In giornate particolarmente tranquille, leccarsi le zampe può anche essere un modo come un altro per combattere pigramente la noia ma quando questo comportamento diventa veramente eccessivo, sarà meglio rivolgersi al proprio veterinario di fiducia nel tentativo di risalire all’origine del problema.
Perché il cane si lecca le zampe? Le possibili cause
A questo punto, guardiamo insieme quali possono essere le ragioni più comuni per cui un cane si lecca eccessivamente le zampe:
Traumi
Può capitare che giocando o anche solo facendo una normale passeggiata il nostro cane si faccia male.
Se lo vediamo iniziare a leccarsi furiosamente una o più zampe posteriori o anteriori, la prima cosa da fare sarà sicuramente controllare che non ci siano ferite, corpi estranei, o che non siano sporche di sostanze irritanti che potrebbero giustificare un’insorgenza del dolore così rapida.
Una volta verificato la pulizia della parte, con molta attenzione, cercheremo di capire se, flettendo o anche solo toccando una alla volta le dita e le articolazioni sovrastanti, notiamo una reazione di dolore nel nostro povero cucciolo.
Se i sintomi dovessero scomparire nell’arco di pochi minuti, probabilmente si è trattato di un trauma di lieve entità, come una storta, e non c’è bisogno di ricorrere a interventi professionali. Tuttavia se il dolore dovesse persistere sarà meglio rivolgerci a un veterinario.
Dolore cronico
Una problematica piuttosto comune, soprattutto nei cani anziani, è la presenza di artrosi e artrite.
Si tratta di processi infiammatori cronici che, nel primo caso, derivano dalla struttura anatomica e dall’usura della stessa (un’ attività fisica intensa può aver provocato ripetuti microtraumi delle articolazioni) mentre, nel secondo caso, ha un’origine non specificata di tipo autoimmune.
Le manifestazioni di entrambe le forme sono piuttosto simili e hanno come sintomo principale il dolore, che il cane cercherà di alleviare leccandosi sulla parte interessata.
Ad eccezione delle forme più gravi, il dolore (e il conseguente leccamento), si presenterà a fasi alterne e peggiorerà in alcuni periodi dell’anno.
Allergie alimentari
Negli ultimi 20 anni le allergie alimentari sono diventate via via sempre più diffuse.
Generalmente vengono scatenate dalle proteine presenti nell’alimento e hanno diversi tipi di manifestazioni, tra cui la dermatite.
Nel cane, questo fastidioso sintomo può affliggere tutto il corpo ma interessa particolarmente le orecchie e la zona plantare delle zampe in cui, per la maggior presenza di ghiandole, causa la formazione di un microclima perfetto per la replicazione di lieviti opportunisti.
L’insieme del prurito e dell’odore rilasciato da questi lieviti porta il cane a leccare con insistenza la parte colpita.
Una volta identificata come causa scatenante l’allergia alimentare, sarà sufficiente, sotto la guida del proprio veterinario, approntare un piano alimentare che vada ad eliminare tutti gli allergeni che scatenano questo tipo di reazione.
Potrebbe interessarti anche: La dieta BARF nel cane
Allergie ambientali
Le allergie ambientali posso essere causate da pollini, polvere, piante, acari della polvere, tessuti, vari tipi di materiali e sostanze chimiche, e le loro manifestazioni possono spaziare da quelle locali a quelle sistemiche come nel caso degli atopici.
Nel caso in cui, per esempio, dovessimo notare che il sintomo del leccamento compare soprattutto al termine di una passeggiata e dovesse interessare esclusivamente le parti più declivi dell’animale, è probabile che si tratti di un allergia ambientale a qualcosa con cui il nostro povero cane entra in contatto mentre siamo in giro con lui.
Nei casi meno gravi una soluzione sufficientemente efficace potrebbe essere quella di ripulire minuziosamente le zampe alla fine di ogni passeggiata.
Potrebbe interessarti anche: I migliori pulisci zampe per cani
Parassitosi
Infestazioni da pulci, rogna e punture di insetto come le zanzare sono molto pruriginose e spesso interessano zone con pelo più rado, come le dita, inoltre possono portare a forme allergiche con interessamento di varie zone incluse le zampe.
Un cane che si lecca le zampe continuamente, pertanto, potrebbe essere proprio a causa del fastidio dei parassiti e con la lingua cerca di procurarsi sollievo.
Per prevenire che il nostro animale venga attaccato da parassiti di sorta, dovremo avere l’accortezza di usare sempre collari antipulci o altri prodotti antiparassitari, come le pipette spot-on.
Spazzolare il pelo con regolarità controllando con attenzione la cute, in particolare nelle zone più colpite (orecchie, zampe, base della coda), è un’altra ottima abitudine da adottare per accorgerci immediatamente della presenza degli intrusi ed eliminarli prima che l’infestazione diventi imponente.
Problemi comportamentali
Come accennato prima, in momenti di particolare noia, il cane potrebbe essere portato a leccarsi le zampe poiché questo atteggiamento aumenta la liberazione di endorfine che danno una sensazione di benessere e combattono lo stress.
Se effettuata in maniera fisiologica, e quindi contenuta, questa abitudine non comporta alcun problema ma, in soggetti particolarmente disturbati, può assumere le caratteristiche di un comportamento compulsivo e richiederà l’intervento di un esperto in medicina comportamentale il quale, studiando le abitudini del cane e il suo stile di vita, potrà aiutarci a gestire nella maniera più corretta questo problema.
Bisogna tenere presente anche che, se protratto per lungo tempo, il leccamento di una qualsiasi parte del corpo può portare ad una insorgenza secondaria di vesciche e infezioni batteriche e micotiche.
Quindi, ricapitolando, l’atto di leccarsi le zampe è assolutamente normale ma se dovessimo notare nel nostro cane una rapida insorgenza di un leccamento molto intenso o semplicemente un incremento molto al di sopra la norma di questa attività, sarà sempre bene rivolgerci al nostro veterinario di fiducia prima che il problema possa degenerare.
Se, viceversa, vi state chiedendo perché il cane lecca i piedi del padrone, beh, state tranquilli, non dovete correre a farvi controllare dal medico, probabilmente vuole solo manifestarvi il proprio affetto.
Domande frequenti
1. Come posso far smetter al mio cane di leccarsi le zampe?
Se il tuo cane si lecca le zampe in una maniera eccessiva è probabile che soffra di una delle problematiche sopra descritte. La cosa migliore da fare è rivolgersi ad un veterinario per identificare la causa scatenante e, di conseguenza, pianificare il modo migliore per risolvere il problema.
2. A cosa devo stare attento se il mio cane si lecca eccessivamente le zampe?
La causa più comune per il leccamento eccessivo delle zampe è l’allergia che può essere di tipo alimentare o ambientale.
Grazie all’osservazione dell’intero quadro clinico sarà possibile, per il veterinario, distinguere l’una dall’altra e scegliere il metodo migliore di intervenire.
3. E’ normale che il mio cane voglia leccarmi i piedi?
I nostri quattro zampe spesso ci dimostrano il loro affetto leccandoci esattamente come farebbero tra altri cani. Ma perché i cani leccano i piedi? Questo comportamento deriva dal fatto che zone del corpo come piedi, mani, ascelle ed altre, hanno una maggior quantità e qualità di ghiandole sudoripare il che le rende molto più attraenti per i nostri simpatici amici.
Fonti:
Portale Animale: Come capire il comportamento del cane
Dott.ssa Maria Da Re: Dermatite da leccamento
Dott.ssa Olga Pattacini: Disordini comportamentali dei cani
Regeneraps: Dermatite atopica nel cane
Nextmune: Allergie nei cani
Ricci Veterinario: Profilassi antiparassitaria nel cane e nel gatto