Le migliori antiparassitari per gatti

Tra i parassiti che possono attaccare il tuo micio, ce n'è uno che è particolarmente temuto: le pulci.

Se si insidiano nella pelle dell’animale, possono essere non solo fastidiose, ma anche dannose. È quindi necessario tenere il tuo piccolo amico costantemente sotto controllo.

Guarda se si gratta in modo insistente sempre negli stessi punti, o se alle volte fa un balzo infastidito da qualcosa che non si vede, ma c’è!

Le migliori pipette per gatti aiutano il tuo amico peloso a liberarsi dagli ospiti indesiderati. E impediscono loro di ritornare.

Quali sono le migliori pipette antiparassitarie per gatti?

Nessuno vuole avere a che fare con un’infestazione da pulci: né il tuo gatto né tu.

Le pipette antiparassitarie per gatti sono un trattamento che consente di uccidere questi parassiti (a volte in qualsiasi fase della loro vita) e possono anche svolgere un’azione preventiva.

La pipetta ha al suo interno un liquido antiparassitario e il suo utilizzo è molto semplice: basta “spremerla” sulla pelle tra le scapole del gatto per far uscire il suo contenuto.

Di solito il principio attivo viene assorbito dalla pelle e questo provoca la morte di pulci e zecche.

È un trattamento di fondamentale importanza se il tuo gatto passa del tempo in giardino o sul terrazzo. Ma andrebbe fatto anche se vive solo ed esclusivamente in casa.

Qui di seguito ti presentiamo le migliori pipette antiparassitarie per gatti:

1. Pipetta 50 MG + 60 MG – Amflee Combo Spot-on

Solo pulci?

Hai identificato un’infezione di sole pulci? Oppure questi sgradevoli ospiti hanno assalito il tuo piccolo amico in compagnia delle zecche? Ci sono per caso anche i pidocchi masticatori?

Qualsiasi sia il nemico da combattere, questo prodotto si rivela efficace. E libera il gatto da ogni ospite indesiderato nell’arco delle ventiquattr’ore.

Il liquido va applicato sulla pelle del micio. La sua formulazione ha come principio attivo il fipronil, una sostanza letale per i parassiti ma a bassa tossicità per gli esseri umani, gli animali e l’ambiente circostante.

Una volta applicato il prodotto, il gatto è protetto per un paio di mesi.

Pro

  • Ha anche un’azione preventiva
  • Agisce in ventiquattr’ore
  • La protezione dura un paio di mesi

Contro

  • Contiene solo una dose

2. Soluzione spot-on per gatti – Fipralone Duo

Non tutti i gatti se ne stanno pacificamente accucciati mentre si cerca di applicare l’antiparassitario. Di conseguenza si rischia di sprecare un po’ del contenuto della pipetta mentre viene rincorso per la casa.

Il sistema salva-goccia ideato per questo prodotto è perfetto per ottimizzare l’applicazione anche sui micetti un po’ più vivaci.

La sua formulazione è a base di due sostanze, il fipronil e piriproxifene, efficaci nel trattamento delle sole pulci, delle uova di pulci o in combinazione con le zecche.

Dopo l’applicazione lo sviluppo delle uova è impedito per tre mesi.

Pro

  • Pratico sistema salva-goccia
  • Protegge per tre mesi
  • Buon rapporto qualità prezzo

Contro

  • Non sempre efficace contro le zecche

3. Pipette contro zecche e pulci – Bio Spot-On

Molte persone non amano utilizzare prodotti sviluppati esclusivamente su base chimica, né per sé né per gli amici a quattro zampe.

Ecco quindo che è particolarmente apprezzato un antiparassitario formulato anche con ingredienti naturali, come l’olio dio geranio.

Adatto per combattere le infestazioni di pulci e zecche, sia adulte che larve o ancora nelle uova, contiene anche dimeticone, che svolge un’azione curativa e preventiva.

Al termine dell’applicazione permane una piacevole fragranza floreale.

Si rivela indicato per gatti a partire dai tre mesi, anche anziani.

Pro

  • Contiene olio di geranio
  • Ha una fragranza floreale
  • Cura e previene

Contro

  • Mancano le istruzioni in italiano

4. Pipette Bipotix per gatti – Arppe

Oltre a zecche e pulci, il tuo micetto è facile preda delle zanzare? Se è così bisogna correre ai ripari con un prodotto natura a base di geranio.

Indicato a partire dai tre mesi di età, il prodotto va applicato a partire dal collo fino alla coda. La forma ergonomica della pipetta ne facilita l’impiego.

La confezione include cinque pipette e si consiglia di utilizzarlo una volta ogni quattro settimane per beneficiare di un’efficace protezione.

Pro

  • A base di geranio
  • Buon profumo
  • Tiene lontane anche le zanzare

Contro

  • Il liquido tende a bagnare il pelo

5. Pipette Stop parassiti – Beaphar Diméthicare

La tua micetta è in dolce attesa? Hai dei micetti particolarmente delicati e vorresti utilizzare un antiparassitario efficace ma non aggressivo?

Allora questa potrebbe essere la soluzione che stai cercando.

Formulato con ingredienti naturali, immobilizza subito dopo l’applicazione le pulci, le zecche e i pidocchi indipendentemente dallo stadio della loro vita: uova, larve, adulti.

Una volta che non riescono più a muoversi, si staccano e vengono rimossi durante la consueta routine di spazzolatura.

Il liquido va applicato direttamente sulla pelle, a partire dal collo fino alla coda. Si mette ogni dieci giorni.

Pro

  • Non contiene pesticidi
  • È efficace in tutti gli stadi d vita del parassito
  • Adatto anche alle micette in dolce attesa

Contro

  • Può provocare allergie

6. Pipette gatti – Frontline Combo

Se vuoi sterminare i parassiti che non danno pace al tuo piccolo amico, è importante scegliere un prodotto di marca e apprezzato sul mercato.

Questo in particolare ha liberato da ogni fastidio intere generazioni di gatti, donando loro una vita senza più scrat scrat.

La sua efficacia si basa sulla combinazione sinergica di due sostanze denominate (S)-methoprene e Fipronil.

Il primo blocca lo sviluppo del parassita nello stato larvale, provocandone poi il decesso. Penetra sia nelle uova sia nella cuticola degli adulti.

Il secondo principio attivo agisce sul sistema nervoso del parassita e ne provoca la morte nell’arco di ventiquattr’ore.

Pro

  • Protegge per un’intero mese
  • Azione sinergica di due principi attivi
  • Confezione

Contro

  • Può essere forte per i gatti molto sensibili

7. Soluzione Spot-On Gatti – Advantage

Le pipette per essere efficaci richiedono una applicazione regolare, in genere ogni quatto settimane o un mese. E alla fine dell’anno il peso sul budget si fa sentire.

Per ottimizzare l’investimento puoi optare per questo prodotto, adatto a gatti che hanno peso di almeno quattro chilogrammi (quindi non vanno bene per i micetti che hanno meno di otto settimane).

Sconfigge le pulci e protegge il micio per circa un mese.

L’aspetto positivo è che il suo utilizzo aiuta a contrastare la comparsa della dermatite allergica.

Pro

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Specifico per gatti di almeno quattro chilogrammi di peso
  • Aiuta a tenere sotto controllo la dermatite allergica

Contro

  • Serve solo per combattere le pulci

8. Pipette gatto – Virbac Effiprò

L’azione combinata di due principi attivi è in genere la garanzia di risultati soddisfacente. Le due sostanze in questione, in questo caso, sono il fipronil e la permetrina, che insieme svolgono un’azione rapida ed efficace contro pulci, zecche, flebotomi e zanzare.

Una particolare attenzione è volta alla praticità di utilizzo. Le pipette sono semplici d aprire e sono progettate con un esclusivo sistema ferma-goccia, grazie al quale è possibile controllare con precisione la fuoriuscita del liquido.

Oltre a eliminare i parassiti già presenti, il prodotto svolge un’azione preventiva.

Pro

  • Ha un sistema ferma-goccia per controllare l’applicazione
  • Garantisce un effetto rapido
  • Efficace contro quattro parassiti

Contro

  • Protegge dalle zecche solo per due settimane

9. Lozione antiparassitaria Animigo

Se hai due o più gatti di età diverse, apprezzerai la praticità di un prodotto adatto veramente a tutti.

Libera da zecche e pulci e svolge un’azione preventiva, rapida e di lunga durata. Blocca le zampe dei parassiti in modo che siano impossibilitati a nutrirsi e, di conseguenza, muoiono.

Li rimuovi poi nel corso della consueta routine di spazzolatura.

La sua speciale formulazione è a base di silicone e non contiene pesticidi, prodotti chimici o nocivi che possono minacciare la salute del tuo piccolo amico.

Si applica dalla nuca fino alla coda. Il suo effetto si protrae per una ventina di giorni.

Pro

  • Adatto a ogni taglia ed età
  • Non contiene prodotti chimici
  • Ha un piacevole profumo di agrumi

Contro

  • Poco efficace contro le zecche

Che cosa sono le pipette per gatti?

pipette-per-gatti

Si tratta di piccoli contenitori in materiale plastico che contengono una soluzione specifica per eliminare pulci zecche e pidocchi che hanno “attaccato” il tuo gatto.

Nelle zone in cui è diffusa la filaria, è fondamentale scegliere un prodotto che copra anche dai flebotomi (zanzare, pappataci…).

Come spiega la Dott.ssa Francesca Bresciani:

“A differenza delle altre profilassi, quelle contro la filariosi uccidono le larve infestanti trasmesse nei 30 giorni precedenti mediante un’azione retroattiva. Ciò significa che la terapia deve essere iniziata un mese dopo l’arrivo del caldo e un mese dopo l’arrivo del freddo, grossomodo da aprile a dicembre, in base alla regione”.

Come scegliere la pipetta per gatti

Sul web pullulano i rimedi antiparassitari casalinghi a base di aceto di mele, olio dell’albero del tè, aglio, lievito di birra… c’è anche chi consiglia la semplice spazzolatura.

Sfortunatamente la stragrande maggioranza delle pulci non si impressiona affatto e addirittura alcune di queste sostanze sono tossiche per il tuo gatto anche in piccole quantità. 

Quindi se vuoi andare sul sicuro la cosa migliore è affidarsi alle pipette. Per scegliere il tipo più adatto al tuo micetto, continua a leggere qui.

  • Ingredienti

Ogni antipulci ha il suo principio attivo, quindi è estremamente importante seguire rigorosamente le istruzioni del produttore. 

Inoltre, sul mercato puoi trovare un numero crescente di pipette a base di ingredienti naturali. Prima di acquistarle chiedi l’opinione del tuo veterinario, per essere sicuro che non ci siano controindicazioni per l’uso sul tuo gatto.

Non dimenticare che alcune sostante che sono assolutamente innocue per l’uomo, possono essere mal tollerate dai nostri piccoli amici.

  • Età e peso del gatto

Tra le indicazioni d’uso che trovi sulle confezioni delle pipette è in genere indicata l’età o il peso del gatto per cui sono formulate.

Se hai un cucciolo, cerca un prodotto specifico per il suo stadio evolutivo, tenendo presente che la maggior parte delle pipette sono adatte a partire dall’ottavo mese di età.

  • Fragranza

Non lasciarti tentare da slogan sulla confezione del tipo “profumo fresco e irresistibile”.

Il gatto ha un olfatto molto sviluppato e per lui può essere piuttosto sgradevole essere avvolto da una fragranza intensa di geranio o citronella.

Ogni quanto vanno applicate le pipette?

Il tempo di protezione delle pipette varia in base ai principi attivi presenti nella formulazione.

La maggior parte di questi prodotti è efficace per circa 3 o 4 settimane, ma alcuni di loro arrivano a proteggere anche per 5 settimane.

Questo può anche significare che un rimedio che a prima vista sembra più costoso è in realtà più vantaggioso di uno low cost.

In ogni caso nella vendita online puoi trovare un prezzo più basso rispetto a quello della farmacia.

Come si applica la pipetta per gatti?

L’applicazione della pipetta per cani e gatti è molto semplice e puoi tranquillamente effettuarla a casa.

migliori-pipette-per-gatti

In base al tipo di prodotto da acquistare, ci sono due metodi di applicazione della sostanza: line-on e spot-on.

Quale scegliere? Decidi tu in base a quella che ti sembra più comoda per te e per il tuo micetto.

  • Line-on

In questo caso la pipetta che viene applicata in linea dal collo, sulla schiena fino alla coda.

  • Spot-on

La soluzione spot on viene messa in un unico punto di applicazione.

In genere viene messo tra le scapole in modo che l’animale domestico non possa leccare la sostanza.

SUGGERIMENTO

Indipendentemente dal tipo di pipetta che si utilizza, si consiglia di applicarla in un momento in cui il gatto è tranquillo e magari sta sonnecchiando.

Effetti collaterali delle pipette

La sostanza contenuta negli antizecche per gatti è in genere innocua per gli animali domestici, soprattutto se scegli un prodotto a base completamente naturale.

Ci sono però animali particolarmente delicati che, se ingeriscono inavvertitamente con il liquido mentre si leccano (come ad esempio l’antipulci per gattini), possono presentare alcuni sintomi come ad esempio:

  • una maggiore salivazione
  • perdita di peli nella zona di applicazione

Si tratta di sintomi che non devono preoccupare e che svaniscono nell’arco d poco tempo.

In caso di avvelenamento, invece, il gatto può avere

  • pupille dilatate
  • vomito
  • mancata coordinazione nei movimenti

In presenza di una o più di queste manifestazioni, portalo immediatamente dal veterinario.

Perché è importante combattere le pulci?

Ecco perché bisogna combattere queste fastidiose creature con degli specifici antiparassitari per gatti:

  • il prurito è molto fastidioso e il tuo piccolo amico può diventare aggressivo
  • in molti mici si hanno delle manifestazioni cutanee come la dermatite allergica da pulci
  • le piccole creature si moltiplicano rapidamente dando origine a vere e proprie infestazioni da pulci. Quindi diventa sempre più difficile sbarazzarsi di loro man mano che passa il tempo

Confronto pipette per gatti


Domande frequenti

I medicinali antiparassitari possono arrivare ad uccidere un gatto?

Il trattamento antiparassitario per i cani e gatti potrebbe di fatto essere tossico per gli animali domestici e anche per gli esseri umani. Dal 2008 si contano più di 2000 tra cani e gatti che sono morti a causa dei medicinali che sono stati usati per combattere pulci e zecche. Alcuni ricercatori hanno espresso diverse preoccupazioni riguardo all’esposizione di tali pesticidi nei confronti degli esseri umani.

Come funzionano le pipette per i gatti?

Le gocce contenute all’interno delle pipette uccidono pulci e zecche e, ogni tanto, anche le zanzare, ma dipende dal prodotto. Grazie alle sostante chimiche che penetrano nelle ghiandole sebacee si attivano e lubrificano il pelo del gatto o del cane con dell’olio naturale.

I gatti che vivono in casa hanno bisogno di una protezione contro le pulci?

Sì, tendenzialmente ogni gatto, anche quelli che vivono all’interno avrebbero bisogno di un trattamento medico per evitare che pulci e zecche li possano attaccare. Sentite comunque il veterinario, per quanto riguarda la migliore opzione.

Cosa succede se un gatto finisse per leccare Frontline?

Poche leccate di Frontline causano semplicemente un po’ di bava. Si raccomanda naturalmente di applicare Frontline lì dove il gatto non arrivi a leccarsi. Di solito il posto consigliato è alla base del collo. Tuttavia, nel caso dovesse ingerire il medicinale, gli effetti collaterali sono solitamente lievi.

Perché il mio gatto agisce in modo strano dopo il trattamento antipulci?

Se il vostro gatto dovesse essere già infestato dalle pulci, potrebbe essere irritabile o infastidito proprio a causa delle pulci. Ci vuole un po’ di tempo affinché il trattamento diventi efficace. Un altro motivo per il quale il vostro gatto potrebbe comportarsi in modo strano è perché spaventato dal veterinario.

Quanto tempo ci vuole prima che le gocce inizino a funzionare?

Ci vogliono circa 24 ore prima che le gocce si disperdano in tutto l’organismo e inizino effettivamente a funzionare. Forse potreste vedere i primi risultati già dopo 12 ore, ma solitamente è dopo una giornata intera che l’effetto sarà completato.

Conclusioni

Le pulci possono causare molto fastidio a te e ai tuoi animali domestici. Puoi prevenire un sacco di problemi proteggendo il tuo gatto tutto l’anno con le pipette antipulci per gatti.

Se hai più animali in casa, fai un trattamento preventivo generale in modo che tutti i tuoi piccoli amici siano protetti in modo adeguato nello stesso tempo.

Una pipetta è facile da usare e il suo effetto dura circa quattro settimane.

Fonti: