Le 7 migliori ruote per criceti di ogni razza

Esperti e proprietari di criceti concordano: i criceti hanno assoluto bisogno di una ruota – e la amano da matti! Durante la notte, quando il criceto è più attivo, possono correre anche per diversi chilometri! Non credo avremmo scampo in una sfida sul tapis-roulant, i criceti vincerebbero a zampe basse.

C’è ancora molto da dire sulle ruote per criceti e sono tanti i modelli e i materiali fra cui scegliere. Non tutti sono idonei, per dimensione, forma, struttura o materiali, ecco perché oggi abbiamo voluto scrivere questa guida per scegliere la migliore ruota per criceti.

Le migliori ruote per criceti


Qual è la migliore ruota per criceti?

I criceti sono creature minute e hanno esigenze ben specifiche che si riflettono sul tipo di ruota CORRETTA per loro. Come abbiamo già scritto nell’articolo sulle migliori gabbie per criceti di pochi giorni fa, la maggior parte dei prodotti sul mercato sono di dimensione troppo piccola rispetto alle necessità di un criceto, qualunque razza sia, e anche il materiale e la struttura degli oggetti con cui entrano in contatto è determinante per il loro benessere.

Basta veramente poco e potremmo trovarli schiacciati, incastrati, feriti, a causa, per esempio, di una ruota a raggi o di una gabbia con le sbarre troppo distanziate fra loro.

Per aiutarti a scegliere il modello corretto, abbiamo preparato una selezione dei modelli migliori e delle loro caratteristiche.

Ecco la lista delle migliori ruote per criceti dorati e per i criceti nani:

1. Ruota criceto dorato da appoggio di Savic

Nobby Savic Rolly Giant + Ruota per Esercizi con...

Controlla prezzo su Amazon

Questa ruota misura 27,5 cm ed è in plastica trasparente con base d’appoggio in metallo. È indicata per i criceti dorati, anche se i piccoli pioli in rilievo – per quanto bassi e stondati – sulla base potrebbero compromettere la salute del nostro criceto causando lesioni alla pelle.

Ha però una base ampia su cui poter correre ed è facile da pulire. Rispetto ad altri modelli è piuttosto rumorosa quindi non è indicata se avete la gabbia in camera dato che il criceto è maggiormente attivo di notte. È robusta e stabile.

2. Ruota per criceti silenziosa Speedy di Trixie

Trixie 61011 Ruota per Esercizi per Criceto, in...

Controlla prezzo su Amazon

Una bellissima ruota silenziosa da 28 cm questa dell’azienda Trixie. È disponibile in misure diverse, anche molto grandi, ed è perfetta per criceti e altri piccoli roditori. A seconda della misura sia per i nani che per i dorati.

Fra tutte le ruote per criceti silenziose, questa è in assoluto la migliore sia in termini di rumorosità (praticamente non si sente nemmeno) che di stabilità e sicurezza. La protezione frontale è una sicurezza in più che impedisce al criceto di essere sbalzato fuori durante la corsa. È molto durevole, facile da pulire e da mantenere. Un ottimo rapporto qualità prezzo e senza dubbio la nostra preferita!

3. Ruota per criceto in metallo di Trixie

Trixie 61002 Rotella di Esercitazione per Criceto, ø...

Controlla prezzo su Amazon

Abbiamo inserito questa ruota in metallo perché è fra le più vendute e diffuse. È una ruota che per grandezza si presta ai criceti nani ma essendo in maglia metallica, anche se all’interno è piuttosto liscia, può rappresentare un problema per l’animale. Inoltre le sbarre di supporto laterali potrebbero intrappolare il criceto e ferirlo.

In generale è una ruota stabile, facile da pulire ed economicamente conveniente ma purtroppo non del tutto sicura proprio perché il materiale è pericoloso. Inoltre è piuttosto rumorosa, soprattutto quando entra in contatto con una teca di vetro o le sbarre in metallo della gabbietta.

4. Ruota per criceto in legno grezzo di Dehner

Dehner 4204145 - Accessorio per roditori, ruota in...

Controlla prezzo su Amazon

La ruota per criceti in legno è un’ottima alternativa alla plastica e il vostro criceto la apprezzerà da subito. Sono particolarmente silenziose rispetto a quelle in plastica e saranno apprezzate anche come alternativa da sgranocchiare.

È molto ampia, ben 30 cm, ideale quindi per un criceto dorato. La base è ampia e solida. L’aspetto in legno grezzo aggiunge molto fascino e si abbina allo stile degli arredi in legno comunemente disponibili sul mercato. Anche se il prezzo è un po’ più alto rispetto ad altre soluzioni, è durevole e decisamente idonea alle esigenze del criceto.

5. Ruota per criceto in legno chiaro Bogie di Trixie

Karlie Diametro della ruota Wonderland Bogie: 20 cm

Controlla prezzo su Amazon

Un’altra bella ruota solida e silenziosa in legno di marca Trixie. Il prezzo è più conveniente rispetto al modello in legno grezzo e ha un bordo esterno che protegge i piedini del criceto evitando che scivolino fuori. È solida e ben costruita.

Nella misura linkata da 20 cm è adatta ai soli criceti nani ma è disponibile anche la taglia più grande da 29 cm che si addice perfettamente alle esigenze dei dorati. Il legno è più difficile da mantenere pulito rispetto alla plastica ma sarà comunque possibile pulirla e il legno è trattato in modo da resistere all’acqua.

6. Ruota per criceti Comfort Wheel di Superpet

Kaytee Superpet Ruota Comfort Wheel, Ruota per criceti,...

Controlla prezzo su Amazon

Una bella ruota in plastica di colore viola con base bianca, ampia e spaziosa. Misura 30,5 cm ed è quindi adatta anche ai criceti dorati. È piuttosto leggera e per animali molto irruenti potrebbe non essere adatta ma in generale fa il suo dovere.

Non è delle più silenziose. Sulla base ci sono dei piccoli rilievi stondati che potrebbero infastidire i piedini più delicati. Le recensioni sono contrastanti e molto dipende dal tipo di animale che la utilizza, in linea generale la troviamo sufficiente ma sicuramente ci sono alternative più efficaci.

7. Ruota per criceti nani di Per Ting

Pet Ting - Ruote silenziose di qualità per Topi,...

Controlla prezzo su Amazon

Questa ruota per criceti da 20 cm può essere utilizzata dai criceti più piccoli (nani). È un modello in plastica colorata e accattivante, con la comodità di avere un doppio aggancio: ha una base in metallo per l’appoggio che può essere rimossa e ha un attacco posteriore che permette di essere agganciata alle sbarre della gabbia.

È economica e più silenziosa rispetto a modelli simili. Il bordo è leggermente stondato per contenere meglio il criceto mentre corre e la base è piuttosto ampia e priva di fori, più sicura per le zampine del nostro criceto.


Aspetti da considerare prima di acquistare una ruota per criceti

routa-per-criceto

Entriamo più nel dettaglio e osserviamo da vicino tutti gli aspetti chiave di una buona ruota per criceti:

🐹 🐹 🐹

Dimensione della ruota

Quanto deve essere grande una ruota per criceti? La verità è che ogni tipo di criceto deve avere una ruota adatta alle sue dimensioni. Le misure corrette minime per la scelta di una ruota per criceto, sono:

  • 20 cm per i criceti nani
  • 28 cm per i criceti dorati

Se la ruota è troppo piccola per l’animale sarà del tutto non interessante e non la userà mai. Una misura di poco più piccola rispetto alla misura qui indicata come corretta, invece, potrebbe attrarre comunque l’animale ma gli risulterà scomoda e soprattutto l’inarcatura della superficie su cui poggia le zampine sarà troppo ripida per riuscire a correre correttamente.

Con una misura adeguata invece il criceto ha la possibilità di correre inarcando meno la schiena, mantenendo una posizione molto più simile a quella che assumerebbe correndo nel suo habitat naturale.

Materiale e design

Anche se in molti pensano che il metallo sia il materiale migliore perché è più igienico e resistente rispetto ad altri materiali, in realtà queste ruote non hanno mai una superficie piena e liscia come invece dovrebbe essere la superficie “da corsa” della ruota.

  • Ruote in metallo a raggera: sono da scartare. Tutte le ruote in metallo con le sbarre aperte – per intenderci – come una scala a pioli ma circolare sono estremamente pericolose perché i piccoli piedi dei criceti si incastreranno fra un piolo e l’altro causando brutte fratture spesso letali ed è quindi importante che ne stiamo lontani.
  • Ruote in maglia metallica: vanno meglio rispetto alle precedenti ma, anche in questo caso, la superficie non è piena e liscia, quindi c’è il rischio che le unghie o pezzetti di pelle del criceto si incastrino causando infezioni e pododermatiti. Inoltre queste ruote sono spesso strutturate con sbarre di sostegno laterali ricurve in cui il criceto rischia di finire incastrato, provocarsi gravi lesioni interne ed esterne, e anche situazioni peggiori.
  • Ruote in legno: le ruote in legno sono una valida opzione ma un po’ più difficili da pulire, nel caso il criceto facesse pipì al suo interno. Va comunque considerato che il legno è buono da masticare. Le ruote in legno sono realizzate in modo robusto e non saranno distrutte immediatamente dal criceto ma è probabile che anche loro riportino qualche danno. Come detto prima, assicuriamoci solamente di toglierle quando la struttura non ci sembra più sufficientemente integra per garantire la sicurezza del criceto.
  • Ruote in plastica: sono sicuramente l’opzione migliore, meglio se il modello in plastica è privo di “scalini” in rilievo che durante la corsa potrebbero danneggiare la delicata pelle dei piedi del nostro criceto. I modelli in plastica sono anche quelli con i design più disparati. Inutile dire che sono da escludersi modelli dalle forme troppo complesse, con fori o protuberanze, troppo pericolosi per i nostri piccoli amici.
  • Piatti rotanti: In commercio di recente sono apparse delle varianti alle ruote, i così detti “piatti rotanti”. Ci sono numerosi video “buffi” di criceti che vengono proiettati dall’altro lato della gabbia a causa della forza centrifuga. Ed ecco il motivo per cui questi piatti non vanno bene. Quando un criceto corre può raggiungere velocità parecchio elevate e in modelli come questo, privi oltretutto di una qualche forma di contenimento, l’animale cadrà vittima del suo peso leggero e sarà scaraventato via in modo brusco, provocando urti e lesioni.

Per lo stesso principio molte ruote moderne non sono più completamente aperte ai lati. Di solito hanno un lato completamente chiuso e un lato aperto ma ultimamente sempre più modelli hanno delle barriere anche sul lato esterno. Nelle ruote la forza centrifuga spinge il criceto verso la pedana e quindi è meno pericolosa rispetto al piatto ma c’è sempre il rischio che l’animale scivoli fuori e queste barriere riducono il rischio che questo accada.

Ruota da appoggio o ad aggancio

Le ruote hanno due versioni: quelle dotate di una base d’appoggio e quelle che invece si agganciano alle sbarre della gabbia. Quale scegliere? Vediamo i pro e i contro di entrambi i modelli:

  • Ruote da aggancio: molte ruote sono dotate di meccanismi di aggancio e possono quindi essere fissate alle inferriate della gabbia. In questo modo sono più stabili e occupano meno spazio perché non portano via superficie sul fondo dell’alloggio. D’altro canto possono essere più rumorose rispetto a quelle da appoggio, non tanto per la ruota in sé (a meno che non sia in metallo) quanto più per le vibrazioni prodotte dalle sbarre della gabbia durante la sollecitazione e dall’urto del bordo della ruota contro l’inferriata.
  • Ruote da appoggio: le ruote da appoggio possono essere meno stabili, anche se oggi ci sono ruote con basi molto ben costruite che non si ribaltano durante la corsa perché sono realizzate in modo da distribuire uniformemente il peso della struttura e quello del criceto. Se preferisci questo modello, scegline una che abbia la base bella ampia.

Quantità

Una ruota ampia è più che sufficiente per il vostro criceto. Essendo però un elemento fondamentale per il benessere psicofisico del vostro piccolo amico, può essere utile tenerne una di scorta nel caso quella installata si rompesse.

Perché i criceti devono avere una ruota?

Pet Ting - Ruote silenziose di qualità per Topi,...

Nel loro habitat naturale i criceti sono creaturine molto attive. Trascorrono la maggior parte del loro periodo di veglia ad esplorare il territorio attorno al nido per procurarsi del cibo, scavano gallerie, e riescono ad accumulare numerosi chilometri ogni giorno.

Da animali domestici non hanno più la necessità di camminare tutto il giorno per riuscire a mangiare visto che il cibo sarà sempre a disposizione nella ciotola ma il loro istinto avrà ancora quell’esigenza da soddisfare. È parte della loro natura restare in continuo movimento, stare fermi a dormire tutto il giorno come farebbe un gatto pigro non è proprio un’opzione.

Ecco perché le ruote per criceti sono così determinanti. Su una ruota potrà correre distanze infinite e sfogare le energie.

Ruota per criceti e benessere fisico

La ruota è essenziale per il mantenimento del peso. L’alimentazione di un criceto è molto ricca di grassi e senza la ruota il nostro criceto non riuscirà a smaltire le calorie assimilate con il cibo, diventando così obeso e innescando tutta una serie di patologie a cuore, polmoni, fegato ecc… che ridurrebbero cospicuamente la sua aspettativa di vita.

La mancanza di esercizio può provocare anche un’altra condizione molto grave chiamata “paralisi da gabbia”: la lunga inattività fisica porta alla degenerazione di muscoli e ossa che infine si traducono nella totale paralisi degli arti posteriori.

Nei casi più gravi questa condizione sarà totale e incurabile ma se presa in tempo può essere trattata con una serie di terapie veterinarie mirate.

Ruota per criceti e benessere mentale

Un criceto felice è un criceto sempre intento a fare qualcosa. Questo animaletto ha un’indole profondamente curiosa e ha bisogno di un ambiente ricco di stimoli.

Se non gli forniremo giochi e arricchimenti per l’habitat assumerà un atteggiamento auto-distruttivo e sfogherà lo stress strappandosi il pelo, infliggendosi delle ferite e accanendosi contro le sbarre della gabbia fino a rompersi i denti – e quindi non riuscendo più a mangiare.

Prima di prendere un criceto è importante informarsi sul loro comportamento, in modo da interpretarlo nel modo corretto e intervenire in caso di bisogno.

La ruota è uno degli arricchimenti di base per l’habitat di un criceto, tuttavia dovresti aggiungere anche altri elementi, come ponticelli in legno e corta, casette, tunnel, cartone e ovviamente una vaschetta con la sabbia per il bagno (no, i criceti non si lavano sotto l’acqua ma devono usare una speciale sabbietta per roditori, ad esempio quella per cincillà).

Qualunque sia il modello, ricordate: 20 cm per i criceti nani e almeno 28 cm per i criceti dorati.



Domande frequenti

1. I criceti hanno davvero bisogno delle ruote?

Le ruote sono elementi essenziali per i criceti, servono a mantenerli stimolati, allenati e a sfogare le energie come farebbero nel loro habitat naturale. Per un criceto è parte del proprio istinto correre. Negare loro la ruota significherebbe ridurre notevolmente la loro aspettativa di vita. Gli arti posteriori perderanno tonicità muscolare e potrebbero arrivare persino alla totale paralisi.

2. Quanto deve essere grande una ruota per un criceto dorato?

I criceti dorati (o “Siriani”) sono i più grandi fra le specie di criceti comunemente diffusi nelle nostre case. Le loro esigenze quindi sono maggiori in termini di spazio. La ruota deve avere un diametro di almeno 28 cm mentre la gabbia (o altro tipo di alloggio idoneo) deve essere di almeno 100 cm.

3. Cosa succede se il criceto passa troppo tempo sulla ruota?

Se il criceto corre troppo sulla ruota potrebbero insorgere piccole ferite, pododermatiti e vesciche sulla pianta delle zampine. Il materiale della ruota è fondamentale per ridurre i rischi quindi sarà preferibile sceglierla di plastica o legno. Se dovessimo notare ferite alle zampine, rivolgiamoci a un veterinario esperto in animali esotici.

4. È giusto togliere la ruota dalla gabbia durante la notte?

I criceti sono animali molto più attivi la sera che non di giorno e togliere la ruota proprio nel loro momento di massima attività non è consigliabile. Se il problema è il rumore, è preferibile cambiare modello di ruota scegliendone una silenziosa, come la Speedy di marca Trixie, pensata proprio per ridurre al minimo il rumore generato dalla corsa.