Le 7 migliori gabbie per furetto

Ho riflettuto parecchio se scrivere questo articolo o meno perché quando si parla di “gabbia” si inizia subito a percepire un’effervescenza di malumore. La prima reazione negli amanti degli animali è che le gabbie siano uno strumento di tortura e che MAI nessun animale dovrebbe essere costretto a starci.

È vero, nessun animale dovrebbe vivere in gabbia né tantomeno essere obbligato a fare qualcosa ma alcuni animali beneficiano di una gabbia quando vivono in casa con noi, a patto che la gabbia sia un elemento di arricchimento del loro habitat, che sia gestita e scelta correttamente e che sia utilizzata solamente per il tempo strettamente necessario.

È un dato di fatto: la maggior parte dei “furettari” (vale a dire i proprietari di furetti) ha almeno 1 gabbia in casa. Ma cosa significa avere una gabbia per furetti? Perché non è sbagliato usarla e soprattutto COME non è sbagliato usarla? E, infine, come scegliere quella giusta?

Le domande sono tante e l’argomento è determinante per il benessere dei nostri furetti per cui, dopo tanto pensare, ho deciso di affrontarlo… Lo scopo è sempre lo stesso: informare per diffondere le corrette informazioni.

Qual è la migliore gabbia per furetto?

Cercando dei prodotti da proporre come esempio di gabbie ideali fra le scelte online ho trovato cose che, veramente, MAI avrei neanche potuto credere possibili. Ho visto teche di vetro di 50 cm spacciate come “gabbia per furetti”, pollai in rete per galline, voliere per pappagalli, persino contenitori in plastica “per criceti” (le virgolette sono d’obbligo) sponsorizzati come “ideale per furetti”.

Purtroppo però quando non si conosce l’argomento spesso si cade preda di abbagli e a pagarne le conseguenze è il nostro portafoglio prima e il furetto subito dopo.

Quindi, dopo parecchie ricerche, iniziamo a dare un’occhiata ai modelli corretti sia per dimensione che per organizzazione dello spazio e cerchiamo di capire quali caratteristiche deve avere la Migliore gabbia per furetti per le esigenze del (o “dei”) nostro piccolo amico peloso:

Qui di seguito ti presentiamo le migliori gabbie per furetto:

1. Gabbia per furetto a due piani Furet Tower di Ferplast

Ferplast Gabbia per furetti FURET TOWER, Struttura...

Controlla prezzo su Amazon

Questa gabbia della Ferplast è molto conosciuta fra i proprietari di furetti. È ampia, le sbarre sono strette e quindi sicure perché impediscono la fuga. È piuttosto semplice anche da montare e da mantenere pulita dato che ha ripiani e vasche in plastica.

I due aspetti negativi di questa gabbia (piuttosto costosa) sono la sua pesantezza una volta montata che possono rendere difficoltosa la movimentazione per le pulizie o il cambio di arredi interni, e soprattutto la presenza della vasca superiore che costringe il furetto a utilizzare il tubo in dotazione per passare fra i due livelli. Non tutti i furetti potrebbero volerlo usare, limitando la loro presenza al piano inferiore, e non tutti i furetti potrebbero passare per il diametro del tubo.

Resta comunque una gabbia spaziosa che permette di essere arredata liberamente, sfruttando i diversi livelli e separando le diverse zone (zona cucce, zona pappa, zona cassettina igienica). Sono inclusi un piccolo beverino, una ciotola, 3 ripiani angolari con rampa, due lunghi tubi assemblabili di connessione, una piccola amaca e una cassetta angolare.

Misure: 75 x 80 x 161 cm

2. Gabbia per furetto Suite Royale XL di Savic

Spaziosa piccola gabbia per animali domestici XL...

Controlla prezzo su Amazon

Questa gabbia ha tante delle qualità d’eccellenza di una buona gabbia per furetti. Innanzitutto è ampia e completamente in metallo, con ruote che ne facilitano lo spostamento. È facile da pulire, ha sbarre strette e chiusure anti-fuga con un meccanismo impossibile da forzare. Ha ripiani rettangolari che, anche se un po’ piccoli per essere sfruttati al meglio, forniscono una base stabile su cui spostarsi. L’aspetto davvero positivo di questa gabbia sono le porte ad apertura totale. Pulire questa gabbia e allestirla sarà facilissimo, e non è un aspetto da sottovalutare.

L’aspetto negativo di questa gabbia, a cui sarà INDISPENSABILE porre rimedio sono le scalette fatte in inferriata metallica. Per i furetti rappresentano un pericolo sia per le zampe che per il pene che potrebbero incastrarsi (incidenti molto frequenti, purtroppo). Per rimediare basterà rivestire le rampe con del tessuto e saranno immediatamente utilizzabili.

Misure: 115 x 67,5 x 153 cm

3. Gabbia per furetto a 3 piani PREVUE PET

PREVUE PET PRODUCTS 7501- Casetta per Gatti Deluxe a 3...

Controlla prezzo su Amazon

Simile alle precedenti, anche questa gabbia è in metallo e disposta in altezza. Ha 4 ripiani in plastica con rampa che permettono di sfruttare lo spazio verticale, e 3 porticine stondate con chiusura anti-effrazione. I ripiani sono piuttosto stretti e purtroppo non permettono di essere utilizzate al meglio, solo come piano di passaggio. Impossibile appoggiare cucce o altri accessori. Il grande lato negativo di questa gabbia, però, è che è stretta. Anche se lo spazio verticale è soddisfacente (132 cm), la larghezza è decisamente scarsa (solo 64 cm).

È una gabbia che va bene se il nostro animale resterà chiuso poche ore al giorno e non è di stazza molto grande. Sul fondo ha un piano estraibile su sui poter mettere una tappetino assorbente e che potremo sostituire frequentemente in modo pratico. Le porticine sono piccole e renderanno un po’ difficoltoso l’allestimento interno con amache e altri accessori. Questa gabbia ha del potenziale ma andrebbero fatti piccoli accorgimenti come aggiungere almeno 1 se non 2 piani orizzontali ampi su cui poter appoggiare gli accessori.

Misure: 64 x 44 x 132 cm

4. Gabbia per furetto con rotelle mod. 7501 di Prevue Pet Products

Zolux Gabbia per Chinchillas/Furetto/Ratto Blu 72 x...

Controlla prezzo su Amazon

Questa gabbia è un modello che non conoscevo ma che mi lascia positivamente sorpresa. Ha buone dimensioni, è spaziosa, con un fondo pieno e 2 ripiani in plastica (ma privi di rampe e non particolarmente ampi, quindi poco sfruttabili) con una fodera di tessuto come rivestimento, per renderle più confortevoli.

Anche le sbarre di questa gabbia sono ampie 2,5 cm e quindi potenzialmente troppo larghe per la testa di un furetto. Ha una buona chiusura di sicurezza a molla che rende impossibile la forzatura. Il fondo si stacca mediante dei ganci, in questo modo potremo separare la base dalla parte in metallo e pulire il fondo con grande facilità. Ottime possibilità di arredo interno e in dotazione riceveremo una comoda amaca in tessuto morbido, in finta pelliccia di agnello.

Misure: 110 x 64 x 114 cm

5. Gabbia per furetto compatta Furet XL di Ferplast

Ferplast Gabbia Grande per Furetti Furet Xl, Tre...

Controlla prezzo su Amazon

Questa gabbia è la versione piccola della torre a due piani che abbiamo analizzato per prima. Ha tutte le stesse caratteristiche positive: facile da montare, smontata occupa poco spazio, molti accessori inclusi, un’apertura frontale a basculante piuttosto ampia che il furetto potrà utilizzare liberamente per entrare e uscire (e che sarebbe meglio rivestire in tessuto per eliminare ogni rischio), una pratica porticina superiore.

Nonostante sia ampia la metà, la struttura quadrata la rende più spaziosa rispetto ad altri modelli più alti ma più stretti. Purtroppo i lati negativi sono gli stessi della versione doppia: i ripiani sono troppo piccoli per essere utilizzati correttamente, il tubo non è sfruttabile da tutti ed è molto pesante da spostare, priva di rotelle. Anche la pulizia non sarà delle più facili dato che non ha un’apertura frontale totale.

Nel complesso è una buona gabbia, durevole e con inferriate strette anti-fuga. Scegliamola solo se il furetto passerà davvero poche ore al suo interno.

Misure: 80 X 75 X 86,5 cm

6. Gabbia per furetto media Blenheim Rat di Little Friends

Little Friends Blenheim - Gabbia per topi con...

Controlla prezzo su Amazon

Come le precedenti, anche questa gabbia è di dimensioni un po’ troppo ridotte, solo 64 cm di larghezza. Inoltre ha ripiani troppo piccoli per essere sfruttati. Le sbarre sono piuttosto distanziate (2,5 cm) e c’è il rischio che un furetto ci passi o resti incastrato con la testa. Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento può diventare una gabbia comoda per ospitarlo poche ore al giorno. Consiglio di creare un pannello orizzontale pieno su cui poggiare cucce e altri accessori utili.

Il fondo è estraibile per una pulizia più pratica, le porticine sono sufficientemente ampie per riuscire a pulire tutte le parti interne e aggiungere arredi appesi (anche se con qualche manovra scomoda). È una gabbia abbastanza leggera e grazie alle rotelle può essere spostata facilmente. Inoltre sulle porte c’è un gancio di sicurezza in più che evita fughe e manomissioni.

L’aspetto più negativo di questa gabbia oltre alla larghezza risicata è la grata sul fondo che è pericolosissima per un furetto. Se acquistate questa gabbia dovrete necessariamente rivestirla con del plexiglass e renderla piena, dura e stabile. Non utilizzate tessuti in questo caso perché essendo sul fondo, i furetti potrebbero usare il rivestimento come toilette e dovrete continuamente cambiarlo.

Misure: 64 x 44 x 93 cm

7. Recinto per furetto a 8 pannelli di Marshall

Marshall Pet Products Pet Deluxe Play Penna, Piccolo

Controlla prezzo su Amazon

Se state cercando un recinto, invece, uno dei pochi recinti idonei per il furetto è questo della Marshall. Il motivo per cui questo recinto (o “playpen”) è adatto è che è quasi completamente privo di sbarre orizzontali. I furetti non possono avere sbarre orizzontali perché le usano come pioli per scalare il recinto e saltare dall’altro lato. Un furetto di stazza grande e con una cerca agilità potrebbe riuscire a saltare anche questo ma sicuramente è una delle poche alternative corrette sul mercato e piuttosto che buttare denaro in prodotti che sicuramente si riveleranno sbagliati, meglio partire con quello migliore.

È molto pesante e ha una chiusura ad “innesto”: sull’estremità ha 3 gancini che si infileranno in 3 anelli posti sull’altra estremità, chiudendosi a cerchio. È versatile, può essere tenuta circolare o rettangolare. Possono essere aggiunti pannelli extra fino a formare un recinto infinito. Anche uniti più recinti insieme.

Ciotole e beverino possono essere agganciati facilmente ma non agganciare amache o arredi, né inserire elementi d’arredo alti su cui potrebbe arrampicarsi e saltar fuori. Mai scegliere recinti più bassi di 60 cm.

Misure: 172,7 x 172,7 x 73,7 cm

8. Estensione a 3 pannelli per recinto Marshall

Marshall - Pannelli di espansione per box piccoli...

Controlla prezzo su Amazon

Per ampliare il recinto possiamo acquistare questi pannelli aggiuntivi per playpen della Marshall. Sono 3 pannelli da 45,7 x 73,7 cm e si agganciano facilmente alle estremità del recinto. È possibile aggiungerne quanti se ne desidera fino a ottenere la grandezza desiderata.

Questi pannelli sono anche perfetti per mettere in sicurezza finestre, balconi, scale e altre aree della casa in cui il furetto non deve entrare. Piuttosto che i recinti per bambini o per cani che hanno sbarre troppo larghe e altezze non idonee, questi pannelli sono perfetti e (nella maggior parte dei casi) impenetrabili. Per un’accortezza extra, potremo rivestirti con del plexiglass così che il furetto non abbia alcun tipo di appiglio.

Misure: 137,1 x 73,7 cm


Caratteristiche fisiche del furetto e rischi

Caratteristiche-fisiche-del-furetto

I furetti sono animali davvero eccezionali e come animali domestici sono compagni insostituibili. Detto ciò, però, va anche detto che sono animali che hanno bisogno di attenzioni particolari.

Partiamo intanto dal loro aspetto: un corpo lungo e stretto (va beh, alcuni più stretti di altri, diciamo…) con zampette corte, una lunga coda e una testolina piuttosto piatta.

Cosa comporta questa loro fisicità caratteristica? Innanzitutto che il ventre e la schiena sono particolarmente fragili perché rappresentano la parte più ampia ed esposta del corpo. Dato che le zampette sono così corte, non possono agire da ammortizzatore – come per esempio nei gatti. Un furetto quando cade, cadrà piatto, di solito di pancia. Maggiore è l’altezza e maggiore è il rischio di traumi gravi con fratture, emorragie interne, perforazioni, persino paralisi o la morte istantanea.

  • Ciò significa che la gabbia dovrà essere messa in sicurezza perché i furetti useranno le sbarre come scaletta e sicuramente prima o poi li troverete in cima. Attenzione che non possano cadere a terra, e/o che da lì non possano accedere a luoghi ancora più impervi (credenze, armadi, finestre!!!).

Talvolta non è neanche indispensabile un’altezza elevata per provocare traumi e contusioni (alla milza – per esempio), basta anche un’altezza modesta (inferiore al metro, anche di parecchio) e una caduta particolarmente sfortunata, magari in una posizione sfavorevole, su un oggetto contundente (uno spigolo, un bordo di qualcosa, un gradino).

  • Per questo dovremo fare molta attenzione a dove posizioniamo la gabbia e a come organizziamo lo spazio interno, assicurandoci che eventuali cadute accidentali siano attutite da amache o altre superfici non pericolose.

Il furetto ha un’indole curiosa, per sua natura è un animale che ama infilarsi in luoghi stretti e non a caso uno dei suoi accessori preferiti sono i tubi di plastica in cui correre e magari rincorrere il compagno di giochi. Purtroppo però il furetto avrà la tendenza a infilarsi in tutti i buchi di casa. Il motto del furetto è: “se ci passa la testa, ci passa tutto il resto”. È per questo che sarà necessario fare un lavoro preventivo di sicurezza di tutte le stanze in cui potrà avere accesso. I rischi? Che possa rimanere incastrato.

  • Per quanto riguarda le gabbie, questo aspetto è particolarmente importante nella valutazione della distanza tra le sbarre. Più sono strette fra loro e meglio è. In particolare quando sono ancora piccolini ma anche nel caso di furetti di dimensioni minute (soprattutto le femmine che – generalmente – sono più piccole dei maschi) verifichiamo sempre che la dimensione della testa sia più grande rispetto alla distanza fra le sbarre. Allo stesso modo, però, facciamo attenzione che non siano così strette da intrappolare le zampine, i piedini, quando le usano come scaletta (dall’interno e dall’esterno). Fratture e distorsioni sono sempre a rischio.

Non prendete alla leggera queste indicazioni perché purtroppo gli incidenti non sono affatto rari, anzi. Nel corso degli anni ho conosciuto storie di furetti che hanno perso la vita per disattenzioni del tutto evitabili, o la cui salute ne è rimasta seriamente compromessa.

Per tenere al sicuro il nostro furetto basterà davvero poco, ci vuole accortezza e se questa accortezza la applichiamo già dall’inizio, mentre stiamo preparando casa al suo arrivo e mentre stiamo scegliendo con cura gabbia e altri accessori per lui, a nostra vita insieme sarà lunga e felice.


 Come scegliere una gabbia per furetto

Dimensione: se il furetto trascorre solo la notte in gabbietta (o comunque pochissime ore al giorno) potremo scegliere anche gabbie più piccole rispetto a quelle alte almeno 1.50 m. Per riuscire ad arredarla con almeno una amaca e un cubo, consiglio un minimo di 100 cm x 80 cm x 45 cm ma maggiore sarà lo spazio e meglio sarà. La gabbia ideale è spaziosa, almeno 100 cm x 50 cm x 150 cm.

Materiale: Metallo e plastica sono i materiali migliori e più facili da pulire. Anche il legno può essere usato, spesso si vedono ottimi lavori artigianali di armadi o credenze convertite ma il legno deve essere trattato in modo molto accurato (con materiale atossico per furetti) per respingere i liquidi, sia per poterla lavare con materiali disinfettanti che per evitare che assorba urina e feci.

Spazio e livelli: I furetti amano sfruttare la superficie verticale delle gabbie e dovremo arredarla con amache, cubi e altri accessori. Scegliamo un modello che abbia già dei ripiani in metallo o plastica (NO in maglia metallica o inferriata, PERICOLOSISSIME) e delle scalette o rampe (non in maglia metallica o inferriata) su cui poggiare cuscini, coperte, ecc… Preferiamo ripiani ampi e non piccoli e angolari perché sono più sfruttabili.

Accessori interni: Non dovranno mancare arredi confortevoli in cui il nostro furetto potrà godersi il meritato sonno di bellezza. Amache, cubi, coperte, cuscini e altre soluzioni di comfort in pile, flanella, peluche, ciniglia, cotone…

Gli accessori in tessuto andranno lavati di frequente, almeno una volta alla settimana o dieci giorni, e dovranno avere una stagionalità quindi più leggeri d’estate e più caldi e pesanti in inverno. Non dovremo dimenticare anche ciotole (meglio se appese e fissate alle sbarre) per cibo e acqua, cassetta igienica o tappetino assorbente, magari qualche gioco.

Come e quando utilizzare una gabbia per furetto

Zolux Gabbia per Chinchillas/Furetto/Ratto Arancione...

Come abbiamo già detto, il furetto è un animale che sia per indole che per caratteristiche fisiche rischia di infilarsi in situazioni pericolose. Una gabbia ben collocata, arredata e mantenuta per lui sarà l’equivalente di una cameretta e se la lascerete aperta a sua disposizione turante tutto il giorno, vedrete che andrà a dormirci da solo molto spesso, alternandola agli altri suoi posti preferiti sparsi per la casa.

Ma in che circostanze, allora, è giusto utilizzare la gabbia per un furetto?

Se non abbiamo modo di dedicargli una stanza intera (una stanza messa completamente in sicurezza, s’intende) dove siamo sicuri che quando non possiamo tenerlo d’occhio lui starà tranquillo e protetto, dove non ci saranno pericoli ma in cui potrà avere lo spazio necessario per muoversi, giocare, dormire, ecc… allora possiamo scegliere una gabbia.

La gabbia è utile quando siamo fuori casa e/o durante la notte. In tutte quelle situazioni in cui la nostra attenzione non può essere su di lui.

I furetti sono gran dormiglioni, come abbiamo già visto nell’articolo Il furetto come animale domestico, possono dormire anche 18 ore al giorno.

“Quindi possiamo lasciare il furetto chiuso in gabbia per tutto il giorno e farlo uscire solo un paio d’ore per giocare?”

Eh no.

Un furetto deve poter stare libero il maggior numero di ore possibile, compatibilmente coi nostri impegni. Certo è che se già sappiamo che saremo fuori casa 6 giorni alla settimana 12 ore al giorno, il mio consiglio è di non scegliere questo animale che per le sue peculiarità caratteriali ha grande necessità di legare con noi e con cui svilupperemo un rapporto a dir poco simbiotico.

La gabbia sarà un appoggio, un luogo protetto in cui dormire, ma il furetto deve potersi sentire parte integrante della famiglia, essere stimolato, vivere le aree della casa per lui sicure, proprio come se fosse un cane o un gatto – ma con qualche accorgimento extra.

Posizionamento, pulizia e manutenzione

  • Per il posizionamento della gabbia dovremo scegliere un punto lontano dalla luce diretta del sole e in ogni caso lontano da qualunque finestra o punto d’accesso all’esterno.
  • La gabbia dovrà essere pulita frequentemente quindi scegliamo una posizione comoda, non infiliamola in un punto remoto dove poi ci sarà difficilissimo arrivare per pulire lettiera e ripiani. O cambiare gli arredi.
  • Preferiamo un punto lontano da mobili su cui potrebbe arrampicarsi o lanciarsi, o con feritoie in cui potrebbe infilarsi.
  • La superficie su cui poggia deve essere in piano e ben stabile, lontana da sporgenze, protuberanze, oggetti fragili (soprammobili…), mobili o pensili instabili (es. mensole) e qualunque altra fonte di possibile rischio.
  • I furetti amano tutto ciò che è gomma, plastica morbida, silicone, gommapiuma, polistirolo quindi assicuriamoci che la gabbia non abbia nelle vicinanze nessuno di questi materiali (es. pannelli fonoassorbenti in gommapiuma).
  • Preferiamo zone tranquille della casa, meglio comunque evitare la cucina per via dei fumi e del grasso che finirebbero col depositarsi sulla gabbia rendendola.
  • La gabbia dev’essere anche lontana dall’aria diretta di correnti e condizionatori, lontana da ventilatori (sia come aria che fisicamente lontana dalle pale. Per precauzione.) e preferibilmente lontana da vasi con terra (che scaverebbero fino alla totale distruzione della povera pianta), da acquari (rischio di annegamento), candele, incensi e altri dispositivi simili, caminetti, stufe, superfici scottanti in generale.

Domande frequenti

1. Posso mettere più di un furetto in una gabbia?

I furetti sono animali sociali ed è sempre raccomandabile prenderne almeno due, soprattutto se trascorriamo fuori casa parecchio tempo, due furetti si faranno compagnia. Una gabbia delle giuste dimensioni garantisce comodità anche a 3 o 4 furetti. Ovviamente, tutto dipende da quanto sarà grande la gabbia e per quanto tempo dovranno restare chiusi in una giornata tipo.

2. Posso tenere la gabbia dei furetti all’esterno?

È possibile ma prima di farlo dovrai farti consigliare da qualcuno di molto esperto perché è importante che il luogo sia riparato (es. una veranda) da pioggia, vento, sole diretto, ecc.. e a prova di fuga. Se un furetto scappa ed è all’esterno, sarà molto difficile riuscire a ritrovarlo. Se possibile, soprattutto se non hai esperienza di furetti, alloggialo all’interno. Se il problema è l’odore, pulisci più spesso la gabbia, sterilizza il furetto (con impianto e non chirurgicamente) oppure orientati su un animale meno impegnativo.

3. Posso usare le gabbie in legno?

Le gabbie in legno sono molto belle ma possono essere scomode da pulire e soprattutto possono diventare poco igieniche se il legno non è trattato efficacemente contro l’assorbimento di feci e urina. La plastica e il metallo, anche se meno “affascinanti”, sono certamente più versatili. Inoltre nelle gabbie in legno lo spazio verticale è meno libero ed è quindi più complicato arredarle con amache, cubi e altre comodità tanto amate dai furetti.

4. Invece di una gabbia posso usare un recinto?

È possibile ma un recinto potrebbe rivelarsi più ingombrante rispetto a una gabbia, che fornisce anche molto più spazio rispetto alla sola superficie orizzontale del recinto. In un recinto non potremo mettere amache, cubi e altri arredi perché li sfrutterebbero come trampolino per evadere. In un recinto potremo solo mettere coperte o cucce basse. Inoltre la maggior parte dei recinti in commercio NON sono adatti per i furetti che hanno bisogno di inferriate lunghe e prive di aste orizzontali che favoriscono la “scalata”.