I cani vedono i fantasmi?

Internet è pieno di filmati o foto che ritraggono i nostri cani in atteggiamenti tenerissimi oppure mentre compiono delle marachelle, o ancora quando hanno degli atteggiamenti molto particolari e difficilmente interpretabili.

Tra i tanti, una tipologia di filmato abbastanza diffuso è quello in cui i nostri fedeli amici sembrano vedere qualcosa che noi non vediamo, ed è proprio lì che ci chiediamo “Ma… I cani vedono i fantasmi?“.

Già, quelle sono le volte che anche a me è capitato di sentire un brivido lungo la schiena, soprattutto vista la mia abitudine a portare a spasso il cane in piena notte e devo ammettere che, anche se in maniera scherzosa, la prima frase che mi veniva in mente era “ma che hai visto un fantasma?”

Rispondere a questa domanda mi crea non poco imbarazzo perché, per poter determinare se gli animali vedono i fantasmi, dovrei prima prendere in considerazione l’esistenza dei fantasmi – e credo sia un argomento troppo spinoso da trattare data la mia assoluta incompetenza in materia.

Quello che però possiamo fare, è cercare di approfondire l’argomento dal punto di vista medico-scientifico per capire se effettivamente i cani vedono i fantasmi oppure se la possibile spiegazione risiede altrove… ma non nell’aldilà.

I cani vedono i fantasmi? La risposta scientifica

Spiegazioni-medico-scientifiche

Cosa vedono i cani quando fissano immobili nel vuoto?

Anche solo prima di pensare al soprannaturale, proviamo a esaminare alcune delle possibili spiegazioni di tipo medico scientifico che potrebbero aiutarci a trovare una soluzione.

Olfatto e udito

La prima e più logica spiegazione risiede nell’olfatto e l’udito, due sensi enormemente più sviluppati nel cane rispetto a quelli dell’uomo.

  • La loro maggiore sensibilità a odori e rumori potrebbe spiegare come mai delle volte, pur non riuscendo a vedere niente di particolare, il nostro cane si agita e comincia ad abbaiare e/o a ringhiare. E’ possibile che il nostro fidato amico stia percependo qualche altro animale di cui magari non riconosce l’odore e che scatena in lui molta diffidenza.
  • Oppure, nel caso succeda all’interno della nostra abitazione, è possibile che abbia sentito il nostro vicino scendere le scale del palazzo, chiudere una porta, aprirne un’altra o arrivare in macchina. Insomma, tutta una serie di rumori (che non non siamo riusciti a percepire) che gli potrebbero far scattare il suo istinto di protezione nei confronti della propria casa e dei suoi abitanti.

Capacità visiva

Capacita-visiva

Se da una parte i cani hanno udito e olfatto ultra-sviluppati, la loro vista non è altrettanto insuperabile – anzi. Una motivazione altrettanto valida di questo improvviso e “fantasmagorico” cambiamento potrebbe risiedere proprio nella scarsa capacità visiva dei cani.

  • Molto spesso può capitare che si trovino sorpresi dalla presenza di un oggetto che non riconoscono e che, essendo immobile, privo di un odore percepibile da quella distanza e non emettendo rumori, resta impossibile da identificare. Nel cane, questo crea frustrazione e potrebbe scatenare manifestazioni di paura o aggressività nei confronti dell’intruso immaginario.

Non tutti i quadrupedi trovano il coraggio di affrontare un oggetto sconosciuto, in molti casi scappano o comunque cercano di mantenere una distanza di protezione e, in quel caso, a noi resterebbe il dubbio del perché abbia reagito in quel modo e cosa possa aver scatenato tale reazione.

Certo, per qualcuno la risposta più ovvia resterà sempre che i cani possono vedere i fantasmi, ma io preferisco attenermi all’approccio scientifico e ritenere che si tratti di qualcosa che il mio piccolo amico è in grado di percepire e io no, o che c’è qualcosa che lui non è in grado di identificare correttamente (ad esempio, un semplice cono stradale che lui invece “vede” come un drago a due teste), e in quel caso sarà mia cura cercare di identificare l’origine del suo turbamento e aiutarlo nel superare il problema.


Età avanzata

Un’altra possibile motivazione per spiegare alcuni comportamenti anomali che mi viene in mente è il sopraggiungere della demenza senile, che potrebbe comparire anche non in età avanzatissime.

I primi sintomi potrebbero manifestarsi in maniera più blanda anche in cani di 7 – 8 anni. Alcuni dei più comuni, includono:

  • fissare fuori dalla finestra
  • fissare gli angoli della casa
  • alterazioni delle percezioni che possono portare a reazioni inaspettate
  • vocalizzazioni inopportune

Insomma, tutti atteggiamenti che potrebbero farci pensare a una qualche interazione con un’eterea presenza di cui noi non percepiamo l’esistenza, se non fosse che è semplicemente invecchiato…

Potrebbe interessarti anche: La demenza senile nel cane


In conclusione

Io non so dire se esistano i fantasmi e di conseguenza non saprei dire neppure se i cani, in tal caso, siano in grado di vederli. Chiamiamolo sesto senso, se vogliamo, ma di certo il loro modo di rapportarsi con il mondo che ci circonda, grazie ai sensi sviluppati diversamente dai nostri, è peculiare e non corrisponde esattamente a quello umano. Ne consegue che non sempre quello che per noi è invisibile lo sia anche per loro.


Fonti:

Orsa Maggiore Vet: http://www.orsamaggiorevet.it/cons_sensi.html

Parco Canile Milano: https://www.parcocanilemilano.it/udito-nel-cane/

CVSL: https://www.cvsl.it/come-vede-il-cane/

Vetjournal: https://www.vetjournal.it/images/archive/pdf_riviste/3350.pdf



I migliori cappotti per cani

Lo tiene al calduccio nel caso in cui non abbia un manto sufficientemente folto, oppure se ha qualche problema di salute.

Sul mercato puoi trovare non solo il classico “cappotto”, ma anche impermeabili, maglioni e felpe con un design di tendenza, che una volta indossati gli faranno fare un figurone!

I migliori carrelli per cani disabili

I carrelli per cani disabili sono strumenti importantissimi perché permetteranno al nostro fedele compagno di riappropriarsi della sua indipendenza, ed è proprio per questo che sarà altrettanto importante scegliere un modello idoneo alle sue particolari necessità.

I 7 migliori letti per cani

Sapere che il nostro cucciolo dorme su una superficie morbida ci fa stare bene e quindi ci sbizzarriamo nel trovargli modelli e fantasie sempre diversi. D’altronde sono sempre i nostri principini viziati.