un’alterazione ossea che colpisce più spesso cani di taglia grande come il Rottweiler e i suoi mix (tra cui il Rottweiler – Jack Russell Cross). Questa patologia si manifesta già nei primi mesi di età. Può interessare l’articolazione della spalla, del ginocchio, del tarso, della mandibola e del sacro.
- Ipotiroidismo:
compare quando la tiroide non produce abbastanza ormoni. Questa carenza ha conseguenze su tutto l’organismo: aumento di peso, perdita di pelo (alopecia non pruriginosa), rigonfiamento facciale (mixedema), intolleranza all’esercizio, ipotensione, disordini riproduttivi e ritardo nella crescita.
Rivolgiti al tuo veterinario di fiducia per valutare l’approccio terapeutico migliore per il tuo Jackweiler.
Requisiti dietetici e alimentazione
La dieta di un cane, qualsiasi sia la sua stazza, deve essere varia ed equilibrata. Nei negozi specializzati troverai moltissime marche e varietà di cibo per cani. Non tutti sono equivalenti. Sarai in grado di scegliere il tipo giusto? Cosa dovrebbe mangiare un Jackweiler?
Ecco qualche consiglio utile!
- cibo secco: cos’è l’alta qualità?
scegli crocchette di alta qualità, che abbiano almeno il 25 % di proteine. Un Jackweiler è un cane molto attivo: ha bisogno di proteine come fonte energetica principale! Non ci sono indicazioni specifiche per la “razza” di cane, ma ingredienti più o meno validi. Evita le crocchette che contengono cereali come primo ingredienti. I derivati della carne provengono dallo scarto di una prima selezione: sono indice di bassa qualità.
- umido: quando darglielo?
non è essenziale nella dieta di un cane. Forse non lo sapevi, ma principalmente sporca i denti. Tuttavia, è indicato quando il cane è anziano e fa fatica a masticare. Oppure in caso di inappetenza, per insaporire le crocchette di cui si è “stufato”. Ad ogni modo, non abusarne. Se decidi di darglielo, dovrai calare la dose di crocchette, in modo proporzionato.
- alimentazione casalinga: sì o no?
nessuno ti vieta di preparare personalmente il cibo per il tuo Jackweiler. Dovrai però seguire i consigli di un veterinario, o di un esperto di alimentazione canina. Non dargli gli avanzi della cena: questo è un grave errore che commettono in molti! I cibi che prepariamo quotidianamente sono troppo carichi di sale. E non sono equilibrati per la loro alimentazione.
Curiosità I Jackweiler sono più costosi dei Jack Russell Terrier, o dei Rottweiler. Un cucciolo può costare dai 500 ai 2000 €! Al contrario del Rottweiler, i Jackweiler abbaiano molto spesso. Talvolta in modo eccessivo e fastidioso. Dovrai essere bravo a educarli! Gli allevamenti di questo incrocio stanno crescendo di popolarità. Tuttavia, un Jackweiler potrebbe nascere dall’incontro casuale di due razze pure. |
Ci sono altre razze canine di cui vorresti conoscere l’incrocio?
Contattaci per discuterne assieme.
Fonti:
- VetFocus Royalcanin: Malattia di Legg Calvè Perthes nel cane
- Amicaveterinaria: Stenosi subaortica Tipo 3 nel cane
- Clinica Veterinaria Route 62: Osteocondrite dissecante nel cane
- IlFattoVeterinario: Ipotiroidismo nel cane
- The BBC world: Informazioni dettagliate sul Jackweiler