Le 6 migliori ciotole anti-ingozzamento per cani

Mangiare in modo veloce è tanto dannoso per noi che per i nostri animali domestici.

Facendo bocconi grandi e masticando poco, incameriamo aria che finisce nello stomaco portando a gonfiore, dolori addominali e rischi di salute anche ben più gravi, come la torsione gastrica (Fonte: Anicura).

Inoltre mangiare rapidamente ci porta a mangiare di più e quindi ad aumentare di peso, ulteriore fattore di rischio per i nostri amici quadrupedi (che magari già hanno qualche chilo di troppo.

Da qualche anno in commercio abbiamo visto diffondersi delle ciotole studiate proprio per ridurre la quantità di cibo che il cane può introdurre in bocca con un solo boccone, vale a dire le ciotole anti-ingozzamento – anche chiamate “ciotole ad alimentazione lenta” o “slow feeders”.

Inizialmente rivolte a cani con problemi di salute legati al sovrappeso o al tratto gastro-intestinale, sono oggi prodotti di uso comune molto efficaci. Tuttavia… il loro aspetto originale e i colori brillanti ci rendono difficile la scelta, che non può basarsi solo sull’aspetto estetico. Ecco perché oggi approfondiremo l’argomento e ti mostreremo alcune delle migliori ciotole anti-ingozzamento per cani in vendita online.

Le migliori ciotole anti-ingozzamento per cani


Qual è la miglior ciotola anti-ingozzamento per cani?

Facilmente riconoscibili per il loro design unico, talvolta perfino bizzarro, le ciotole anti ingozzamento sanno come attrarre la nostra attenzione sugli scaffali dei negozi e in effetti non ci sono motivi per resistergli.

Il loro principio è semplice: i croccantini versati nella ciotola per il pasto si distribuiscono equamente fra le scanalature del design interno, impedendo al cane di tuffarsi a pieno muso svuotando il contenuto in pochi minuti.

Non temere: nonostante la complessità della forma, il cane riuscirà comunque a mangiare tutta la razione di cibo ma ci metterà più tempo, dovendo obbligatoriamente prendere poche crocchette per volta.

Ecco la lista delle migliori ciotole anti-ingozzamento per cani sul mercato:

1. Ciotola anti-ingozzamento per cani grandi Amazon Basics

Questa ciotola anti-ingozzamento è pensata per i cani più grandi. Di forma ampia e quadrata, misura circa 25 cm x 25 ed è alta circa 6 cm. Ha un design semplice e ampio che distribuisce il cibo secco in modo naturale, permettendo ai cani con i musi più ampi di poter mangiare comodamente ma senza immergere tutta la bocca. È realizzato in plastica 100% priva di BPA, ftalati o PVC e può essere lavata in lavastoviglie.

2. Ciotola anti-ingozzamento in acciaio Caldex Limited

L’acciaio è un materiale leggero, indistruttibile, altamente igienico. Un’ottima scelta per l’uso alimentare. Questa ciotola anti-ingozzamento in acciaio è ampia 24 cm circa e si adatta ai cani di taglia medio-grande. Il suo design è semplice perché non ha elementi interni labirintici ma solo una cupola centrale che costringe il cane a mangiare ai lati, impedendo al muso di entrare completamente. Il fondo è antiscivolo. Il produttore consiglia il lavaggio a mano e non in lavastoviglie.

3. Ciotola anti-ingozzamento di taglia grande Ireenuo

Un’altra ottima ciotola per cani di taglia grande realizzata in materiali atossici è questa alternativa di Ireenuo. Il design più complesso in stile labirinto ha un effetto fortemente rallentante. Un pasto consumato normalmente in 5 minuti con questa ciotola richiederà circa 20 minuti. Ha un fondo antiscivolo, è facilissima da pulire e può andare in lavastoviglie, può essere usata sia per il cibo secco che per l’umido.

4. Ciotola anti-ingozzamento in plastica Decyam

Un bellissimo modello a labirinto con design floreale, disponibile in tanti colori diversi. Questa ciotola anti-ingozzamento viola è pensata per i cani di taglia media e misura circa 20 cm x 5 cm di altezza. È realizzata  in materiali atossici, facili da pulire e con fondo antiscivolo. La struttura a labirinto rallenta il pasto di almeno 3 volte ed è consigliato anche per stimolare l’intelletto dei cani in salute ma apatici, rendendo il pranzo più divertente.

5. Ciotola anti-ingozzamento in plastica Simply Natural

Questa ciotola anti-ingozzamento è pensata per i cani più grandi. La misura large un diametro di circa 28 cm, un design semplice e ampio che distribuisce il cibo secco in modo naturale, permettendo ai cani con i musi più grandi di poter mangiare comodamente ma senza un’immersione totale del muso. È realizzato in plastica 100% priva di BPA, con materiali di prima qualità ispezionati a mano, inoltre è cruelty free.

6. Ciotola anti-ingozzamento semplice Also Ferplast

È una ciotola dal design molto semplice, in plastica atossica, del popolare marchio Ferplast. Disponibile in 4 colori vivaci, ha un ottimo rapporto qualità prezzo. È piuttosto capiente grazie alle misure 21 cm x 12 cm ma è una ciotola anti-ingozzamento per gatti e cani allo stesso modo. È un modello ideale per chi vuole introdurre una ciotola anti-ingozzamento al proprio animale e necessita di un design non particolarmente complesso.


Aspetti da considerare prima di acquistare una ciotola anti-ingozzamento per cani

Ciotola-Anti-Ingozzamento-per-Cani

Ecco alcuni aspetti importanti che dovremo considerare prima di procedere all’acquisto di una ciotola anti-ingozzamento per cani:

  • Design:

Lo scopo di queste ciotole per cani voraci è di rallentare il pasto dell’animale riducendo la quantità di cibo all’interno della bocca.

Se con una ciotola tradizionale la razione di cibo veniva spazzolata in 5 minuti, grazie alle ciotole anti-ingozzamento un pasto potrà durare anche 4 volte tanto. Tutto dipenderà dal design della ciotola, da quanto sarà più “complesso” raccogliere in bocca le crocchette per il cane.

Più intricato e fitto è il design, più lungo sarà il pasto. Cerchiamo però di non rendergli le cose troppo difficili altrimenti potremmo scoraggiarlo del tutto e innescare frustrazione.

  • Materiale:

Proprio come le ciotole tradizionali anche quelle anti-ingozzamento sono facilmente reperibili in diversi materiali come acciaio, plastica o ceramica (anche se meno diffuse). Controlliamo sempre sulla confezione la composizione del prodotto per verificare che sia certificata come sicura e priva di sostanze nocive come ftalati, PVC, BPA, ecc…

  • Fondo antiscivolo:

Preferiamo un modello con fondo antiscivolo visto che la ciotola sarà una piccola sfida per il nostro amico a quattro zampe e non vogliamo vederlo spingerla per tutta casa nel tentativo di afferrare le crocchette.

  • Capienza:

Scegliamo una ciotola anti-ingozzamento in linea con la porzione di cibo che serviamo al nostro cane durante il pasto.

Data la presenza dei rilievi, se il cibo è troppo poco rispetto alla dimensione della ciotola resterà troppo in basso e sarà ancora più complicato da raggiungere.

Pensiamo anche alla conformazione del muso di Fido per scegliere il design. Un modello con un unico grande rilievo al centro sarà più complicato per i cani con il muso a punta e più facile per cani dal muso meno pronunciato, come i bulldog.

  • Facilità di pulizia:

Preferiamo modelli che possono andare in lavastoviglie. Inoltre osserviamo il design e verifichiamo che non ci siano parti in cui il cibo potrebbe restare intrappolato in piccole quantità difficilmente visibili al primo sguardo.

Graffi e minuscole feritoie sono un paradiso per i batteri che lì si annideranno per proliferare indisturbati (Fonte: Vicla Sgaravatti).

Potrebbe interessarti anche: Le migliori fontanelle per cani

Quali cani hanno bisogno di una ciotola anti-ingozzamento?

Miglior-Ciotola-Anti-Ingozzamento-per-Cani

Le ciotole anti-ingozzamento si adattano ad ogni tipo di cane e non hanno controindicazioni, anche se il nostro animale non è un avido mangione. Detto ciò, ci sono casi in cui l’utilizzo di una ciotola per l’alimentazione lenta è raccomandabile e che possono aiutare il nostro cane a risolvere piccoli problemi di salute legati al cibo. Vediamo alcuni esempi:

  • Cani con problemi gastrici

Questo tipo di ciotola naturalmente è particolarmente indicata per i cani che mangiano troppo velocemente o che hanno la tendenza a cercare di continuo il cibo.

Riducendo la grandezza dei bocconi si riduce anche la quantità di aria immessa nell’organismo, una delle cause di gonfiori, mal di stomaco e altre problematiche del tratto gastro-intestinale (Fonte: Clinica Veterinaria San Giorgio). Inoltre aiuta il cane a mangiare meglio perché con bocconi più piccoli riuscirà a masticare il cibo in modo più uniforme.

Potrebbe interessarti anche: Gastroenterite nel cane: sintomi, diagnosi e cura

  • Cani obesi

Anche i cani obesi con necessità di dimagrire sono ottimi candidati per le ciotole anti-ingozzamento. Nel loro caso la struttura complessa interna aiuta a controllare la porzione ingerita. In questi casi potremmo definirla una vera e propria ciotola per cani voraci che contrasta il loro desiderio incontrollato di cibo. L’obesità può portare gli animali (come gli umani) a gravissime patologie (Fonte: Vetjournal) pertanto è assolutamente necessario intervenire.

Non sempre ci pensiamo ma più mangiamo di fretta e meno avvertiremo il senso di sazietà. Ci sentiremo solo pieni e gonfi al termine del nostro pasto. Lo stesso vale per gli animali: mangiando frettolosamente si sentiranno sempre affamati mentre con una ciotola che rende le cose un pochino più complicate, obbligandoli a raccogliere poche crocchette alla volta, permetteremo allo stomaco di “inviare” il segnale di sazietà.

Potrebbe interessarti anche: I migliori distributori automatici di cibo per cani

  • Cani apatici

Il particolare design aiuta anche nella stimolazione di animali apatici. Un po’ come i giochi intelligenti per cani, le ciotole anti-ingozzamento con percorsi a labirinto sono una via di mezzo fra il pasto e il gioco.

Non è necessario acquistare modelli eccessivamente complicati, per stimolare il nostro cane possono bastare uno o due modelli da alternare o alla ciotola normale e/o fra loro per offrire una pausa pranzo più “smart”. Le ragioni dell’apatia in un cane possono essere molte, non solo la noia. Se noti che il tuo amico a quattro zampe ha improvvisamente cambiato comportamento, intanto portalo dal veterinario per un controllo (Fonte: Anvance Affinity). Se ti confermerà che ha solo bisogno di nuovi stimoli, questo tipo di ciotole possono realmente fare la differenza.

  • Cani iperattivi

Possono essere utili anche per gli animali con la tendenza a giocare col cibo perché catturano l’attenzione dell’animale con il design atipico e soprattutto non permettono al cane di affondare interamente il muso spargendo le crocchette da tutte le parti.

Potrebbe interessarti anche: I migliori contenitori di crocchette per cani

Come utilizzare le ciotole per cani anti ingozzamento

A parte il design “a ostacoli”, sono ciotole assolutamente normali e per il cane non dovrebbe essere complicato approcciarsi al cibo. Ad ogni modo abbiamo stilato una piccola lista di consigli utili per massimizzare l’uso di una ciotola anti-ingozzamento:

  • Scegliamo sempre la ciotola anti-ingozzamento appropriata per il nostro animale, senza esagerare con il livello di difficoltà. Lo scopo deve essere rallentare il pasto e non rendergli le cose così complicate da frustrarlo.
  • Utilizziamo una ciotola anti-ingozzamento della capienza idonea alla porzione di cibo che il nostro animale consuma al pasto.
  • A fine pasto togliamo subito la ciotola vuota dal pavimento, laviamola accuratamente e riponiamola lontano dalla sua portata.
  • Leggiamo con cura le note del produttore sulla corretta manutenzione della ciotola. Alcuni modelli possono essere messi in lavastoviglie altri invece possono essere lavati solamente a mano.

Domande frequenti

🐶 1. Cos’è una ciotola anti-ingozzamento?

Le ciotole anti-ingozzamento sono delle ciotole per cane strutturate per evitare che il cane si ingozzi col cibo. In genere hanno bordi e rilievi interni che impediscono al cane di infilare tutto il muso nella pappa, assicurando un pasto più “lento”, senza il rischio che per la foga il cibo finisca di traverso.

🐶 2. Le ciotole anti-ingozzamento vanno bene per i cani?

Le ciotole anti-ingozzamento sono estremamente efficaci nel loro scopo, non solo sono ideali per i cani che mangiano velocemente ma si addicono a ogni genere di cane. Proprio come per noi esseri umani anche per gli animali mangiare più lentamente migliora la digestione riducendo il gonfiore, i gas, il reflusso, il senso di nausea, ecc…

🐶 3. Come funzionano le ciotole anti-ingozzamento?

Le ciotole anti-ingozzamento sono studiate per impedire al cane di riempirsi tutta la bocca con il cibo evitando, appunto, di ingozzarsi.  La struttura interna della ciotola non è liscia ma piena di rilievi, dislivelli o forme in cui si distribuisce il cibo. Il cane non potrà far altro che prendere piccole porzioni alla volta, innescando un processo di alimentazione più lento.

🐶 4. Le ciotole in acciaio fanno male ai cani?

Le ciotole in acciaio inox sono ottimali per i cani. Sono indistruttibili, igieniche, possono essere lavate in lavastoviglie e si adattano sia al cibo che all’acqua. Se sceglierete una ciotola in acciaio vi consigliamo di acquistare un modello con fondo antiscivolo perché essendo molto leggere tendono a spostarsi con facilità quando il cane si alimenta, soprattutto se il cane è grande. In alternativa esistono delle ciotole rialzate, pratiche e benefiche in molti altri modi. Per scoprirne di più potete consultare il nostro articolo sulle migliori ciotole per cani.

🐶 5. I cuccioli possono usare le ciotole anti-ingozzamento?

Certamente, non ci sono controindicazioni in questo tipo di ciotola che promuove solamente un pasto più lento. L’unica accortezza è scegliere una misura adatta alla sua taglia ma più per la dose di cibo da inserire al suo interno che per altro.

🐶 6. I cani dovrebbero utilizzare delle ciotole rialzate?

Le ciotole di cibo per cani rialzate hanno il vantaggio di aiutare i cani con problemi articolari a raggiungere il cibo senza sforzarsi troppo dato che riducono lo spazio fra muso e cibo. Inoltre migliorano la postura e favoriscono la digestione.